Quello passato è stato un altro weekend molto intenso, ricco di emozioni e soddisfazioni. Eravamo a Lucignano, in provincia di Arezzo, per la finale del Contest Risate&Risotti. Ai fornelli, nemmeno a dirlo, la nostra Ilaria Bertinelli che si è dovuta inventare una ricetta con gli ingredienti trovati nella mistery box.
Il risultato è stato un fantastico risotto realizzato con materie prime semplici che richiamano i sapori del territorio toscano…da qui il nome Risotto Toscana.
Non vi anticipiamo nulla sul racconto di questi due giorni tra cucina, buon cibo e tante risate, sarà proprio Ilaria a descrivervi com’è andata nel prossimo post. Oggi vogliamo svelarvi la ricetta che ci ha dato così tante soddisfazioni!
La ricetta del mio Risotto Toscana
carboidrati 25 g di risotto pronto senza i crostini di pane
Ingredienti
- 1,3 lt circa di brodo di carne preparato in precedenza
- 320 g riso Maremma
- 120 g pecorino toscano
- 120 parte verde della zucchina (circa 2 grosse zucchine)
- 50 g pane** di tipo toscano
- 40 g fette di pancetta toscana*
- 40 g pomodori datterini
- 30 g cipollotti
- 1 spicchio d’aglio
- 30 g burro
- olio extra vergine di oliva, brodo di carne, sale e pepe
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
- Fate appassire il cipollotto tagliato molto fine in una casseruola con un filo d’olio e lo spicchio d’aglio. Aggiungete la parte verde delle zucchine, tagliate con una grattugia a fori grossi, ed un mestolo di brodo per far cuocere le verdure.
- Nel frattempo, togliete la crosta al pane e tagliatelo a cubetti; mettete un filo d’olio in una padella antiaderente, aggiungete i pomodorini tagliati a pezzetti, fateli saltare, poi unite il pane, un pizzico di sale e pepe e fate insaporire fino a quando non diventerà croccante.
- In un’altra padella antiaderente mettete la pancetta a pezzetti in modo che diventi croccante.
Fate tostare il riso nella casseruola con gli zucchini dopo avere tolto lo spicchio d’aglio (sono serviti 3 minuti per avere i chicchi ben trasparenti con la parte centrale bianca), quindi iniziate a tirare il riso con il brodo bollente. Quando sarà ancora bene al dente, aggiungete il pecorino grattugiato e mantecate con il burro freddissimo.
Impiattate e servite con una spolverata di pane tostato e pancetta croccante.
Ho rifatto il risotto a casa e non avevo a disposizione la pancetta a fette, quindi ho usato 60 g di pancetta a cubetti fatta saltare nella padella antiaderente senza aggiungere nulla per renderla leggermente croccante.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!