Le Focaccine soffici di patate per me sono legate indelebilmente alla mia nonna paterna. Infatti, per tantissimi anni, la tradizione di casa nostra è stata quella di fare il pane una volta alla settimana, in grandi quantità, da cuocere nel forno a legna all’interno dell’aia.
La cosa di cui conservo il ricordo più piacevole è il momento in cui si poteva mangiare la “Torta del forno”, ossia una versione di focaccine soffici alle patate che la nonna preparava aggiungendo ad una pagnotta di pane una patata bollita e schiacciata, olio extra vergine di oliva e sale. Il nuovo piccolo impasto (o a volte grande impasto per il desiderio di tutti di mangiarsi questa delizia) veniva steso con il mattarello, tagliato a strisce di circa 15 x 7 cm e buttato sui mattoni del forno a legna per testarne la temperatura. Infatti, il nostro forno a legna non ha mai avuto un termometro, così in base al colore della superficie delle strisce di pane si poteva capire se il forno era troppo caldo, e quindi dovevamo aspettare ad infornare il pane, o non era sufficientemente caldo, e dovevamo quindi bruciare altra legna al suo interno.
Queste focaccine son un omaggio a quel sapore, anche se la cottura nel forno a legna conferisce sicuramente profumi e sapori diversi. Tuttavia, vi posso assicurare che alla mia nonna, che è ancora in ottima forma con i suoi 94 anni, questa versione è piaciuta davvero tanto.
La ricetta delle Focaccine soffici alle patate
carboidrati 43,66 g per 100 g
Ingredienti
- 400 g acqua
- 300 g patate
- 220 g farina Preparato universale per prodotti da forno Massimo Zero**
- 170 g farina per pane Fioreglut Caputo**
- 60 g farina di riso integrale*
- 30 g farina di grano saraceno*
- 40 g olio extra vergine di oliva
- 16 g lievito
- sale, origano, pomodorini, olive, farina di riso per formatura
**Ingredienti specifici per celiachi
*Ingredienti di cui verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
- Fate bollire le patate, sbucciatele, schiacciatele e fatele raffreddare.
- Impastate gli altri ingredienti, formate un panetto, spennellatelo con un filo d’olio, copritelo con pellicola trasparente e fatelo lievitare per 1,5 ore o comunque fino al raddoppio del volume.
- Reimpastate con la planetaria aggiungendo le patate schiacciate, mescolate velocemente bene, quindi prendete delle cucchiaiate di composto, stendetelo prima con le mani, poi con il mattarello usando abbondante farina di riso e con un coppapasta tagliate dei dischi spessi circa 2 cm e larghi 10 cm di diametro. Adagiateli su una teglia da forno ricoperta di carta forno e lasciateli lievitare di nuovo per circa 30 minuti.
- Spennellate la superficie con un filo d’olio e insaporite a piacere con origano, olive, pomodori, ecc.
- Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 40 minuti.
Per vedere la video ricetta, clicca qui.
La ricetta con glutine delle Focaccine soffici alle patate
Sostituite le farine Massimo Zero e Caputo con farina di frumento e riducete l’acqua a 300 g.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!