Oggi torniamo con le mani in pasta per preparare qualcosa di veramente molto sfizioso e saporito: Focaccia senza glutine al grano saraceno e mais.
Soffice e, al tempo stesso, con quel tocco croccante che soddisfa il palato, questa focaccia è perfetta per essere consumata da sola, ma anche per accompagnare invitanti aperitivi. Se volete, potete provare anche la Focaccia pugliese.
Provatela imbottita con verdure grigliate, oppure con solo la dolcezza di qualche fetta di Prosciutto Crudo o di Salame, e poi diteci cosa ne pensate.
Secondo noi, grandi amanti dei lievitati, può dare dipendenza.
Ecco come preparala!
La ricetta della Focaccia senza glutine al grano saraceno e mais
carboidrati 54,11 g per 100 g
Ingredienti
- 450 g acqua
- 350 g farina Mix pane Nutrifree**
- 80 g farina Fibrepan per pane**
- 70 g farina di grano saraceno*
- 40 g farina di riso*
- 35 g olio di riso
- 25 g olio extra vergine di oliva
- 20 g farina di mais finissima*
- 12 g lievito di birra (1/2 cubetto)
- 10 g sale
- olio extra vergine di oliva, sale e acqua per l’emulsione
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
In una terrina o in una planetaria, mescolate tutti gli ingredienti fra loro. Quando l’impasto sarà omogeneo e piuttosto compatto, versatelo su una teglia da forno ricoperta di carta forno, ungetevi bene le mani e versate un buon quantitativo di olio sulla superficie per aiutarvi a stendere l’impasto, affondando leggermente le dita per conferire l’aspetto tipico alla focaccia. Lasciate lievitare per circa 2 ore o comunque fino a quando l’impasto sarà raddoppiato di volume.
Cuocete per circa 30 minuti in forno statico preriscaldato a 200°C.
Lasciate intiepidire la focaccia e spennellate la superficie con un’emulsione di acqua, olio extra vergine di oliva e un pizzico di sale.
La versione con glutine della Focaccia senza glutine al grano saraceno e mais
Sostituite la farina Nutrifree e Fibrepan con pari quantità di farine tradizionali e riducete l’acqua a 360 g.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!