Come promesso quando vi abbiamo proposto la ricetta preparata durante l’ultimo appuntamento del Contest Risate&Risotti, oggi sarà proprio la nostra Ilaria a raccontarvi come sono andati questi due giorni incredibili ed emozionanti.

Ecco come il nostro cibo speciale è arrivato in finale: la più grande vittoria per chi ha diabete e celiachia alla propria tavola.

Il nostro cibo speciale in finale

“A Lucignano l’arrivo della famiglia di Risate e Risotti non passa sicuramente inosservato perché subito il paesino medievale si anima di abbracci, voci e accenti diversi. Noi cinque finalisti siamo tutti accompagnati da membri della famiglia ed io, animata dall’esperienza meravigliosa della semifinale, ho portato la mia squadra al completo perché il gioco del Contest è troppo divertente per non condividerlo.

Qui dovremo cucinare all’interno di due ristoranti locali per cui vengono estratti i nomi dei primi 3 blogger che si cimenteranno con la mistery box al Ristorante Il Goccino ed, infine, i 2 finalisti che gareggeranno nel pomeriggio al Ristorante La Rocca. A me tocca il pomeriggio per la gioia dei ragazzi che preferiscono godersi il sonno del mattino il più a lungo possibile.

Devo ammettere che l’attesa è lunga, ma è bellissimo vivere le emozioni dei compagni di avventura, ormai amici, che presentano i loro piatti alla giuria degli esperti… e che esperti! Il presidente è lo Chef Rossano Boscolo, direttore della Campus Etoile Academy di Tuscania, insieme a Titti Dell’Erba, vicedirettore RistoNews, Giampaolo Trombetti, direttore Alice TV, Luca Govoni, docente di Storia e cultura della gastronomia e della cucina italiana della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA di Parma e lo Chef Silvia Baracchi del Resort “Il Falconiere” di Cortona (1 stella Michelin).

ContestRisate&Risotti-blog-uno-chef-per-gaia

Devo ammettere che le Mistery Box dei primi 3 finalisti sono davvero sfidanti ed è per me impossibile non pensare a cosa avrei fatto io al loro posto!

I miei ragazzi, Gaia e Nicolò, sono davvero dei meravigliosi sostenitori e, nonostante la stanchezza dovuta al caldo tropicale, non riescono ad allontanarsi dalla “scena del risotto”. Continuano a fare ipotesi sui possibili ingredienti che mi capiteranno, sono eccitati, impauriti e attentissimi nei miei confronti: mi commuovo al pensiero che il cibo che per un certo periodo è stato causa di isolamento e sofferenza sia tornato ad essere fonte di piacere ed emozioni.

Questa è la nostra vera vittoria, questo è il nostro Rice Food Blogger Contest.

contest-Risate&Risotti-blog-uno-chef-per-gaia

Finalmente arriva il mio turno e apro la mistery box che mi lascia letteralmente senza parole per uno dei suoi ingredienti: 2 fette di pane toscano! Pare proprio uno scherzo del caso che a me, che racconto del mondo del senza glutine, capiti l’unico ingrediente con glutine di tutte le 5 scatole misteriose. Un unico rammarico: non avere pensato di fare sostituire quelle 2 fette di pane con un corrispondente gluten free per permettere a Gaia di assaggiare il mio risotto (ma ci rifaremo a casa 2 giorni dopo!). Gli altri ingredienti sono 2 pomodorini, 1 fetta di pecorino, 1 zucchina e 5 fette di pancetta di Cinta senese: una meraviglia! Il tempo di scendere dalla terrazza alla cucina mi basta per pensare al mio risotto che chiamerò Toscana visto che gli ingredienti sono il simbolo di questa regione incantata.

ContestRisate&Risotti-blog-uno-chef-per-gaia 2

Quaranta minuti di tempo per preparare la nostra ricetta. Il mio piatto è un cremoso risotto preparato con la parte verde della zucchina e il pecorino grattugiato, accompagnato da una croccante spolverata di crostini di pane al pomodoro e chip di pancetta.

contest-Risate&Risotti-blog-uno-chef-per-gaia

Beh, i giudici sono davvero bravi a nascondere le proprie impressioni, ma sono talmente soddisfatta io da riuscire a vedere soddisfazione anche sui volti degli imperscrutabili esperti.

contest-Risate&Risotti-blog-uno-chef-per-gaia

Felice e sollevata, aspetto la grande serata che prevede la cena sotto le stelle nella graziosa ed accogliente piazza del paese, ma anche tante altre emozioni: la finale del Premio Risate & Risotti Chef emergente “Lido Romiti” tra le Chef Valentina Bartolozzi (che sarà proclamata vincitrice) e Alessandra Civilla, la partita tra Italia e Germania degli Europei di calcio 2016, lo spettacolo comico di un’incontenibile Nino Taranto e, naturalmente, la proclamazione del vincitore del Rice Food Blogger Contest che mi farà restare con il fiato sospeso fino all’ultimo.

ContestRisate&Risotti-blog-uno-chef-per-gaia 4

Che serata indimenticabile! Siamo tutti felici di trovarci in questo luogo, con queste persone e per una gara gastronomica che, alla fine, trova il proprio significato nella condivisione del piacere della tavola.

Quando giunge il momento delle premiazioni, siamo tutti in fibrillazione e il fatto che venga annunciata la classifica dal quinto al primo posto fa davvero salire l’adrenalina. Il mio nome non viene chiamato, quindi mi trovo abbracciata all’amica food blogger Cristiana Curri per attendere l’ultimo nome che verrà pronunciato, cioè quello del vincitore. Quando Luca Puzzuoli, la mente dell’evento, urla il nome di Cristiana sono sinceramente felice perché credo abbia avuto una competizione più dura della mia con una mistery box che conteneva piccione ed albicocche, ma soprattutto sono felice perché ho dimostrato ai miei figli e, di conseguenza a tutti i bimbi che seguono diete speciali per motivi di salute, che un cibo speciale è speciale in tutti i sensi, compreso nel gusto visto che è preparato sempre con tanto amore.”

ContestRisate&Risotti-blog-uno-chef-per-gaia 1

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *