Articoli

Corso in presenza – sabato 14 ottobre ore 15

Quante volte vi sarete chiesti come potere utilizzare il pane che vi è avanzato a casa? Magari qualche piccolo pezzo, giorno dopo giorno? Per trovare delle idee, vi aspetto al primo evento pubbico organizzato in collaborazione con Ascom Confcommercio Parma intitolato proprio Riutilizziamo il pane.

Obiettivo rigenerazione: Riutilizziamo il pane

Questo corso di cucina fa parte di un nuovo progetto di rigenerazione che ha l’obiettivo di fungere da esempio virtuoso di riutilizzo dei negozi sfitti che diventano attrattori per la via commerciale in cui sono inseriti. In particolare, il nostro corso è finalizzato a contribuire a ridare vita al quartiere dell’Oltretorrente di Parma.

Il negozio in cui ci vedremo è ubicato in via D’Azeglio 104/a e si trasformerà in un vero e proprio contenitore ludico/culturale in cui, oltre al nostro corso di cucina, si alterneranno laboratori di idee, incontri fra imprese innovative, mostre pittoriche e fotografiche e iniziative coordinate per incentivare momenti di aggregazione.

Corso di cucina

Riutilizziamo il pane

riutilizziamo il pane

Luogo: negozio sfitto di Via D’Azeglio 104/a

Prezzo: gratuito con prenotazione

Per ulteriori informazioni o per prenotarti, contattami all’indirizzo: illybertinelli@gmail.com

Ti aspetto per cucinare insieme!

Visualizza il Calendario corsi completo.

 

Siamo rientrati dal Merano Wine Festival ricchi di entusiasmo e felici della bellissima esperienza vissuta. Inutile dire che trovarsi in una delle manifestazioni più importanti a livello nazionale nell’ambito dell’enogastronomia, ha avuto un effetto corroborante. Con me Luca Puzzuoli, promotore di Risate e Risotti.

Simply Red: un risotto per il Merano Wine Festival

uno-chef-per-gaia-al-merano-wine-festival

E il mio risotto ha reso omaggio al gusto, all’italianità ed al piacere di assaporare un piatto semplice ma, al tempo stesso, saporito e raffinato.

Cos’ho preparato?

Il Ristotto Simply Red con Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Olio extravergine Infinito, composta di lamponi con peperoncino dei Monti Cimini e pomodori Ciro Flagella.

Dato che non voglio solo farvi incuriosire, ma anche provare questa bontà, ecco la ricetta per prepararlo!

uno-chef-per-gaia-al-merano-wine-festival

 

La ricetta del Risotto Simply Red

carboidrati 31,5 g per 100 g senza composta di lamponi

Ingredienti per 4 persone

  • 2 litri circa di brodo vegetale preparato in precedenza
  • 360 g riso Carnaroli Maremma
  • 120 g pomodorini freschi o pomodorini Ciro Flagella
  • 80 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 60 g Prosciutto di Parma di oltre 15 mesi di stagionatura
  • 30 g burro
  • 30 g cipolla
  • 10 g zucchero di canna
  • composta di lamponi al peperoncino dei Monti Cimini, olio extra vergine di oliva Infinito, timo, sale e pepe

Preparazione

  1. Fatevi affettare il prosciutto in fette piuttosto spesse, circa 1-2 mm, poi mettetele in congelatore per almeno 3 ore: vedrete che non congeleranno, ma, grazie al contenuto di sale, diventeranno semplicemente molto fredde e piuttosto rigide.
  2. Tagliate i pomodorini a meta, adagiateli su una teglia ricoperta da carta forno con il lato tagliato rivolto verso il basso e spolverateli con lo zucchero di canna, olio, sale, pepe e il timo ben sfogliato.
  3. Metteteli in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Toglieteli e metteteli da parte.
  4. Prendete una padella antiaderente piuttosto grande e cospargetela con 20 g di parmigiano grattugiato in modo che ricopra tutto il fondo. Mettete la padella sul fuoco e fate in modo che il formaggio si sciolga senza bruciare, quindi allontanate la padella dal fuoco e lasciate raffreddare il formaggio: avrete ottenuto la vostra cialda.
  5. Per il risotto, mettete circa 20 g di olio extra vergine in un pentolino con il trito di cipolla. Lasciate ammorbidire e imbiondire il trito, poi aggiungete il riso e fatelo tostare a fuoco vivace (a me sono serviti 3 minuti per avere i chicchi ben trasparenti con la parte centrale bianca). Iniziate ad aggiungere il brodo bollente e continuate a mescolare unendo altro brodo solo quando il riso sarà quasi asciutto.
  6. Nel frattempo, mettete il prosciutto “congelato” in un robot da cucina molto tagliente e frullatelo in modo da ottenere una sorta di farina grossolana.
  7. Quando il riso sarà cotto, ma ancora al dente, spegnete il fuoco, aggiungete il prosciutto frullato e amalgamate bene. A questo punto, mantecate con il burro freddissimo e il restante parmigiano grattugiato. Lasciate riposare il risotto per almeno 1 minuto coperto da un canovaccio. Impiattate e completate ogni piatto con qualche pomodorino confit, una cialda di parmigiano e qualche puntina di composta di lamponi al peperoncino.