Per “Le ricette degli amici” oggi vi proponiamo un’idea che ci ha inviato Aura: la ricetta dei Falafel.
Si tratta di una pietanza mediorientale estremamente gustosa, costituita dal polpette di legumi speziate e fritte. Un secondo stuzzicante, perfetto anche per i bambini e per chi sceglie un’alimentazione vegana. Per rimanere nella stessa area geografica, provate un dolce incantevole all’acqua di rose: Mahalabiya.
Vediamo come preparali!
La ricetta dei Falafel
carboidrati 20,78 g per 100 g
Ingredienti
- 150 g di ceci secchi
- 50 g cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 2 g prezzemolo
- 2 g coriandolo
- 1 cucchiaino di cumino
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- ½ cucchiaino di semi di sesamo
- 1/3 di cucchiaino di pepe
- q.b. sale, olio per friggere
Preparazione
- Mettete in ammollo i ceci 24 ore prima e poi fateli asciugare bene su uno strofinaccio di modo che perdano tutta l’acqua.
- Fateli passare al mixer fino ad ottenere una preparazione che non sia completamente cremosa, ma che resti un po’ granulosa. Aggiungete all’impasto aglio, cipolla e prezzemolo tagliati abbastanza finemente; aggiungete poi il pepe, il sale, il coriandolo, il cumino e il bicarbonato e mescolate bene (nel caso gli ingredienti rimanessero troppo divisi, date una leggera passata col mixer). Alla fine aggiungete i semi di sesamo.
- Aiutandovi con due cucchiai da minestra formate delle piccole polpette allungate e friggetele in olio bollente. Noi le abbiamo fatte rotonde per velocizzare il processo. Attenzione a non eccedere con le polpette in cottura, devono essere buttate poco a poco nell’olio bollente perché la presenza di bicarbonato nell’impasto lo farà frizzare, quindi risulta difficile vedere quando le polpette sono pronte.
- Una volta dorate da entrambe le parti, scolatele e fatele asciugare sulla carta assorbente.
La versione con glutine della ricetta dei Falafel
La ricetta è naturalmente senza glutine, quindi non richiede alcun adattamento.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!