La Mahalabiya è un budino al latte al profumo di rosa conosciuto ed assaporato durante un viaggio indimenticabile con la famiglia: un giorno e mezzo strappato al lavoro per regalare ai figli il primo incontro con la magica città di Venezia.

Sicuramente, l’incanto del luogo e la gioia di trascorrere qualche ora di serenità con le persone amate in una magnifica giornata di sole hanno reso l’esperienza culinaria ancora più gustosa. Ma il pranzo consumato al ristorante senza glutine di Cucina Mediterranea Frary’s di Venezia è stato una vera sorpresa.

L’ingrediente inaspettato della preparazione è l’acqua di rose che normalmente non utilizziamo nella cucina tradizionale, tanto è vero che l’esperienza olfattiva di questo budino è fortissima: si ha l’impressione di avere sul tavolo un profumo da indossare più che un piatto da gustare! E questo perché siamo abituati ad incontrare l’acqua di rose nella cosmesi, ma in realtà nella tradizione culinaria italiana abbiamo tantissime ricette in cui viene utilizzata l’acqua di fior d’arancio, come ad esempio la famosissima Pastiera napoletana.

Appena tornata ho voluto subito cercare di riprodurre questo dolce tipico della cucina nordafricana e, grazie all’aiuto di un amico tunisino, ho creato la mia versione del budino al latte al profumo di rosa, la mia Mahalabiya, che i miei compagni di viaggio hanno promosso a pieni voti!

Se volete gustarvi invece un budino senza lattosio e senza zuccheri aggiunti, provate il Budino di pesche al cocco e menta senza zuccheri aggiunti.

La ricetta della Mahalabiya

carboidrati 31,13 g per 100 g di budino senza guarnizioni

Ingredienti

  • 400 g latte
  • 100 g zucchero
  • 60 g farina di riso*
  • 6 g acqua di rose*
  • cocco grattugiato*, cannella in polvere*, mandorle a lamelle*, uvetta, pistacchi

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione 

  1. Versate il latte in un tegame e aggiungetevi gradatamente lo zucchero e la farina di riso mescolando con una frusta in modo che non si formino grumi. Infine unite l’acqua di rose e mettete il tegame sul fuoco.
  2. Continuando a mescolare, portate a bollore la crema, quando inizierà ad addensarsi allontanatela dal fuoco e versatela subito in bicchierini monoporzione.
  3. Lasciate raffreddare e mettete in frigorifero.
  4. Al momento di servire, spolverate la superficie con un pizzico di cocco grattugiato, un po’ di cannella, qualche lamella di mandorla, un pizzico di pistacchi tritati e qualche chicco di uvetta.

Mahalabiya-dolce-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine della Mahalabiya

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non richiede adattamenti per la versione con glutine.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *