La Pizza E’ uno dei simboli per eccellenza della cucina italiana, una bontà capace di rallegrare le serate tra amici, un pranzo in famiglia, ma anche perfetta per merende oppure aperitivi. Eppure la pizza rappresenta una delle principali sfide sia per chi è affetto da diabete che per chi è affetto da celiachia, anche se per motivi completamente differenti.

Per chi è affetto da diabete, la pizza è una sfida per il controllo della glicemia in quanto è uno degli alimenti più difficile da prevedere in termini di innalzamento della glicemia a breve, medio e lungo termine. Quindi dovremo sempre fare attenzione quando la consumeremo!

Per chi è affetto da celiachia, la pizza è una sfida perché difficilmente la croccantezza dell’impasto è paragonabile alle pizze preparate con farine convenzionali.

Nonostante le sfide, la Pizza con le patate è sicuramente una delle mille possibilità di preparare questo piatto iconico e mi auguro vi regali un momento di gioia. Provatela e fatemi sapere come è andata l’esperienza.

La ricetta della Pizza con le patate

carboidrati 68,27 g per 100 g di pizza cotta senza farcitura

Ingredienti per la base

  • 450 g farina Mix per Pane Nutrifree**
  • 450 g acqua
  • 250 g patate (peso delle patate cotte e sbucciate)
  • 250 g pomodorini
  • 50 g farina di grano saraceno*
  • 50 g farina di riso integrale*
  • 20 g lievito di birra
  • olio extravergine di oliva, sale fino e grosso, origano

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Prendete le farine, mettetele in una terrina o nella planetaria e mischiatele con l’acqua in cui avete fatto sciogliere il lievito. Impastate, quindi aggiungete il sale fino e 4 cucchiai di olio extravergine di oliva. Una volta amalgamato il tutto, mettete a lievitare per circa 2 ore all’interno della terrina stessa.
  2. Nel frattempo, fate bollire le patate con la buccia e, una volta cotte, sbucciatele, schiacciatele e fatele raffreddare.
  3. Riprendete l’impasto lievitato, aggiungete le patate schiacciate e mescolate fino a quando le patate saranno completamente incorporate.
  4. A questo punto, dividete l’impasto in 4 parti, stendete ogni parte su una teglia coperta di carta da forno unta con olio; lasciate lievitare le pizze ancora per il tempo necessario a riscaldare il forno, quindi cuocetele a 220°C fino a ¾ della cottura.
Uno_Chef_per_Gaia_ricetta_Pizza

Aggiunta del pomodoro alla pizza

5. Togliete la pizza dal forno, farcitela con polpa di pomodoro, mozzarella ed origano e terminate la cottura per il tempo rimanente. In totale dovranno essere circa 25 minuti.

Uno_Chef_per_Gaia_ricetta_Pizza_senza_glutine

Aggiunta della mozzarella

Noi abbiamo condito la pizza in modo semplice, ma potete dare spazio alla fantasia per creare combinazioni di gusto a seconda delle vostre preferenze.

Uno_Chef_per_Gaia_pizza_senza_glutine

La pizza pronta da gustare

La versione con glutine della Pizza con le patate

Preparate la focaccia con 500 g di farina di frumento e impastateli con 300 g di acqua.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *