E’ la mia amica Anna Gallo che mi accompagna in un viaggio verso la sua terra, la Calabria, regalandomi uno splendido sacchetto per il pane della bottega di tessuti d’arte Mario Celestino di Cosenza. Ed è così che ho pensato di preparare un piatto che unisce terra e mare, un piatto dove i calamari si incontrano con la ‘nduja, l’incontrastata regina della punta del nostro stivale: Calamari in brodetto alla ‘nduja.
La Calabria è sicuramente la regione in cui il colore rosso dipinge la tavola e lo fa attraverso il peperoncino, ingrediente protagonista della ‘nduja, l’insaccato preparato mescolandolo con carne di maiale e altre spezie, ma anche della Sardella, crema piccante a base di bianchetti, come pure di numerose altre specialità, nonché di tessuti e oggetti dell’artigianato locale.
Allora dipingiamo di rosso le nostre tavole e aggiungiamo un po’ di piccante alla vita!
La ricetta dei Calamari in brodetto alla ‘nduja
carboidrati per 100 g trascurabili senza pane
Ingredienti per 4 persone
- 1 kg calamari puliti
- 100 g vino bianco
- 30 g mandorle in lamelle*
- 20 g ‘nduja*
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 rametti di maggiorana
- 1 spicchio d’aglio
- 1/2 limone con buccia edibile
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pane casareccio**
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
- Tagliate a striscioline i calamari puliti e privati di becco e occhi e fateli saltare in una padella con un filo d’olio extra vergine e lo spicchio d’aglio tritato. Irrorateli con il vino bianco e fatelo evaporare.
- Aggiungete la ‘nduja e cuocete per altri 5 minuti: assaggiate i calamari e spegnete il fuoco quando risultano morbidi perché cotture prolungate li rendono gommosi.
- Nel frattempo fate tostare le mandorle in lamelle e usatele per completare i calamari insaporendoli anche con un trito di prezzemolo, le foglioline di maggiorana e una grattugiata di buccia di limone.
- Servite il brodetto con fette di pane casareccio tostato.
La versione con glutine dei Calamari in brodetto alla ‘nduja
La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non ha bisogno di adattamenti per la versione con glutine.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!