Articoli

Polpettine di fonio, un grano antichissimo privo di glutine

Cosa è questo prodotto che nemmeno il correttore ortografico di word riconosce come termine della lingua italiana? Si tratta di un grano antichissimo privo di glutine che viene coltivato in Africa da oltre 5.000 anni eppure solo nel 2018 l’EFSA ha pubblicato il suo parere favorevole per l’importazione e vendita di questo prodotto considerato novel food in quanto mai entrato prima in Europa.

Si presenta con chicchi talmente piccoli che, quando ho ricevuto la confezione per testarlo ed assaggiarlo, pensavo mi avessero spedito una farina!

Il fonio è per certi versi simile al miglio, con un sapore ancora più delicato, ma meno dolce. Da un punto di vista nutrizionale, è un piccolo portento in quanto ricco di micronutrienti, in particolare di ferro e zinco, oltre ad aminoacidi essenziali che non si trovano in altri cereali o pseudocereali. Il suo contenuto di carboidrati è di 74,4 g ogni 100 g di prodotto, quindi molto simile agli altri cereali, ma ha un indice glicemico inferiore grazie alla presenza di fibre e all’assenza di zuccheri semplici, elementi che lo rendono un nostro prezioso alleato.

L’altro elemento di grande interesse è il fatto che questo alimento cresce su terreni aridi con pochissima necessità di acqua rendendolo quindi ideale per un mondo in cui il fenomeno della desertificazione e la scarsità di acqua divengono sempre più urgenti. Devo ammettere che mi piace anche l’idea di aggiungere ai cereali gluten-free un nuovo membro e in più sostenibile dal punto di vista ambientale.

Il fonio in cucina

A livello puramente gastronomico, la mia sorpresa e soddisfazione è stata la delicatezza. Queste polpettine sono un finger food irresistibile e il gusto quasi “neutro” del fonio che si può un po’ paragonare al gusto “neutro” del grano lo rende adatto a tantissime preparazioni: oltre ai cracker in cui il fonio ha superato il test a pieni voti, le mie prossime sperimentazioni saranno nel pane e nei dolci, quindi vi terrò aggiornati!

In attesa che venga distribuito nei vari canali, chi di voi abbia voglia di saperne di più, di assaggiarlo e sperimentarlo, a breve sarà in vendita direttamente dal sito di Obà Food.

In attesa di provare il fonio, potrete sostituirlo con il miglio nella preparazione delle polpette. Oppure provate le Polpettine di cous cous.

Buona sperimentazione e buon appetito!

La ricetta delle Polpettine al fonio

carboidrati 18,82 g per 100 g

Ingredienti

  • 300 g brodo vegetale preparato in precedenza
  • 100 g fonio in grani*
  • 100 g zucca Delica, già pulita da scorza e semi
  • 60 g ricotta
  • 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 50 g olio extra vergine di oliva
  • 50 g pangrattato**
  • 40 g porro
  • 30 g semi di sesamo
  • 1 uovo
  • sale e pepe

Ingredienti per servire le polpettine al fonio

salse* a piacere

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. In una casseruola, fate appassire il porro tritato finemente in un filo di olio extra vergine di oliva; appena appassito, aggiungete la zucca tagliata a cubetti, poi un mestolo di brodo e portate a cottura a fiamma bassa. Quando la zucca sarà cotta, spappolatela con un cucchiaio di legno, quindi aggiungete il brodo restante e buttate il fonio in grani. Lasciate cuocere 2 minuti mescolando in continuazione. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare il composto che dovrà risultare ben asciutto.
  2. Una volta freddo, aggiungete l’uovo, la ricotta, il parmigiano e il sesamo e mescolate bene; aggiustate di sale e pepe, poi mettete in frigorifero a raffreddare e rassodare per 2 ore (in caso non abbiate tempo, saltate il passaggio in frigorifero, ma risulterà un po’ più difficile formare le polpettine perché il composto sarà più morbido; in caso sia troppo morbido, aggiungete un pizzico di pangrattato). Formate delle polpette della dimensione desiderata: io ho fatto polpettine di circa 4 cm di diametro. Passatele in un piatto con olio extra vergine sul fondo, poi in un secondo piatto con pangrattato in modo che questo aderisca bene alla superficie della polpetta.
  3. Sistemate le polpette su una teglia ricoperta di carta forno, irroratele con un filo d’olio e mettetele in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti o comunque fino a quando saranno ben dorate.
  4. Servite le polpette con salse a piacere, io le ho servite con una salsa alla senape.

polpette-di-fonio-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine delle Polpettine al fonio

Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato convenzionale.

Queste Polpette di baccalà sono perfette per un pasto in famiglia o con gli amici, ma sono ideali anche come finger food da gustarsi in piedi in giardino. Hanno un contenuto limitato di carboidrati, quindi una soluzione gustosa e semplice per mettere a tavola diabete e celiachia.

La ricetta trae ispirazione dalle polpette mangiate all’Osteria del baccalà a Vairano Scalo, in provincia di Caserta, gestita da Antonio Ruggiero, docente presso l’Istituto alberghiero ISISS Marconi della stessa località dove ho avuto il piacere di gustare un intero menù a base di baccalà, esperienza che Antonio definisce “Baccaliata terapeutica“.

Partendo dal racconto della preparazione di Antonio, ho provato a rifarle e devo ammettere che il risultato ottenuto non è molto lontano dall’originale. La differenza certa è che in questa ricetta vengono impanate nella farina di mais, mentre in quella originale dell’Osteria si utilizza la farina bianca.

 

La ricetta delle Polpette di baccalà

13,18 g di CHO per 100 g di polpette senza sugo di accompagnamento

Ingredienti per le polpette

  • 440 g merluzzo dissalato
  • 150 g patate bollite
  • 100 g ricotta di pecora o bufala
  • 65 g farina di mais per polenta*
  • 50 g latte
  • 35 g pane bianco senza glutine**
  • 5 g capperi sotto sale
  • prezzemolo
  • olio per friggere
  • sale e pepe
  • olio extra vergine di oliva

Ingredienti per il sugo di accompagnamento

  • 300 g passata di pomodoro Ciro Flagella
  • 25 g triplo concentrato o estratto di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extra vergine di oliva
  • peperone Crusco secco tritato oppure paprika dolce
  • peperoncino
  • sale

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Fate cuocere il baccalà dissalato per 20 minuti in un tegame ricoprendolo con acqua e latte in pari quantità. Rimuovete la pelle, le eventuali lische e lasciatelo intiepidire.
  2. Fate bollire le patate, poi sbucciatele e tagliatele a dadini. Mettete il pane in ammollo nel latte.
  3. Preparate il sugo di accompagnamento. Mettete un filo abbondante di olio extra vergine di oliva in un tegame e fatevi rosolare 1 spicchio d’aglio; aggiungetevi il concentrato di pomodoro e stemperatelo con un goccio d’acqua, poi versate anche la passata; aggiustate di sale e cuocete per 15 minuti. Insaporite con il peperone Crusco tritato, oppure la paprika, e il peperoncino.
  4. Mettete il baccalà cotto in una terrina, sbriciolatelo con una forchetta, quindi aggiungete le patate a dadini, il pane ammollato, la ricotta, i capperi e il prezzemolo tritati e un pizzico di pepe. Formate delle palline di 30 g ciascuna, passatele in un piatto contenente un filo d’olio extra vergine d’oliva in modo che vi si attacchi la farina di mais per polenta sulla superficie quando vengono fatte rotolare sulla stessa.
  5. Friggete le polpette in abbondante olio di semi di arachidi fino a quando non saranno ben dorate e servitele accompagnate con il sugo di pomodoro piccante.
Polpette di baccalà

Polpette di baccalà

La versione con glutine delle Polpette di baccalà

Sostituite il pane senza glutine con pane convenzionale in uguale quantità.

Le Polpette di soia e zucca sono un simpatico antipasto, che è quel piatto sfizioso a cui è difficile rinunciare, una portata che arriva quando la fame comincia a farsi sentire e prepara al pasto imminente. Ecco perché deve essere certamente appetitosa ma, al tempo stesso, equilibrata per non appesantire e permettere di gustare pienamente le portate sucessive.

Le Polpette di soia e zucca soddisfano tutte queste caratteristiche: sono leggere, sane e gustose. E per continuare a divertitvi con le polpette, immergetevi nella sezione Polpettando.

La ricetta delle Polpette di soia e zucca

carboidrati 12,20 g per 100 g

Ingredienti

  • 300 g zucca cotta al forno
  • 150 g soia gialla cotta
  • 50 g pangrattato**
  • 30 g porro
  • prezzemolo, olio extra vergine di oliva, sale, pepe e noce moscata

**Prodotti specifici per celiaci

Preparazione

  1. Affettate il porro sottile e mettetelo in una padella con un filo d’olio, rosolatelo e aggiungete la soia e la zucca. Profumte con le erbe e le spezie, aggiustate di sale e frullate il tutto in un robot.
  2. Formate delle polpettine (a noi ne sono venute circa 14) e passatele nel pangrattato. Fate dorare in una padella antiaderente con un filo d’olio, quindi servite il tutto accompagnandolo con verdure fresche.

Polpettine-di-soia-e-zucca-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine delle Polpette di soia e zucca

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine quindi non richiede adattamenti per la versione con glutine.

 

Siamo nel pieno della stagione dei funghi, alimento dai profumi intensi che riesce a dare quel tocco in più anche ai piatti semplici.
Oggi li abbiniamo alla carne e, precisamente, all’alimento che consideriamo “il preferito di grandi e piccini”: ecco come preparare delle squisite Polpette di tacchino ai porcini.

E se amate le polpette, divertitevi con la sezione “Polpettando“.

La ricetta delle Polpette di tacchino ai porcini

carboidrati g 1,8 per 100 g

Ingredienti

  • 550 g tacchino macinato
  • 40 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 20 g pangrattato**
  • 1 uovo
  • 5 g funghi Porcini secchi
  • 5 g sale
  • olio extra vergine di oliva, acqua

**Prodotti specifici per celiaci

Preparazione

  1. Lasciate a bagno i funghi secchi in acqua tiepida.
    Nel frattempo, mettete la carne macinata di tacchino in una terrina, aggiungetevi l’uovo, il parmigiano il pangrattato e mescolate bene. Togliete i funghi ammollati dall’acqua e conservate quest’ultima per la cottura delle polpette.
  2. Tagliate a pezzettini i funghi, aggiungetelii alla carne, aggiustate il sapore con il sale e mescolate nuovamente. Formate delle polpettine e mettetele in una padella antiaderente con un filo di olio extravergine di oliva; fatele dorare su entrambi i lati, quindi aggiungete l’acqua di ammollo dei funghi, mettete il coperchio e portate le polpette a cottura. Dopo circa 20 minuti, se è presente molto liquido, togliete il coperchio e fate rosolare le polpette prima di servirle.

ricetta-polpette-di-tacchino-ai-porcini-ph.-chiara-marando

La versione con glutine delle Polpette di tacchino ai porcini

Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato convenzionale.

Ormai lo sapete, la nostra sezione “Polpettando” è stata ideata per raccogliere tante e originali ricette pensate per rendere sempre diverso e gustoso l’alimento per eccellenza che piace a grandi e piccini: le polpette.

Quindi oggi vi proponiamo una versione perfetta per far mangiare anche ai bimbi gli spinaci, una verdura ricca di sali minerali spesso non molto apprezzata.

Ecco gli ingredienti utili per le nostre Polpette di spinaci. E se volete altre idee per le polpette, sbizzarritevi!

La ricetta delle Polpette di spinaci

carboidrati 6,58 g per 100 g

Ingredienti

  • 600 g macinato magro di manzo
  • 150 g spinaci cotti
  • 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 30 g pangrattato**
  • 30 g olio extra vergine di oliva
  • 20 g farina di riso integrale*
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale, olio extra vergine di oliva, salvia, latte

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Mescolate il macinato con l’uovo, il pangrattato e il Parmigiano grattugiato; aggiustate di sale. Tritate finemente gli spinaci e incorporateli al composto di carne macinata.
  2. Formate delle polpette di circa 5 cm di diametro, infarinatele leggermente e mettetele in una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine di oliva, uno spicchio d’aglio e due foglie di salvia.
  3. Fatele rosolare su entrambi e lati, quindi abbassate il fuoco, coprite e portate a cottura per per circa 30 minuti aggiungendo un po’ di latte e qualche cucchiaio d’acqua, se necessario.
  4. Servite ben calde.

polpette-di-spinaci-blog-uno-chef-per-gaia-ph-chiara-marando

La versione con glutine delle Polpette di spinaci

Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato convenzionale ed eventualmente la farina di riso con farina di frumento.

Per “Le ricette degli amici” oggi vi proponiamo un’idea che ci ha inviato Aura: la ricetta dei Falafel.

Si tratta di una pietanza mediorientale estremamente gustosa, costituita dal polpette di legumi speziate e fritte. Un secondo stuzzicante, perfetto anche per i bambini e per chi sceglie un’alimentazione vegana. Per rimanere nella stessa area geografica, provate un dolce incantevole all’acqua di rose: Mahalabiya.

Vediamo come preparali!

La ricetta dei Falafel

carboidrati 20,78 g per 100 g

Ingredienti

  • 150 g di ceci secchi
  • 50 g cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 g prezzemolo
  • 2 g coriandolo
  • 1 cucchiaino di cumino
  • ½ cucchiaino di bicarbonato
  • ½ cucchiaino di semi di sesamo
  • 1/3 di cucchiaino di pepe
  • q.b. sale, olio per friggere

Preparazione

  1. Mettete in ammollo i ceci 24 ore prima e poi fateli asciugare bene su uno strofinaccio di modo che perdano tutta l’acqua.
  2. Fateli passare al mixer fino ad ottenere una preparazione che non sia completamente cremosa, ma che resti un po’ granulosa. Aggiungete all’impasto aglio, cipolla e prezzemolo tagliati abbastanza finemente; aggiungete poi il pepe, il sale, il coriandolo, il cumino e il bicarbonato e mescolate bene (nel caso gli ingredienti rimanessero troppo divisi, date una leggera passata col mixer). Alla fine aggiungete i semi di sesamo.
  3. Aiutandovi con due cucchiai da minestra formate delle piccole polpette allungate e friggetele in olio bollente. Noi le abbiamo fatte rotonde per velocizzare il processo. Attenzione a non eccedere con le polpette in cottura, devono essere buttate poco a poco nell’olio bollente perché la presenza di bicarbonato nell’impasto lo farà frizzare, quindi risulta difficile vedere quando le polpette sono pronte.
  4. Una volta dorate da entrambe le parti, scolatele e fatele asciugare sulla carta assorbente.

Falafel

La versione con glutine della ricetta dei Falafel

La ricetta è naturalmente senza glutine, quindi non richiede alcun adattamento.

 

Sono l’alimento che mette d’accordo tutti, grandi e piccoli, ma sono anche la soluzione ideale per realizzare un secondo appetitoso, facile da preparare e comodo da conservare: le Polpette al sugo.

Le polpette sono un must in cucina che può essere preparato secondo tradizione, oppure accostando ingredienti nuovi.

La ricetta che vi proponiamo oggi richiama la rusticità più pura: Polpette al sugo, perfette per fare una gustosa “scarpetta” con il pane. Provate anche le Polpette di tacchino ai porcini.

La ricetta delle polpette al sugo

carboidrati 4,89 g per 100 g di polpette

Ingredienti

  • 600 g macinato magro di manzo
  • 300 g passata di pomodoro
  • 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 30 g pangrattato**
  • 30 g olio extra vergine di oliva
  • 20 g farina di riso integrale*
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Rimboccatevi le maniche…si comincia! Mescolate il macinato con uovo, pangrattato e Parmigiano grattugiato, aggiustando di sale. Quando l’impasto sarà pronto, formate delle palline di circa 3 cm di diametro, infarinatele leggermente e mettetele in una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine di oliva.
  2. Fatele rosolare, aggiungete poi la passata di pomodoro e lo spicchio d’aglio intero, preventivamente sbucciato. Quindi aggiustate di sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 1 ora mescolando di tanto in tanto.
La cottura delle polpette al sugo

La cottura delle polpette al sugo

3. Servite le polpette ben calde con il loro sughetto di cottura.

Le polpette al sugo pronte per essere gustate

Le polpette al sugo pronte per essere gustate

La versione con glutine delle Polpette al sugo

Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato convenzionale, tutti gli altri ingredienti rimangono invariati.