Le temperature miti e le giornate soleggiate sembrano non volerci ancora lasciare – meno male aggiungiamo noi – ed anche a tavola desideriamo continuare a gustare cibi saporiti ma freschi, che siano in grado di ricordarci la leggerezza delle vacanze.

Ecco perché la ricetta che prepareremo oggi è esattamente quello che fa per voi: sfiziosa, facile e perfetta come piatto unico accompagnato da un po’ di verdura fresca. Se amate l’abbinamento tonno e verdure, guardate anche il Riso basmati al curry con tonno e verdure.

Rimboccatevi le maniche e prepariamo insieme il Polpettone di tonno seguendo il video passo a passo!

La ricetta del Polpettone di tonno

carboidrati per 100 g trascurabili

Ingredienti

  • 400 g tonno all’olio in scatola
  • 50 g olive verdi denocciolate
  • 2 albumi
  • 20 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 20 g capperi sotto sale
  • 20 g filetti di acciuga
  • 1/2 buccia grattugiata di limone
  • olio extra vergine di oliva, olive, prezzemolo

Preparazione

  1. Sgocciolate il tonno e mettetelo in un frullatore o robot con capperi, filetti di acciuga, olive, parmigiano, albumi e buccia di limone. Frullate il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.
    Prendete un foglio di carta forno, bagnatelo e strizzatelo, quindi stendetelo e versatevi sopra il composto di tonno formando un cilindro. Avvolgetelo con la carta e chiudete le estremità con spago o gancetti di metallo.
  2. Fate cuocere il polpettone in una pentola di acqua bollente a fuoco basso per circa 45 minuti.
    Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
  3. Nel frattempo mettete alcune olive ed il prezzemolo in un frullatore insieme a qualche cucchiaio di olio extra vergine di oliva, quindi frullate in modo da ottenere una salsa grossolana.

polpettone-di-tonno-uno-chef-per-gaia-ph-chiara-marando

4. Affettate il polpettone e servitelo con la salsa di olive e prezzemolo.

polpettone-di-tonno-uno-chef-per-gaia-ph-chiara-marando

La versione con glutine del Polpettone di tonno

La ricetta è naturalmente senza glutine, quindi non richiede alcun adattamento per la versione con glutine.

3 commenti
  1. Maria Eugenia Bertaccini
    Maria Eugenia Bertaccini dice:

    Si può aggiungere all’impasto, senza impattare sulla leggerezza, una patata lessa? come gusto lo preferisco ma magari la patata apporta sostanze non gradite. grazie mille se mi illuminate… ciao

    Rispondi
    • Ilaria
      Ilaria dice:

      Ciao Maria Eugenia, ottima la patata, ma va considerata per il diabete in quanto contiene carboidrati: nulla di grave, ma il conteggio varierà leggermente in quanto la patata bollita contiene 17,9 carboidrati ogni 100 g.
      Facci sapere come sarà il sapore della tua versione!

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *