Non so voi, ma con i ragazzi a casa da scuola l’esigenza di pensare sempre a pranzo e cena mi rende difficile trovare soluzioni per soddisfare il loro appetito, il desiderio di variare e il tempo a disposizione e allora provate queste Schiacciatine di patate e zucchine al Prosciutto di Parma.
Il tempo più lungo sarà quello di bollire le patate, ma il resto vi richiederà davvero pochi minuti. Ovviamente potrete sostituire il Prosciutto di Parma con un altro prosciutto di vostro gradimento, ma è importante ricordare che associando una fonte di grassi e proteine alle patate, rallenterete la velocità di assorbimento dei carboidrati, quindi sarà utile per evitare picchi glicemici.
Potete accompagnare queste Schiacciatine di patatate e zucchine con un contorno di verdure per avere un pasto completo. E se amate i tortini, ma non volete accendere il forno, provate il Tortino di patate in padella.
La ricetta delle Schiacciatine di patate e zucchine al Prosciutto di Parma
carboidrati 14,41 g per 100 g di schiacciatine senza prosciutto
Ingredienti
- 700 g patate
- 350 g zucchine
- 80 g cipollotto o porro
- 60 g pangrattato**
- 40 g burro
- Prosciutto di Parma
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
**Ingredienti specifici per celiaci
Preparazione
- Fate cuocere le patate con la buccia in una pentola d’acqua; sbucciatele e schiacciatele con lo schiacciapatate, aggiungete il burro mentre sono ancora calde in modo che si sciolga bene, quindi mettetele da parte.
- Nel frattempo, mettete qualche cucchiaio di olio in una padella antiaderente, fatevi rosolare il cipollotto o il porro tagliato finemente, quindi aggiungete le zucchine grattugiate con una grattugia a fori grossi, aggiustate di sale e pepe, quindi lasciate cuocere per circa 10 minuti assicurandovi che le zucchine risultino bene asciutte.
- Aggiungete le zucchine cotte alle patate schiacciate, mescolate bene e insaporite con sale e pepe, se necessario.
- Con l’aiuto di un coppa pasta da 6 cm di diametro, formate delle mini schiacciate dello spessore di 2 cm; passatele nel pangrattato con molta attenzione perché sono piuttosto morbide, quindi fatele dorare in una padella antiaderente con qualche cucchiaio di olio fino a quando saranno molto croccanti su entrambi i lati.
- Completate ogni pizzetta con una fetta di Prosciutto di Parma appena tagliata e servite.
La versione con glutine delle Schiacciatine di patate e zucchine al prosciutto
Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato convenzionale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!