Ve ne abbiamo parlato nella ricetta del Pane a lievitazione mista ed ora vi indichiamo come prepararlo: lievito madre espresso da utilizzare nei vostri impasti.

E sapete perché io lo adoro? Perché non richiede l’impegno di essere rinfrescato regolarmente per tenerlo vivo, sarà pronto all’utilizzo quando decideremo di volerlo usare e soprattutto non corriamo il rischio che la fermentazione ci sfugga di mano causando lo sviluppo di odori che non sempre sono piacevoli.

E’ importante ricordare che l’utilizzo di lievito madre associato all’aggiunta di fibra al pane riduce l’indice glicemico di quest’ultimo fino al 40%: vale quindi la pena programmare la panificazione con un giorno d’anticipo!

Un vero e proprio alleato in cucina con soli 2 ingredienti!

La ricetta del Lievito madre espresso

carboidrati 37,54 g per 100 g di lievito pronto all’utilizzo

Ingredienti

**Prodotti specifici per celiaci

Preparazione

  1. Impastate la farina con acqua a 30°C di temperatura (se non avete a disposizione un termometro per verificare la temperatura, fate scendere l’acqua dal rubinetto fino a quando risulterà calda, ma non bollente), preferibilmente in una planetaria o un robot: l’impasto diventerà piuttosto consistente.
  2. Formate una palla e immergerla completamente in una terrina o in una pentola contenente acqua a 30°C, la palla si adagerà sul fondo. Quindi lasciate riposare il lievito in un ambiente caldo, oppure nel forno tiepido (30°C) o spento, ma con un pentolino di acqua calda sul fondo in modo da mantenere la temperatura, per almeno 18 ore o comunque per il tempo necessario a fare salire in superficie la palla di impasto.

IMG_ricetta_lievito_madre_espresso

3. Quando salirà a galla, il lievito madre sarà pronto per essere utilizzato senza dovere fare rinfreschi. Inoltre, data la facilità di preparazione, non è consigliabile conservare parte dell’impasto per fare riporti che, se non mantenuti alla temperatura ed umidità richieste, potrebbero sviluppare odori e sapori poco gradevoli.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *