Siamo rientrati dal Merano Wine Festival ricchi di entusiasmo e felici della bellissima esperienza vissuta. Inutile dire che trovarsi in una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale nell’ambito dell’enogastronomia, ha avuto un effetto corroborante. Con me Luca Puzzuoli, promotore di Risate e Risotti.

Simply Red: un risotto per il Merano Wine Festival

uno-chef-per-gaia-al-merano-wine-festival

E il mio risotto ha reso omaggio al gusto, all’italianità ed al piacere di assaporare un piatto semplice ma, al tempo stesso, saporito e raffinato.

Cos’ho preparato?

Il Ristotto Simply Red con Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Olio extravergine Infinito, composta di lamponi con peperoncino dei Monti Cimini e pomodori Ciro Flagella.

Dato che non voglio solo farvi incuriosire, ma anche provare questa bontà, ecco la ricetta per prepararlo!

uno-chef-per-gaia-al-merano-wine-festival

 

La ricetta del Risotto Simply Red

carboidrati 31,5 g per 100 g senza composta di lamponi

Ingredienti per 4 persone

  • 2 litri circa di brodo vegetale preparato in precedenza
  • 360 g riso Carnaroli Maremma
  • 120 g pomodorini freschi o pomodorini Ciro Flagella
  • 80 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 60 g Prosciutto di Parma di oltre 15 mesi di stagionatura
  • 30 g burro
  • 30 g cipolla
  • 10 g zucchero di canna
  • composta di lamponi al peperoncino dei Monti Cimini, olio extra vergine di oliva Infinito, timo, sale e pepe

Preparazione

  1. Fatevi affettare il prosciutto in fette piuttosto spesse, circa 1-2 mm, poi mettetele in congelatore per almeno 3 ore: vedrete che non congeleranno, ma, grazie al contenuto di sale, diventeranno semplicemente molto fredde e piuttosto rigide.
  2. Tagliate i pomodorini a meta, adagiateli su una teglia ricoperta da carta forno con il lato tagliato rivolto verso il basso e spolverateli con lo zucchero di canna, olio, sale, pepe e il timo ben sfogliato.
  3. Metteteli in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Toglieteli e metteteli da parte.
  4. Prendete una padella antiaderente piuttosto grande e cospargetela con 20 g di parmigiano grattugiato in modo che ricopra tutto il fondo. Mettete la padella sul fuoco e fate in modo che il formaggio si sciolga senza bruciare, quindi allontanate la padella dal fuoco e lasciate raffreddare il formaggio: avrete ottenuto la vostra cialda.
  5. Per il risotto, mettete circa 20 g di olio extra vergine in un pentolino con il trito di cipolla. Lasciate ammorbidire e imbiondire il trito, poi aggiungete il riso e fatelo tostare a fuoco vivace (a me sono serviti 3 minuti per avere i chicchi ben trasparenti con la parte centrale bianca). Iniziate ad aggiungere il brodo bollente e continuate a mescolare unendo altro brodo solo quando il riso sarà quasi asciutto.
  6. Nel frattempo, mettete il prosciutto “congelato” in un robot da cucina molto tagliente e frullatelo in modo da ottenere una sorta di farina grossolana.
  7. Quando il riso sarà cotto, ma ancora al dente, spegnete il fuoco, aggiungete il prosciutto frullato e amalgamate bene. A questo punto, mantecate con il burro freddissimo e il restante parmigiano grattugiato. Lasciate riposare il risotto per almeno 1 minuto coperto da un canovaccio. Impiattate e completate ogni piatto con qualche pomodorino confit, una cialda di parmigiano e qualche puntina di composta di lamponi al peperoncino.
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *