Questa volta in cucina è venuta a trovarci Maria Elena, un’amica che tra i fornelli ha veramente tanto da insegnare. Diciamo che le sue si possono considerare “mani magiche” perché riesce a creare dei piccoli capolavori culinari, come i Culurgiones ogliastrini senza glutine.
Complici le sue radici sarde, ci ha voluto proporre alcune ricette tradizionali che noi abbiamo reinterpretato in chiave gluten free.
Le scopriremo poco a poco, ma quello che prepareremo oggi è un primo piatto estremamente gustoso: i Culurgiones ogliastrini senza glutine.
Quindi cominciamo…mani in pasta! E se vi piace la pasta fatta in casa, potete provare a fare anche i Pisarei e fasò.
La ricetta dei Culurgiones Ogliastrini senza glutine
carboidrati 27,5 g per 100 g di culurgiones crudi
Ingredienti per la pasta
- 500 g farina Mix per pasta fresca Nutrifree**
- 320 g acqua
- 8 g xantano*
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per la farcitura
- 500 g formaggio pecorino fresco dolce grattugiato
- 400 g patate bollite e schiacciate
- 30 g pecorino di media stagionatura grattugiato
- 30 g olio di oliva
- 10 g menta sminuzzata
- 1 spicchio d’aglio tritato finemente
- latte e sale
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione dei Culurgione Ogliastrini senza glutine
- Preparate la pasta mescolando farina, xantano ed acqua. In pochissimo tempo, otterrete un impasto liscio ed elastico. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare.

L’impasto per i culurgiones
2. Nel frattempo, preparate il ripieno.
3. Mettete in una terrina il formaggio grattugiato e le patate schiacciate, mescolateli bene fino a formare un impasto omogeneo; in un tegamino fate scaldare l’olio d’oliva e appena sarà caldo aggiungetevi l’aglio sminuzzato; amalgamate e poi, a fuoco spento, aggiungete la menta sminuzzata.
Lasciate riposare un minuto, quindi versate l’olio aromatico sull’impasto di patate e spolverate con il pecorino.
Amalgamate bene, aggiustare di sale e, se l’impasto dovesse risultare troppo consistente, ammorbiditelo con qualche cucchiaio di latte tiepido.
4. A questo punto, prendete la pasta e stendetela con una sfogliatrice al penultimo o terzultimo foro; con un coppapasta da 8 cm di diametro tagliate dei cerchi.

I dischi per realizzare i culurgiones
5. Aiutandovi con un cucchiaino o con le mani, posizionate il ripieno nel centro del disco, quindi richiudete il culurgione a “spiga”, ossia pizzicando l’esterno partendo dall’estremità destra oppure semplicemente schiacciando i lembi del disco per farli aderire bene e tagliandoli con una rotella dentellata.

La chiusura dei culurgiones
6. Portate l’acqua ad ebollizione, salatela leggermente e buttatevi delicatamente i culurgiones.

La chiusura pizzicata dei culurgiones
7. Dopo qualche minuto, scolateli e conditeli con burro fuso, parmigiano o pecorino grattugiati, oppure con salsa di pomodoro e formaggio.

I culurgiones pronti per essere mangiati
La versione con glutine dei Culurgiones Ogliastrini
Sostituite la farina Mix per pasta fresca Nutrifree con semola e impastastatela senza xantano e con il quantitativo di acqua necessario ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Ummmm buonissimi posso garantire. …provati….brava Ilaria e brava M.Elena!
Grazie Anna!
Maria Elena è una fata in cucina!