Il pane nero senza glutine è sempre una festa a casa nostra, ma ogni volta mi piace arricchirlo di note di sapore diverse. Una delle mie aggiunte preferite è quella della frutta a guscio che ci permette di prenderci cura anche del diabete. Ecco perché adoriamo il Pane nero alle noci.

Infatti, quando abbiniamo ad una fonte di carboidrati complessi, come è il caso della farina, la fibra derivante dai cereali integrali e i grassi buoni contenuti nella frutta a guscio (nella ricetta di oggi le noci), l’assorbimento degli zuccheri da parte del nostro organismo rallenta significativamente aiutando ad evitare i picchi glicemici che sono da evitare non solo in chi è affetto da diabete, ma in generale in tutte le persone per prevenire l’insorgenza di patologie con il passare degli anni.

Abituiamoci quindi a consumare alimenti integrali tutte le volte che possiamo e quando prepariamo il pane, cerchiamo sempre di variarlo con l’aggiunta di fonti di fibra e piccoli quantitativi di grassi buoni visto che oltre a renderlo più buono per il palato, lo renderemo più amico del nostro benessere.

Siete pronti per impastare? Provate anche il Pane a lievitazione mista: sarà un’altra bellissima esperienza.

La ricetta del Pane nero alle noci

carboidrati 41,72 g per 100 g

Ingredienti

  • 450 g Preparato per Pane Nero Massimo Zero**
  • 380 g acqua
  • 50 g noci sgusciate
  • 30 g olio extra vergine
  • 10 g lievito di birra
  • q.b. olio extra vergine di oliva per la superficie, farina di riso* per formare il pane

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Questa ricetta è molto simile a quella riportata sulla confezione del preparato, ma prevede l’aggiunta delle noci e qualche differenza nel procedimento.
  2. Mettete l’acqua e il lievito sbriciolato in una terrina, oppure in un robot, e mescolate per qualche secondo in modo da far sciogliere il lievito. Aggiungete farina, olio e noci e impastate fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo e consistente.
  3. Spolverate un tagliere con farina di riso e adagiatevi sopra l’impasto; sempre con l’aiuto di una spolverata di farina date la forma di un grosso cilindro al composto e ponetelo a lievitare in un cestino da pane allungato, o in un contenitore in grado di contenere l’impasto durante la lievitazione e conferirgli la forma desiderata. Lasciate riposare per circa 1,5 ore, o comunque fino al raddoppio del volume.
  4. Ricoprite una teglia con carta forno, rovesciatevi il filone di pane e spennellate la superficie con olio di oliva. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 40 minuti circa.
Pane-nero-alle-noci-senza-glutine-ph-chiara-marando

Pane nero alle noci

Per la versione con glutine del Pane nero alle noci

Sostituite i 450 g di Preparato Massimo Zero con 450 g di farina integrale convenzionale riducendo il quantitativo di acqua fino ad ottenere la consistenza giusta dell’impasto.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *