E’ pronto! Tutti a tavola. Quante volte abbiamo sentito questa frasa? Per me è un bellissimo ricordo d’infanzia che ora vivo non solo a casa, ma anche su 12 TV Parma, tutti i giorni, prima e dopo il telegiornale: tante facili ricette per tutta la famiglia da preparare in pochi minuti.

Le ricette per le mamme destinate ai bambini

Quante volte ci siamo poste la domanda: cosa cucino oggi a pranzo? Ecco allora qualche idea da preparare in pochissimo tempo per gli ospiti più esigenti di casa, ossia i nostri figli.

Protagonisti della maggior parte delle ricette sono i prodotti della linea Ortolina, in particolare Ortolina Kids, i prodotti a base pomodoro contenenti solo ingredienti biologici, tante verdure e pensati per il benessere dei più piccoli in famiglia pensati e prodotti dall’azienda Rodolfi.

è pronto tutti a tavola

Tutti i giorni prima e dopo il TG

Siete pronti ad annunciare: E’ pronto! Tutti a tavola. Allora non perdetevi le mie ricette.  Ogni giorno, prima e dopo il TG Parma su 12 TV Parma (canale 16 del digitale terrestre, canale 5016 con decoder Sky), streaming live e on demand. I vostri bimbi saranno felici di gustare qualcosa di nuovo ogni giorno e sempre all’insegna della cucina gustosa e sana.

Volete qualche anticipazione? Pepite di spinaci, Involtini alla palermitana, Pizzette di patate e zucchine al forno con salsa pizza e tanto ancora.

Buon appetito!

 

Proprio a partire dal 13 gennaio, giorno che a Parma è dedicato al patrono Sant’Ilario (nonché mio onomastico) iniziano i nostri appuntamenti settimanali con Uno chef per tutti, il mio programma dedicato alle ricette per tutti coloro che non possono consumare glutine, ma anche altri allergeni che vi specificherò di volta in volta.

L’appuntamento del venerdì in diretta

Per guardare la puntata in diretta, l’appuntamento è ogni venerdì alle ore 19 su QuBìTV, ma se non riuscite a collegarvi, non preoccupatevi perché potrete trovare la registrazione online e sul canale Youtube della piattaforma televisiva.

E visto che iniziamo con il freddo, la prima ricetta sarà proprio una fantastica Zuppa di cipolle gratinata per fare il pieno di energia e scaldarci con il gusto di un grande classico della cucina povera.

La mia cucina da campo al CUBO

Uno chef per tutti è una bellissima avventura in diretta da quella che definisco “la mia cucina da campo”: cucinare dal CUBO, lo spazio polivalente di Parma, è la dimostrazione che bastano una piastra ad induzione ed un forno per preparare tantissime ricette golose che variano dall’antipasto al dolce e che tutti potremo cucinare in meno di 30 minuti, concedendoci magari solo alcune cotture un pochino più prolungate.

Insomma, il programma che vuole essere l’inno alla cucina dei “senza”, ma con gusto, divertimento e soprattutto la gioia di cucinare e di condividere la tavola.

Guardate anche tutte le videoricette disponibili sul blog!

E’ arrivato il Calendario corsi di cucina gennaio-giugno 2023 con i corsi in presenza, ma anche con gli amati corsi online su grande richiesta di molti di voi che vivono lontani da Parma o semplicemente che amano cucinare sapendo che avranno la cena pronta da gustarsi in famiglia.

Sul calendario trovi pertanto tutti i corsi con specificato il luogo, fisico o virtuale, in cui si terranno.

Calendario corsi di cucina gennaio-giugno 2023

Leggi il Calendario e clicca sui link riportati sotto per accedere a tutti i dettagli di ciascun corso e per poterti iscrivere ai corsi a cui sei interessato oppure utilizza i buoni corso che hai ricevuto in regalo scrivendomi via e-mail a illybertinelli@gmail.com

NB: I buoni corso online NON sono utilizzabili per le attività in presenza.

Calendario-corsi-gen-giu-2023

Dettagli sui corsi e iscrizioni

4 FEBBRAIO ORE 15 | Corso online | MAGICI POLPETTONI

18 FEBBRAIO ORE 15 | Corso con la dietista Alessandra Bosetti | Sede: I love my house – Parma | SALVA IL GUSTO CON MENO CALORIE

25 FEBBRAIO ORE 15 | Corso online| SOS TEMPO: PASTE FRESCHE E SUGHI DA DISPENSA

11 MARZO ORE 15 | Corso con la dietista Alessandra Bosetti | Sede: I love my house – Parma | PROTEINE: QUALI E QUANTE

18 MARZO ORE 15 | Corso online | CROSTATE FANTASTICHE

15 APRILE ORE 15 | Corso con la dietista Alessandra Bosetti | Sede: I love my house – Parma | METTITI A DIETA E MANGIA I DOLCI

22 APRILE ORE 15 | Corso online | PESCE AL VOLO PER TUTTE LE ETA’

13 MAGGIO ORE 15 | Corso online | VERDURE ESTIVE PER TUTTI!

27 MAGGIO ORE 15 | Corso online | DOLCI MORBIDI E CROCCANTI DI FRUTTA

 

Buono regalo per corso singolo: 25 euro

Buono regalo per 5 corsi: 100 euro

Come acquistare il buono regalo

  1. Scegliete se regalare uno o più corsi e indicate nell’Oggetto “Acquisto buoni regalo aperto”: chi riceverà il buono regalo potrà scegliere a quali corsi partecipare tra quelli del calendario 2023.
  2. Compilate il modulo di iscrizione riportato di seguito effettuando il pagamento via Paypal oppure mediante bonifico. Ricordate che se acquistate 5 corsi, il costo è di soli 100 euro perché un corso sarà omaggio, ma potrete regalare i corsi anche a destinatari diversi.
  3. Vi contatterò via e-mail per sapere come desiderate ricevere il buono: via e-mail, via posta ordinaria o con consegna in un punto prestabilito della città di Parma.

Come sarà l’esperienza che avete regalato

  1. La persona che avrà ricevuto il Buono regalo, potrà scegliere dal calendario 2023 il corso o i corsi a cui partecipare e dovrà scrivermi una e-mail all’indirizzo riportato sul buono per comunicarmi la propria scelta.
  2. Una settimana prima del corso, il partecipante riceverà lista ingredienti, lista attrezzature e il link da cliccare per entrare nella nostra grande cucina mediante tablet, cellulare o PC!
  3. Il giorno del corso sarà sufficiente cliccare sul link inviato e voilà: cucineremo tutti insieme passo a passo tutte le ricette previste per il corso.

Una cosa IMPORTANTE: la persona che ha ricevuto il Buono regalo sarà libera di partecipare al corso anche accompagnata dai propri figli, mariti, amici, con il cagnolino di fianco o con amici immaginari tutti a cucinare insieme per poi gustarci quello che avremo preparato!

Buon divertimento!

buoni regalo 

Dettagli sui corsi e acquisto

Per tutte le ricette vengono fornite le indicazioni per essere preparate con e senza glutine.

Compilate questo modulo per effettuare l’iscrizione ed il pagamento per l’acquisto del Pacchetto da 5 corsi con PayPal

    (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a illybertinelli@gmail.com)(richiesto)

     

    Compilate questo modulo per effettuare l’iscrizione ed il pagamento per l’acquisto di 1 Buono per 1 corso di cucina aperto con PayPal

      (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a illybertinelli@gmail.com)(richiesto)

       

      Se preferite, potete iscrivervi anche inviandomi una mail con nome, cognome, recapito telefonico (facoltativo), titolo del corso al quale desiderate iscrivervi e copia del bonifico bancario.

      Dati per il bonifico: IT94E0707265840000000440895

      Per ulteriori informazioni, contattatemi all’indirizzo: illybertinelli@gmail.com

       

       

       

      Hai bisogno di idee per pranzi fuori casa? Sono indispensabili non solo per chi lavora, ma anche per chi studia e allora è giunto il momento di condividere un po’ di ricette per quella che in tanti chiamano “schiscetta“, altri “marmitta” o che i cittadini del mondo identificano come “lunch box” o addirittura “bento“… Insomma tante idee per pranzi fuori casa completi, bilanciati e gustosi da portare con te in ogni occasione.

      Così, per i nostri ragazzi che vanno all’università con l’esigenza di mangiare senza glutine e di calcolare i carboidrati facilmente, la schiscetta diventa un fedele compagno di viaggio che contribuisce a rendere gioioso il momento del pranzo.

      Noi abbiamo trovato una lunch box perfetta per le nostre esigenze dagli amici di I love my house ai quali chiedo sempre aiuto quando ho richieste di attrezzature e soluzioni per la cucina: ecco la nostra SCHISCETTA.

      Questo è l’inizio di un progetto che mi sta tanto a cuore perché il pranzo è un pasto fondamentale, soprattutto per i nostri ragazzi, e non possiamo permetterci di restare a corto di idee!

      A breve, altre fantastiche ricette! Nel frattempo, guarda anche l’Insalata di pasta coronation.

      La ricetta della Pasta con crema di ceci e broccoli

      carboidrati 85,91 g per l’intera porzione

      Ingredienti per 1 schiscetta

      • 110 g broccoli
      • 100 g ceci lessati
      • 70 g pipe bio Massimo Zero**
      • 15 g albicocche secche
      • 1 cucchiaio di succo di limone
      • paprika
      • olio extra vergine di oliva
      • prezzemolo
      • sale

      **Ingredienti specifici per celiaci

      *Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

      Preparazione

      1. Cuocete la pasta al dente in acqua bollente salata, scolatela e conditela con un filo d’olio lasciandola raffreddare leggermente distesa.
      2. Frullate 70 g di ceci con circa 50 g di acqua, il succo di limone, sale e pepe e un filo d’olio per ottenere una crema.
      3. Condite i ceci restanti con paprika, pepe e olio a piacere assieme alle cimette di broccoli sbollentate.
      4. Condite la pasta con questo composto e le albicocche tagliate a pezzettini e versatela nella lunch box.
      5. Mettete la crema di ceci nel secondo contenitore oppure sopra la pasta completando con una spolveratina di prezzemolo e un filo d’olio. Mescolate il tutto prima di mangiare.

      La versione con glutine della Pasta con crema di ceci e broccoli 

      La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non ha bisogno di adattamenti per la versione con glutine, ma se lo desiderate, potete sostituire la pasta Massimo Zero con una pasta a base di frumento.

      Se un’azienda storica come il Pastificio Berruto ti chiede di pensare ad una ricetta per i più giovani, completa da un punto di vista nutrizionale, che sia un piatto unico e da pubblicare in piena estate penso subito ai miei ragazzi, a ciò che sarebbero capaci di prepararsi da soli e, soprattutto, a cosa renderebbe felici loro e gli amici per un pranzo d’estate: ecco la mia Insalata di Pasta Coronation.

      La mia ricetta prende ispirazione dal Coronation chicken, un piatto freddo di pollo che era stato inventato dalle due donne a capo della scuola di cucina di Londra Cordon Bleu per il banchetto organizzato per l’incoronazione della Regina Elisabetta nel 1953. Il nome è quindi un chiaro tributo all’evento per il quale era stato pensato.

      Oltre al pollo bollito e lasciato raffreddare, la ricetta prevedeva l’utilizzo di albicocche secche, curry, maionese e panna acida, oltre ad altri ingredienti in minore misura. I due ingredienti su cui mi sono permessa di intervenire sono la maionese, di cui ho ridotto drasticamente la quantità, e la panna acida, che ho sostituito con yogurt greco a zero grassi, oltre alle personalizzazioni della ricetta per trasformarla in una squisita insalata di pasta.

      Al pollo ho quindi aggiunto la pasta come fonte di carboidrati e i pomodorini come fonte di fibre e tocco di freschezza, insomma un tripudio di profumi, sapori e colori per un’estate davvero regale!

      Gli ingredienti principali dell'Insalata di pasta Coronation

      Gli ingredienti principali dell’Insalata di pasta Coronation

      La ricetta dell’Insalata di Pasta Coronation

      22,16 g di carboidrati per 100 g

      Ingredienti per 4-6 persone

      • 600 g pollo
      • 300 g penne senza glutine Berruto**
      • 150 g acqua di cottura del pollo
      • 85 g albicocche secche
      • 75 g yogurt greco 0 grassi
      • 75 g maionese*
      • 1 cipolla
      • 1 carota
      • 2 scalogni
      • 2 cucchiaini di curry*
      • 1 cucchiaio raso di concentrato di pomodoro
      • succo di ½ limone
      • prezzemolo tritato
      • 1 foglia di alloro
      • 4 grani di pepe
      • sale e pepe

      **Ingredienti specifici per celiaci

      *Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

      Preparazione

      1. Fate bollire i petti di pollo in un capiente tegame con la foglia di alloro, la cipolla e la carota. Aggiungete mezzo cucchiaio di sale e il pepe in grani; portate a bollore su fuoco medio e fate cuocere per circa 25 minuti.  Allontanate dal fuoco e lasciate raffreddare il pollo nel brodo di cottura.
      2. Nel frattempo fate appassire gli scalogni tritati finemente in una padella antiaderente con un filo d’olio; aggiungete il curry e continuate a cuocere per un minuto. Aggiungete il concentrato di pomodoro disciolto nel brodo di cottura del pollo, il succo di limone e cuocete per 10 minuti in modo da addensare la salsa. Allontanate dal fuoco e fate intiepidire.
      3. Togliete il pollo dal brodo e tagliatelo a pezzi piuttosto regolari.
      4. Mescolate insieme la maionese, lo yogurt e la salsa al curry; aggiungetevi le albicocche a pezzi e insaporite con sale e pepe.
      5. Condite il pollo con la salsa mescolandolo in modo che ne venga completamente ricoperto e lasciatelo riposare.
      6. Cuocete le penne in abbondante acqua salata lasciandole al dente, scolatele e conditele con l’insalata di pollo. Completate con qualche pomodorino tagliato e una spolverata di prezzemolo tritato. Servite l’insalata tiepida o fredda a piacere: è semplicemente irresistibile!

      Pasta coronation

      La versione con glutine della Pasta Coronation

      Sostituite le Penne Berruto senza glutine con Penne Berruto convenzionali, mentre il sugo contiene solamente ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non necessita di alcuna modifica.

      Quando i ragazzi ti chiedono uno spuntino salato che deve mettere insieme diverse esigenze, la scelta diventa difficile e se a questa aggiungi un gioco legato ad un colore, nel mio caso il verde, la richiesta si trasforma in una vera e propria sfida: la risposta sono i miei Pancake proteici ai piselli.

      La prima richiesta, questa volta di mio figlio Nicolò, è di avere dei pancake proteici perché il suo fabbisogno di proteine è imposto dagli allenamenti quotidiani di basket. Mi sono allora orientata verso una fonte di proteine vegetale andando a cercare una farina di soia con la scritta senza glutine.

      La seconda richiesta, sempre di Nicolò, era di includere dei legumi nella preparazione, sempre per meglio affrontare l’attività sportiva con glicemie il più stabili possibili.

      Ed infine il gioco: grazie all’Associazione Italiana Food Blogger, sono venuta a conoscenza di una divertente iniziativa intitolata Chef a colori, evento online di Federchimica Ceramicolor dedicato al colore in cucina e siccome dipingere è uno dei miei hobby, non potevo non buttarmi nella mischia! Il mio compito? Realizzare un piatto di colore verde, quindi il miei Pancake proteici ai piselli erano semplicemente perfetti.

      E il gusto? Buonissimo e con il tocco dolce e irresistibile dei piselli, stuzzicato dal salato del Feta greco… insomma le sfide sono come le spezie in cucina: aggiungono sapore a tutto. Se amate i pancake, provate anche questi preparati con la farina di ceci.

      La ricetta dei Pancake proteici ai piselli

      8,6 g di carboidrati per 100 g 

      Ingredienti per 6 pancake

      • 250 g piselli
      • 100 g brodo vegetale
      • 100 g latte
      • 60 g yogurt di soia*
      • 45 g farina di soia*
      • 1 uovo
      • 20 g farina di riso integrale*
      • 20 g porro
      • 4 g lievito per torte salate*
      • feta grego a piacere
      • olio extra vergine di oliva
      • sale e pepe

      **Ingredienti specifici per celiaci

      *Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

      Preparazione

      1. Mescolate in una terrina la farina di soia e di riso con il latte, lo yogurt di soia e l’uovo usando una frusta oppure frullate il tutto in un robot da cucina; aggiungete il lievito per torte salate, un pizzico di sale e pepe e 50 g di piselli.
      2. Prendete un anello di acciaio del diametro desiderato (io ne ho usato una da 10 cm) e adagiatelo su una padella antiaderente; versate un filo d’olio all’interno dell’anello, quindi versatevi la pastella con i piselli nel quantitativo sufficiente a formare un pancake. Appena si sarà solidificato leggermente su un lato, togliete l’anello, girate il pancake e cuocetelo anche sul secondo lato. Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti.
      3. Nel frattempo preparate la crema di piselli. Affettate il porro sottilmente, fatelo appassire in un tegamino con un filo d’olio, quindi aggiungete i piselli rimasti e il brodo vegetale; portate a cottura. Trasferite il tutto in un frullatore oppure usate un frullatore ad immersione per ottenere una crema; aggiustate di sale e pepe.
      4. A questo punto, servite i pancake accompagnati dalla crema di piselli e sbriciolate feta greco sulla superficie per dare un tocco di sapidità.pancake proteici ai piselli

      La versione con glutine dei Pancake proteici ai piselli

      Questa ricetta contiene solamente ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non necessita di alcuna modifica.

      Finalmente torniamo a cucinare insieme anche in presenza presso la splendida Cooking Academy di:

      Gustincanto 

      Con me preparete i piatti che rappresentano la più grande sfida per il senza glutine: il cestino del pane e le paste fresche.

      Leggete l’entusiasmante programma dei corsi con chef e pasticceri e non fatevi sfuggire l’occasione di rivederci ai fornelli.

      Chiamate e prenotatevi: il divertimento è assicurato!

      calendario corsi

      calendario corsi 2

      Guardate il calendario completo dei miei corsi.

      Guidata dalla passione e dalla curiosità di quanto accade nel mondo dell’alimentare, ho scoperto una bellissima iniziativa patrocinata dalla Regione Emilia Romagna, dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e da Coldiretti:

      EMILIA ROMAGNA FOOD AWARDS

      emilia romagna food awards

      Di che cosa si tratta?

      Si tratta degli Oscar delle eccellenze agroalimentari dell’Emilia Romagna, ossia di premi che vengono assegnati da una giuria di esperti ad aziende, piccole o grandi che siano, che fanno assaggiare i propri prodotti “alla cieca” (ossia in modo totalmente anonimo) e che vengono riconosciute, per l’appunto, come aziende eccellenti.

      Le categorie di prodotti previste sono dodici: salumi, formaggi, prodotti da forno, bottarga, miele, olio, vino, birra artigianale, dolci, pasta, conserve, liquori. Sarebbe bello se ci fossero anche produttori specializzati nel senza glutine nella rosa dei vincitori!

      E allora diffondiamo la notizia tra le aziende che conosciamo perché presentino la prossima candidatura nella speranza che questa iniziativa dia loro riconoscimento e visibilità!

      Scoprite subito come iscrivervi.

      E’ uscito il nuovo libro della mia amica blogger Raffaella Fenoglio del blog Tre civette sul comò intitolato “50 sfumature di caffè” di cui ho pensato di condividere alcune golosissime ricette nella nuova sezione del blog dedicata a “Le ricette degli amici“, ecco allora la prima: Gnudi di ricotta al caffè con fonduta di parmigiano.

      50 sfumature di caffè è una guida ricchissima su questa iconica bevanda dove troverete:

      • 50 curiosità
      • 50 modi di ordinarlo
      • 50 opere che lo hanno immortalato
      • 50 aforismi
      • 50 locali dove gustarlo (e come si dice in tutte le lingue del mondo)
      • 50 percorsi gastronomico-culturali che abbinano una ricetta (non solo dolce!) a una canzone, un film e un libro
      • Infografiche, interviste a esperti, la lettura dei fondi di caffè, il galateo per assaporarlo, l’incredibile ventaglio di aromi, il tipo più adatto a ogni segno zodiacale, dimmi come lo bevi e ti dirò chi sei: insomma un ricchissimo e divertentissimo tuffo in questo mondo color cioccolato.
      Copertina del libro 50 sfumature di caffè

      Copertina del libro 50 sfumature di caffè

      Due parole su Raffaella Fenoglio

      Con Raffaella ho condiviso in questi anni numerose avventure. Tra le prime esperienze condivise, c’è sicuramente lo splendido Contest dedicato alla Cipolla egiziana di cui ho raccontato proprio sulle pagine del mio blog durante il quale sono stata sua ospite nella splendida città di Sanremo, ma non sono mancati gli appuntamenti nella nostra grande cucina virtuale di cui la stessa Raffaella ha scritto sul suo blog.

      Oltre ad essere blogger, Raffaella Fenoglio è autrice di numerosi volumi:

      • Abbasso l’indice glicemico 50+4 ricette per contenere l’IG mangiando bene
      • Indice GliceAmico
      • Gala Cox e i misteri del viaggio nel tempo
      • Storia degli strani animali della fattoria dei Monaci Templari e del coraggio della piccola Nicole (e di Claude)
      • Un tè con Mr Darcy
      • Christmas Love. Di biscotti, amore e fortuna

      Ha collaborato alla parte culinaria del romanzo Il gusto speziato dell’amore di Silvia Casini Fanucci, e alla collana L’Astro Narrante della stessa autrice

      Nel 2021 sono usciti i volumi Il taccuino delle parole perdute, La cucina incantata, ricette tratte dalle anime di Hayao Miiyazaki e 50 sfumature di caffè, segreti, curiosità e ricette sulla bevanda più amata al mondo. Coautori Casini e Pasqua. 

      E’ inoltre creatrice e coautrice di Upside Down Magazine- Film, Book & Food Love. e con un gruppo di amiche nel 2007 ha fondato P.E.N.E.L.O.P.E. odv, associazione attiva per la parità di genere.

      A questo punto credo non starete più nella pelle per provare la ricetta che ho scelto per voi e che è associata ad uno dei miei film preferiti, Pulp Fiction! Naturalmente, ho adattato la ricetta di Raffealla alle esigenze di diabete e celiachia.

      Gnudi di ricotta al caffè con fonduta di parmigiano

      carboidrati 11,53 g per 100 g

       

      Ingredienti per gli Gnudi

      • 350 g ricotta di bufala o vaccina
      • 80 g Parmigiano Reggiano grattugiato
      • 80 g fecola di patate*
      • 30 g farina di riso integrale* per infarinare gli gnudi
      • 15 g polvere di caffè
      • 3 albumi
      • sale e pepe

      Ingredienti per la fonduta di parmigiano

      • 250 g panna da cucina
      • 120 g Parmigiano Reggiano grattugiato
      • pepe

      **Ingredienti specifici per celiaci

      *Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

      Preparazione

      1. In una ciotola amalgamaate la ricotta con il parmigiano, il caffè, la fecola di patate, gli albumi, sale e pepe. Mettete il composto in frigorifero per circa 15 minuti.
      2. Formate delle palline con 30-40 g di composto e passatele nella farina di riso.
      3. Per la fonduta, mettete la panna in un pentolino, portatela a bollore, quindi allontanatela da fuoco e aggiuntevi il parmigiano grattugiato mescolando bene affinché si amalgami perfettamente. Insaporite con il pepe e mettetene qualche cucchiaio sui piatti in cui servirete gli gnudi.
      4. Mettete una pentola di acqua sul fuoco, portatela a bollore, salatela e buttate gli gnudi cuocendoli per circa 2 minuti o comunque fino a quando saliranno a galla. Scolateli con una schiumarola e disponeteli direttamente sui piatti, quindi conditeli con altra fonduta di parmigiano.

      gnudi di ricotta al caffè

      La versione con glutine degli Gnudi di ricotta al caffè con fonduta di parmigiano

      Preparate gli gnudi con 100 g di farina di frumento anziché la fecola di patate e usate farina di frumento anziché farina di riso per infarinarli.