Sono l’alimento che mette d’accordo tutti, grandi e piccoli, ma sono anche la soluzione ideale per realizzare un secondo appetitoso, facile da preparare e comodo da conservare: le Polpette al sugo.
Le polpette sono un must in cucina che può essere preparato secondo tradizione, oppure accostando ingredienti nuovi.
La ricetta che vi proponiamo oggi richiama la rusticità più pura: Polpette al sugo, perfette per fare una gustosa “scarpetta” con il pane. Provate anche le Polpette di tacchino ai porcini.
La ricetta delle polpette al sugo
carboidrati 4,89 g per 100 g di polpette
Ingredienti
- 600 g macinato magro di manzo
- 300 g passata di pomodoro
- 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 g pangrattato**
- 30 g olio extra vergine di oliva
- 20 g farina di riso integrale*
- 1 uovo
- 1 spicchio d’aglio
- sale
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
- Rimboccatevi le maniche…si comincia! Mescolate il macinato con uovo, pangrattato e Parmigiano grattugiato, aggiustando di sale. Quando l’impasto sarà pronto, formate delle palline di circa 3 cm di diametro, infarinatele leggermente e mettetele in una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine di oliva.
- Fatele rosolare, aggiungete poi la passata di pomodoro e lo spicchio d’aglio intero, preventivamente sbucciato. Quindi aggiustate di sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 1 ora mescolando di tanto in tanto.
3. Servite le polpette ben calde con il loro sughetto di cottura.
La versione con glutine delle Polpette al sugo
Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato convenzionale, tutti gli altri ingredienti rimangono invariati.
Sono buonissime!!!!????