Oggi abbiamo voglia di fragole, del loro colore vivace e del loro gusto invitante che ben si sposa con i dolci. Ed è proprio un dolce quello che vi consigliamo, una rivisitazione delle classiche tartellette di pasta frolla, più leggere ma comunque golose: crostatine con le fragole

Il trucco?

Semplice, l’impasto è preparato con lo “Zero Burro”, un fantastico sostituto completamente vegetale che riesce a non far rimpiangere il burro vero e proprio.

Possiamo cominciare!

Crostatine con le fragole

carboidrati 40,5 g per 100 g

Ingredienti per la frolla

  • 100 g farina di riso integrale*
  • 60 g zucchero
  • 50 g farina Mix C Mix Dolci Schär** (per farina con glutine, vd. sotto)
  • 50 g mandorle pelate
  • 50 g Zero burro* o burro
  • 1 uovo
  • 8 g lievito per dolci* (1/2 bustina)

Ingredienti per la crema pasticcera

  • 160 g latte parzialmente scremato
  • 50 g zucchero
  • 15 g maizena*
  • 3 tuorli
  • 1 punta di vaniglia dal bacello

Ingredienti per la guarnizione

  • 200 g fragole fresche

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Tritate le mandorle in un robot in modo da ottenere una farina e aggiungetevi tutti gli altri ingredienti per la pasta frolla; mescolateli così da ottenere un impasto morbido e liscio. Coprite con pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per 15 minuti.
  2. Nel frattempo, preparate la crema pasticcera: In un robot o in una terrina, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a quando il composto risulterà spumoso; aggiungete la maizena e la vaniglia. Nel frattempo mettete il latte sul fuoco e portatelo ad ebollizione; versatelo sul composto di uova e maizena e mescolate velocemente con la frusta in modo che non si formino grumi. Riportate il tutto sul fuoco e fate addensare continuando a mescolare. Lasciate raffreddare comprendo con pellicola trasparente a contatto.
  3. Stendete la pasta frolla e foderate degli stampini da tartellette; bucherellate il fondo con una forchetta e cuocete in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 20 minuti. Lasciate raffreddare.
  4. Ricoprite le tartellette con la crema pasticcera e con le fragole.
    Poiché non viene utilizzata gelatina per ricoprire la frutta, consumate le tartellette in giornata o al massimo il giorno dopo.

Crostatine-di-fragole-gluten-free.blog-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine delle Crostatine con le fragole

Sostituite la farina senza glutine con pari quantità di farina convenzionale.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *