Articoli

Quando i ragazzi ti chiedono uno spuntino salato che deve mettere insieme diverse esigenze, la scelta diventa difficile e se a questa aggiungi un gioco legato ad un colore, nel mio caso il verde, la richiesta si trasforma in una vera e propria sfida: la risposta sono i miei Pancake proteici ai piselli.

La prima richiesta, questa volta di mio figlio Nicolò, è di avere dei pancake proteici perché il suo fabbisogno di proteine è imposto dagli allenamenti quotidiani di basket. Mi sono allora orientata verso una fonte di proteine vegetale andando a cercare una farina di soia con la scritta senza glutine.

La seconda richiesta, sempre di Nicolò, era di includere dei legumi nella preparazione, sempre per meglio affrontare l’attività sportiva con glicemie il più stabili possibili.

Ed infine il gioco: grazie all’Associazione Italiana Food Blogger, sono venuta a conoscenza di una divertente iniziativa intitolata Chef a colori, evento online di Federchimica Ceramicolor dedicato al colore in cucina e siccome dipingere è uno dei miei hobby, non potevo non buttarmi nella mischia! Il mio compito? Realizzare un piatto di colore verde, quindi il miei Pancake proteici ai piselli erano semplicemente perfetti.

E il gusto? Buonissimo e con il tocco dolce e irresistibile dei piselli, stuzzicato dal salato del Feta greco… insomma le sfide sono come le spezie in cucina: aggiungono sapore a tutto. Se amate i pancake, provate anche questi preparati con la farina di ceci.

La ricetta dei Pancake proteici ai piselli

8,6 g di carboidrati per 100 g 

Ingredienti per 6 pancake

  • 250 g piselli
  • 100 g brodo vegetale
  • 100 g latte
  • 60 g yogurt di soia*
  • 45 g farina di soia*
  • 1 uovo
  • 20 g farina di riso integrale*
  • 20 g porro
  • 4 g lievito per torte salate*
  • feta grego a piacere
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Mescolate in una terrina la farina di soia e di riso con il latte, lo yogurt di soia e l’uovo usando una frusta oppure frullate il tutto in un robot da cucina; aggiungete il lievito per torte salate, un pizzico di sale e pepe e 50 g di piselli.
  2. Prendete un anello di acciaio del diametro desiderato (io ne ho usato una da 10 cm) e adagiatelo su una padella antiaderente; versate un filo d’olio all’interno dell’anello, quindi versatevi la pastella con i piselli nel quantitativo sufficiente a formare un pancake. Appena si sarà solidificato leggermente su un lato, togliete l’anello, girate il pancake e cuocetelo anche sul secondo lato. Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti.
  3. Nel frattempo preparate la crema di piselli. Affettate il porro sottilmente, fatelo appassire in un tegamino con un filo d’olio, quindi aggiungete i piselli rimasti e il brodo vegetale; portate a cottura. Trasferite il tutto in un frullatore oppure usate un frullatore ad immersione per ottenere una crema; aggiustate di sale e pepe.
  4. A questo punto, servite i pancake accompagnati dalla crema di piselli e sbriciolate feta greco sulla superficie per dare un tocco di sapidità.pancake proteici ai piselli

La versione con glutine dei Pancake proteici ai piselli

Questa ricetta contiene solamente ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non necessita di alcuna modifica.

Prima del Covid, le manifestazioni dedicate allo Street Food erano diventate un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cucina e questi Supplì al balsamico e spalla cotta sarebbero stati i protagonisti perfetti di uno spuntino con gli amici all’insegna del buon cibo e dei sapori regionali. E allora li ho voluti condividere con i miei colleghi di lavoro trasformando un giorno qualunque in un giorno speciale!

Il supplì con i colleghi di lavoro

Ma cosa sono i Supplì? Ve lo avevo raccontato lo scorso anno per la prima edizione dell’evento SuppliTiamo con il mio Supplì Viva l’Italia. E per questa nuova edizione del contest ho voluto creare un Supplì molto più ricco e goloso usando tre prodotti della mia regione: l’Aceto Balsamico di Modena nelle sue due espressioni, IGP e DOP, la Spalla Cotta di San Secondo e il Parmigiano Reggiano.

Andiamo per ordine. Del Parmigiano Reggiano non vi racconterò nulla perché la sua storia è stata la protagonista di tante altre ricette, mentre partirò dall’Aceto Balsamico di Modena IGP. Si tratta del prodotto ottenuto da mosto d’uva parzialmente fermentato e/o cotto e/o concentrato e aceto di vino che vengono sottoposti ad acetificazione e ad un invecchiamento in legno di almeno 60 giorni che può protrarsi fino a 3 anni per l’aceto definito invecchiato. Questo aceto è il prodotto aromatico, dal sapore acido e dolce che siamo abituati ad utilizzare come condimento e che io adoro per preparare le mie cipolle in agrodolce.

Il balsamico DOP è un prodotto che, nonostante il nome simile, ha caratteristiche ed impieghi molto diversi. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è infatti il prodotto ottenuto da un solo ingrediente, il mosto cotto d’uva, fatto invecchiare in batterie di botti di diversi legni e dimensioni per un minimo di 12 anni seguendo un processo produttivo unico nel suo genere e di tradizione strettamente famigliare. Il tradizionale si presenta come liquido denso di colore nero lucido ed ha un sapore estremamente dolce e concentrato: è perfetto per essere consumato rigorosamente a crudo su piatti dolci e salati.

Infine, la Spalla cotta di San Secondo è un salume tipico delle terre vicine al fiume Po della provincia di Parma ottenuto dalla spalla del maiale. E’ un prodotto dalla lunga storia ricercatissimo dagli appassionati di salumi per il suo sapore e aroma molto distintivi: mangiata tiepida, magari con la tipica Torta fritta, la spalla cotta è sicuramente indimenticabile!

Allora prepariamo i nostri Supplì passo a passo.

 

La ricetta dei Supplì al balsamico e spalla cotta

carboidrati 29 g per 100 g

Ingredienti per 8 supplì

  • 550 g brodo di carne
  • 270 g riso Carnaroli
  • 200 g cipolla
  • 120 g spalla cotta di San Secondo affettata*
  • 100 g pecorino giovane o altro formaggio che fonda
  • 2 uova
  • 50 g pangrattato**
  • 40 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 40 g farina di riso integrale*
  • 20 g burro
  • 3 cucchiai di Aceto Balsamico di Modena IGP
  • 1 cucchiaino di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 foglia di alloro
  • sale e pepe
  • olio di semi per friggere

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Preparate il riso mettendo il riso carnaroli nel brodo di carne e cuocetelo fino a quando tutto il brodo sarà stato assorbito. Mantecate il riso con il burro e il parmigiano grattugiato, quindi stendete il riso su un piatto o un vassoio per farlo raffreddare.
  2. Mentre il riso si raffredda, preparate le cipolle. Tagliatele a fette sottili e mettetele ad appassire in una padella antiaderente con un filo d’olio (io ho usato la mia fantastica Padella Shark Skin di Pentole Agnelli scoperta ad una delle serate di Risate & Risotti lo scorso anno) e una foglia di alloro. Quando le cipolle saranno morbide, sfumatele con l’Aceto Balsamico di Modena, aggiustate di sale e pepe e lasciate addensare bene il fondo. Allontanate dal fuoco e fate intiepidire.
  3. Mettete il riso lasciato raffreddare in una terrina e incorporatevi un uovo. Insaporite il riso con 1 cucchiaino colmo di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.L'aceto balsamico tradizionale di modena
  4. Componete i supplì. Ungetevi leggermente le mani con olio extra vergine di oliva, adagiate sul palmo e sulle dita di una mano uno strato di riso al balsamico, mettete un cucchiaio di cipolle in agrodolce nel centro del riso, qualche cubetto di formaggio e una fetta di spalla cotta di San Secondo. Sempre con le dita leggermente unte, prendete altro riso per ricoprire il supplì e formare il cilindro sigillandolo bene.
  5. Sbattete il secondo uovo in una fondina con un pizzico di sale. Passate ogni supplì nella farina di riso, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato.
  6. Mettete l’olio di semi in un pentolino, scaldatelo e friggete i supplì fino a quando saranno dorati e croccanti. Serviteli ben caldi e…ricordatevi di riaprire gli occhi dopo avere addentato il primo boccone!

