Oggi a mettere le mani in pasta è la nostra Esperta, Francesca Morandin, che ci ha preparato un fragrante e gustoso Pane a lievitazione mista, fatto in casa con lievito madre espresso.

Il risultato sarà una pagnotta morbida all’interno, ma con una crosta croccante e saporita, perfetta per accompagnare i pasti o per preparare delle sfiziose bruschette.

Pronti? Si comincia

La ricetta del Pane a lievitazione mista senza glutine

carboidrati 45 g per 100 g 

Ingredienti

  • 1,250 Kg acqua a 30°C
  • 1 kg Farina Petra 1 del Molino Quaglia**
  • 500 g Lievito madre espresso
  • 30 g Brick 1240* (facoltativo)
  • 10 g sale
  • 2 g lievito di birra
  • 30 g olio

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Impastate la farina Petra con il lievito madre, il lievito di birra, il brick, l’olio e l’acqua. Il sale non viene aggiunto in quanto già presente all’interno della miscela.
L'impasto

L’impasto

2. Quando avrete finito di amalgamare il tutto, la vostra pasta del pane risulterà piuttosto morbida, per questo è fondamentale che l’acqua sia aggiunta così da evitare la formazione di grumi.

Francesca Morandi controlla il profumo del lievito madre espresso

Francesca Morandi controlla il profumo del lievito madre espresso

3. Una volta terminato lasciate riposare per circa 25 minuti in modo che gli amidi si idratino e l’impasto prenda consistenza; successivamente formate la pagnotta e disponetela all’interno di uno stampo oliato, oppure in un apposito cestino da lievitazione.

Il pane messo a lievitare nei cestini da lievitazione

Il pane messo a lievitare nei cestini da lievitazione

4. Un piccolo trucco del mestiere è quello di cospargere la superficie del pane con un sottile strado di olio in modo che la crosta in cottura diventi dorata.

Il pane cotto in forno

Il pane cotto in forno

4. Quindi mettete il pane a lievitare per circa un’altra ora ad una temperatura di 30 C° (il forno potrà essere un vostro alleato in questi casi), oppure per 2 ore se a temperatura ambiente. Infine cuocete in forno statico: platea 250C°, cielo 240C° per circa 20 minuti pezzatura da 300 g.

Il pane pronto per essere gustato

Il pane pronto per essere gustato

8 commenti
  1. daniela
    daniela dice:

    scusate volevo segnalare che non trovo le indicazioni per fare il lievito madre espresso e cliccando sulla voce brick 1240 si arriva sua pagina di complessa comprensione, dove non si capisce la caratteristica del prodotto se non a fronte di una compilazione di un form poco chiaro. alla fine sono dovuta andare sul sito
    http://shop.farinaearte.it/bricks
    Ciao

    Rispondi
    • Chiara
      Chiara dice:

      Buonasera Chiara,
      le farine Glutinò 1 e Glutinò 5 hanno gli stessi ingredienti ma in proporzioni diverse. La differenza principale consiste in una percentuale minima di sale nella Glutinò 1 e di zucchero nella Glutinò 5, quindi vale la pena provare ad utilizzare la Glutinò 5 aggiungendo un pò di sale: il pane sarà diverso ma comunque buono.
      Provalo e facci sapere com’è andato l’esperimento 🙂

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *