Chi può resistere ad una una morbida e fragrante Focaccia pugliese appena sfornata? Effettivamente è uno di quei piccoli vizi che fa bene concedersi di tanto in tanto.
Quindi preparate gli ingredienti per riprodurre questa ricetta della cucina tradizionale di un territorio dai sapori genuini e semplici, ma che soprattutto riscuote sempre un notevole successo.
Inutile dire che si tratta di una preparazione rigorosamente senza glutine. Per realizzarla, abbiamo deciso di non aggiungere zucchero, come prevede la ricetta originale, quindi dovrete semplicemente avere un po’ di pazienza in più per farla lievitare.
La ricetta della Focaccia pugliese senza glutine
carboidrati 40,60 g per 100 g
Ingredienti
- 450 g farina Mix per Pane Nutrifree**
- 450 g acqua
- 250 g patate (peso delle patate cotte e sbucciate)
- 250 g pomodorini
- 50 g farina di grano saraceno*
- 50 g farina di riso integrale*
- 20 g lievito di birra
- olio extravergine di oliva, sale fino e grosso, origano
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
- Prendete le farine, mettetele in una terrina o nella planetaria e mischiatele con l’acqua in cui avete fatto sciogliere il lievito. Impastate, quindi aggiungete il sale fino e 4 cucchiai di olio extravergine di oliva. Una volta amalgamato il tutto, mettete a lievitare per 1,5 ore all’interno della terrina stessa.
- Nel frattempo, fate bollire le patate con la buccia e, una volta cotte, sbucciatele, schiacciatele e fatele raffreddare.
- Riprendete l’impasto lievitato, aggiungete le patate schiacciate e mescolate fino a quando le patate saranno completamente incorporate.
- Versate l’impasto morbido in una teglia grande ricoperta di carta forno leggermente unta. Ungetevi bene anche le mani e stendete l’impasto formando i buchini tipici con le dita, quindi lasciate lievitare per almeno 1 ora.
5. A questo punto tagliate i pomodorini a metà e fateli affondare leggermente nella focaccia dal lato del taglio. Ultimate la preparazione con sale grosso, olio extravergine di oliva ed origano.
6. Cuocere in forno caldo a 200°C per circa 40-45 minuti, quindi lasciatela intiepidire prima di servirla.
La versione con glutine della Focaccia pugliese
Sostituite solamente la farina Nutrifree con con 500 g di farina di frumento e impastate il tutto con 300 g di acqua.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!