dettaglio supplì

La versione con glutine dei Supplì al balsamico e spalla cotta

Sostituite nella panatura il pangrattato senza glutine con pangrattato convensionale e, se volete, la farina di riso con farina di frumento.

Dicembre è mese di cene, aperitivi e ghiotti momenti in compagnia, complice il desiderio di farsi gli auguri e festeggiare l’arrivo del Natale.

Ma gustare qualcosa di goloso non significa per forza “sgarrare” e le Finte cheesecake alla frutta sono perfette per chi deve fare i conti con diabete e celiachia, ma anche a chi è intollerante al lattosio.

Questa ricetta semplicissima, ma colorata e gustosa è quindi un’idea non solo per un dessert di fine pasto, ma anche per una merenda o per una divertente colazione.

Queste cheesecake sono state accolte con molto entusiasmo anche all’ultimo Festival del Prosciutto durante il quale si è posto l’accento sulle intolleranze alimentari e su come cercare soluzioni per non rinunciare al gusto e alla gioia per gli occhi. E per un’idea per una merenda salata, provate anche la Pizza di patate alle olive senza glutine.

La ricetta delle Finte Cheesecake alla frutta

carboidrati 13,47 g per 100 g senza decorazioni di cioccolato

Ingredienti per 12 monoporzioni

  • 500 g yogurt di soia bianco*
  • 250 g yogurt di soia ai mirtilli*
  • 120 g frutta mista (kiwi, mirtilli, lamponi, pesche, mango, ecc.)
  • 70 g arachidi pralinate (oppure croccante di frutta a guscio)*
  • 30 g zucchero di canna
  • 12 decorazioni di cioccolato fondente*

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Aggiungete lo zucchero di canna allo yogurt di soia bianco e mescolate bene.
  2. Prendete 12 coppette monoporzione e mettete sul fondo di ognuna 4 arachidi pralinate, oppure una base di croccante tritato. Ponete 2 cucchiai colmi di yogurt bianco sopra la base, poi un cucchiaio colmo di yogurt ai mirtilli stendendolo in modo che ricopra lo yogurt chiaro: il colore è in forte contrasto, quindi si deve vedere una riga netta di separazione.
  3. Decorate ogni coppetta con 2 fettine di frutta, variando in modo che risultino molto colorate e allegre. Infine, aggiungete una decorazione di cioccolato ad ogni coppetta e servite.
finte-cheesecake-alla-frutta-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

Finte cheesecake alla frutta

 

La versione con glutine delle Finte cheesecake alla frutta

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine quindi non richiede adattamenti per la versione con glutine.

Avete voglia di qualcosa di dolce e profumato? I Mini strudel i mele sono un’idea che fa al caso vostro.

Bene, perché la nostra ricetta di oggi non è solo golosa e dai sentori invitanti, ma anche facile da preparare e leggera.

L’ingrediente principe è la mela, frutto prezioso dalle tante proprietà, che diventa un alleato importante in cucina perché capace di arricchire di gusto molteplici preparazioni senza la necessità di troppi grassi.

Insomma un frutto completo che ci piace interpretare (provate anche la Torta soffice di mele e cannella).

Detto questo, rimbocchiamoci le maniche e cominciamo a realizzare degli sfiziosi Mini Strudel di mele, perfetti per la colazione, come merenda oppure dessert a fine pasto.

La ricetta dei Mini strudel di mele

carboidrati 25,85 g per 100 g di strudel senza zucchero

Ingredienti per 6 mini strudel

  • 350 g mele verdi
  • 150 g farina BiAglut**
  • 75 g burro freddo di frigorifero
  • 40 g acqua
  • 1 uovo
  • ½ limone
  • 1 pizzico di sale
  • dolcificante*, zucchero di canna

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Preparate la pasta brisè mescolando la farina, il burro a pezzi e un pizzico di sale in un robot oppure a mano. L’impasto risulterà granuloso: compattatelo, copritelo con una pellicola e riponetelo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
  2. Sbucciate e tagliate a pezzi le mele, mettetele in una padella antiaderente con il succo di mezzo limone e un pizzico dolcificante e cuocete il tutto fino a quando non si sarà ammorbidito. Quindi, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

mini_strudel_di_mele_senza_glutine_uno_chef_per_gaia

3. Stendete la pasta brisè mantenendo uno spessore sottile; tagliate dei dischi di 12 cm di diametro, adagiatevi sopra circa 50 g di mele per ciascun disco, richiudeteli formando una mezza luna e incidetene la superficie con tre tagli.

mini_strudel_di_mele_senza_glutine_blog_uno_chef_per_gaia

4. Infine, spennellate la superficie con l’uovo sbattuto e spolverate con un pizzico (3 g) di zucchero di canna.

ricetta_mini_strudel_di_mele_senza_glutine

5. Cuocete i mini strudel in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 15 minuti o fino a quando saranno ben dorati.

ricetta_senza_glutine_mini_strudel_di_mele_uno_chef_per_gaia

La versione con glutine dei Mini strudel alle mele

Sostituite la farina BiAglut con pari quantità di farina di frumento ed eventualmente riducete il quantitativo di acqua da aggiungere alla brisè.

Che sia per uno spuntino spezza-fame oppure per una merenda da portare a scuola, l’attenzione verso ciò che i bambini ed i ragazzi mangiano durante la giornata è importantissima. Inutile dire che le cose buone, quelle fatte in casa, sono sempre la soluzione migliore. Se volete un’idea per una merenda dolce, provate i Mini strudel alle mele.

Certo, il tempo a disposizione è generalmente poco e gli impegni di ogni giorno non ci permettono di cucinare quanto vorremmo.

Oggi vogliamo consigliarvi una soluzione golosa che potrete preparare in quantità e poi congelare per averla pronta in qualsiasi momento: I Panzerottini al forno.

La ricetta dei Panzerottini al forno

carboidrati 31,5 g per 100 g

Ingredienti per l’impasto

  • 250 g farina Preparato per pane Nutrifree** (per la versione con glutine, vd. sotto)
  • 210 g acqua
  • 40 g farina di riso integrale*
  • 30 g olio extra vergine di oliva
  • 7 g lievito di birra fresco
  • 5 g sale
  • farina di riso* per spolvero

Ingredienti per la farcia

  • 250 g latte
  • 80 g prosciutto cotto*
  • 80 g scamorza non affumicata
  • 25 g farina di riso*
  • 10 g burro
  • q.b. sale, parmigiano grattugiato e olio extra vergine di oliva.

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione dei panzerottini al forno

  1. Impastate tutti gli ingredienti, formate un panetto e lasciatelo riposare coperto per almeno 1 ora.
  2. Preparate la besciamella facendo sciogliere il burro in un tegame, aggiungete la farina mescolando con una frusta così che non si formino grumi, poi il latte. Una volta terminata questa operazione, mettete il tutto sul fuoco fino a quando la besciamella non si sarà addensata.
  3. Aggiustate di sale e aggiungete parmigiano grattugiato a piacere. Infine, lasciate raffreddare la besciamella in modo che diventi cremosa.

Panzerotti-al-forno-gluten-free

4. Stendete la pasta e tagliate dei dischi di 9 cm di diametro (24 dischi). Mettetevi al centro  un cucchiaio di besciamella, il prosciutto a pezzetti e due o tre piccoli cubetti di scamorza.

panzerotti-al-forno-senza-glutine

5. Bagnate leggermente il bordo del disco farcito con dell’acqua e adagiatevi sopra un secondo disco premendo il bordo in modo che sia perfettamente sigillato.

Ricetta-panzerotti-al-forno.gluten-free

6. Spennellate i panzerotti, adagiateli su una teglia ricoperta di carta forno e cuocerli in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, fino a quando diventano ben dorati.

Ricetta-panzerotti-gluten-free-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine dei Panzerottini al forno

Sostituite la farina Nutrifree con farina di frumento e adeguate il quantitativo di acqua.

Per l’appuntamento con la sezione “Le ricette degli amici” oggi abbiamo preparato la ricetta che ci ha suggerito Emanuela, un secondo piatto originale dal gusto pieno ed avvolgente: Polpettine di ricotta e speck.

Si tratta di una preparazione che può andare bene per i palati di grandi e piccoli, perché coniuga il piacere di sapori delicati ma golosi con il piacere di assaporare delle divertenti e veloci polpettine.

Vi spieghiamo come prepararle.

La ricetta delle Polpettine di ricotta e speck

carboidrati 9,33 g per 100 g

Ingredienti

  • 250 g ricotta
  • 40 g speck*
  • 40 g pangrattato**
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 20 g olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo, sale e pepe

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Tritate il prezzemolo, mettetelo in una ciotola ed unitevi la ricotta e lo speck tagliato a pezzetti. Mescolate il tutto, aggiungete il parmigiano e 15g di pangrattato. Infine aggiustate di sale.
  2. Quando l’impasto sarà pronto, formate delle piccole palline, passatele leggermente nell’olio e poi nel pangrattato. Quindi adagiatele su una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 180°C a modalità grill per 15 minuti.

Polpette_ricotta_e_speck_uno_chef_per_gaia
3. Una volta cotte, si possono presentare in tavola infilate in stecchini da spiedini e servite su un letto di misticanza.

La versione con glutine delle Polpettine di ricotta e speck

Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato tradizionale.

Dovete organizzare una cena tra amici e non sapete cosa preparare come antipasto o aperitivo? Le Bruschette fantasia sono la soluzione che fa per voi!

Colorate, gustose e perfette per deliziare il palato con sapori diversi, ingredienti sfiziosi ed abbinamenti goderecci, le Bruschette Fantasia sono preparate con pane fragrante al grano saraceno condito con un mix che spazia da legumi come i ceci, a verdure quali melanzane e peperoni, fino a formaggi come fontina, robiola , ed ancora pere e prosciutto cotto.

Pronti? Allora cominciamo.

La ricetta delle Bruschette fantasia

carboidrati 33,64 g per 100 g di pane senza farcitura

La preparazione delle bruschette fantasia

La preparazione delle bruschette fantasia

Bruschette con hummus di ceci e melanzane

  • Pane al grano saraceno**
  • Hummus di ceci*
  • Melanzane a cubetti saltate in padella
  • 1 pizzico di paprika

Bruschette con hummus e peperoni

  • Pane al grano saraceno**
  • Hummus di ceci*
  • Peperoni alla griglia senza pelle
  • 1 macinata di pepe

Bruschette con fontina e pere

  • Pane al grano saraceno**
  • Fontina
  • Pere
  • Noci
Le bruschette fantasia

Le bruschette fantasia

Bruschette con robiola e peperoni

  • Pane al grano saraceno**
  • Robiola
  • Peperoni alla griglia senza pelle
  • Origano

Bruschette tipo toast

  • Pane al grano saraceno**
  • Prosciutto cotto*
  • Formaggio ( benissimo la classica sottiletta)

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

Tanti ingredienti, ed altrettante tipologie di bruschetta, ma una sola, semplice e veloce, metodologia di preparazione.
Già, perché una volta preparati tutti i condimenti basterà tostare leggermente le fette di pane al grano saraceno, comporre le diverse bruschette e ripassarle per qualche minuto in forno in modo che si riscaldino ed acquistino ancora più gusto. Ovviamente, ove presente il formaggio, è consigliabile aspettare che questo si fonda a contatto con il calore prima di servirle.

La versione con glutine delle Bruschette fantasia

Sostituite il pane senza glutine con pane convenzionale