Siamo rientrati dal lungo weekend del Gola Gola Festival che per tre giorni ha animato il centro storico di Parma. Protagonisti assoluti sono stati la cucina e la buona tavola in tutte le sue forme, da quella più puramente godereccia a quella artistica e di confronto tra cultura, tradizione e innovazione.
La nostra cucina (IN)tollerante
C’eravamo anche noi di Uno Chef per Gaia con uno showcooking (IN)Tollerante proprio nel cuore cittadino: I Portici del Grano in Piazza Garibaldi.
Al microfono ed ai fornelli la nostra Ilaria Bertinelli e l’esperta tecnologa alimentare Francesca Morandin che hanno parlato di senza glutine, lievitazione e controllo della glicemia, proponendo stuzzichini golosi rigorosamente gluten free.
Ecco com’è andata!
Guardate il risotto preparato al Gola Gola Festival di Piacenza.
Gentili Ilaria e Francesca,
ho seguito con molto interesse, sabato scorso, il vostro show cooking al Gola Gola Festival. Mi ha molto incuriosito l’utilizzo della chia nel pane, e avrei alcune curiosità:
– quali sono le proprietà nutritive della chia?
– perché e come e per quanto tempo va messa in ammollo prima di miscelarla all’impasto delle farine? Va poi miscelata nell’impasto con la sua acqua di ammollo?
– quanta chia (“a secco”) va utilizzata in proporzione alle farine? (su una confezione di chia ho letto la dicitura: non consumare più di 15 g di chia al giorno. E’ vero? Perché?)
– la chia ha effetti (spero benefici) sulla glicemia?
Grazie molte per l’attenzione!
Gigi
Ciao Gigi,
ti farò rispondere in modo dettagliato da Francesca.
Posso intanto dirti che sulla glicemia ha effetti benefici in quanto è ricca di fibre, quindi abbassa l’indice glicemico degli alimenti. Per il resto… a prestissimo!
Ilaria