Articoli

Oggi abbiamo rivisitato un grande classico della cucina estiva: la Caprese.

La ricetta che vi proponiamo, però, è una versione “da viaggio”, perchè la mozzarella che racchiude una piccola sorpresa saporita ci ricorda tantissimo le valigie, che quasi sempre contengono anche qualcosa da mangiare…almeno le nostre!

Il concetto della piccola sorpresa, lo trovate anche nei Supplì Viva l’Italia.

Ma in particolare, questa “Caprese da viaggio” può essere un’idea perfetta da preparare  in vista di una partenza per le vacanze!

La ricetta della Caprese da viaggio

carboidrati per 100 g trascurabili

Ingredienti

  • 4 mozzarelle di latte vaccino o di bufala (io ho preso quelle da 250 g)
  • 80 g pomodori maturi
  • 80 g tonno sgocciolato
  • 8 olive denocciolate
  • sale e basilico

Preparazione

  1. Tagliate le mozzarelle in modo da dividerle in due parti diverse di cui una dovrà fungere da coperchio.  Quindi, tagliate i pomodori a pezzi, rimuovete i semi, salateli e fate in modo del perdano la lor acqua.
  2. Aiutandovi con un coltello, svuotate la parte interna della metà più grande della mozzarella e salatela leggermente, quindi riempitela con pezzetti di pomodoro, tonno sgocciolato, olive tagliate a metà e basilico.

Caprese-da-viaggio-blog-uno-chef-per-gaia

3. Adagiate il coperchio della mozzarella ed, eventualmente, fissatelo con uno stecchino e guarnite con una foglia di basilico.

Caprese-da-viaggio-blog-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine della Caprese da viaggio

La ricetta è naturalmente senza glutine, quindi non richiede adattamenti per la versione con glutine.

Che sia per uno spuntino spezza-fame oppure per una merenda da portare a scuola, l’attenzione verso ciò che i bambini ed i ragazzi mangiano durante la giornata è importantissima. Inutile dire che le cose buone, quelle fatte in casa, sono sempre la soluzione migliore. Se volete un’idea per una merenda dolce, provate i Mini strudel alle mele.

Certo, il tempo a disposizione è generalmente poco e gli impegni di ogni giorno non ci permettono di cucinare quanto vorremmo.

Oggi vogliamo consigliarvi una soluzione golosa che potrete preparare in quantità e poi congelare per averla pronta in qualsiasi momento: I Panzerottini al forno.

La ricetta dei Panzerottini al forno

carboidrati 31,5 g per 100 g

Ingredienti per l’impasto

  • 250 g farina Preparato per pane Nutrifree** (per la versione con glutine, vd. sotto)
  • 210 g acqua
  • 40 g farina di riso integrale*
  • 30 g olio extra vergine di oliva
  • 7 g lievito di birra fresco
  • 5 g sale
  • farina di riso* per spolvero

Ingredienti per la farcia

  • 250 g latte
  • 80 g prosciutto cotto*
  • 80 g scamorza non affumicata
  • 25 g farina di riso*
  • 10 g burro
  • q.b. sale, parmigiano grattugiato e olio extra vergine di oliva.

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione dei panzerottini al forno

  1. Impastate tutti gli ingredienti, formate un panetto e lasciatelo riposare coperto per almeno 1 ora.
  2. Preparate la besciamella facendo sciogliere il burro in un tegame, aggiungete la farina mescolando con una frusta così che non si formino grumi, poi il latte. Una volta terminata questa operazione, mettete il tutto sul fuoco fino a quando la besciamella non si sarà addensata.
  3. Aggiustate di sale e aggiungete parmigiano grattugiato a piacere. Infine, lasciate raffreddare la besciamella in modo che diventi cremosa.

Panzerotti-al-forno-gluten-free

4. Stendete la pasta e tagliate dei dischi di 9 cm di diametro (24 dischi). Mettetevi al centro  un cucchiaio di besciamella, il prosciutto a pezzetti e due o tre piccoli cubetti di scamorza.

panzerotti-al-forno-senza-glutine

5. Bagnate leggermente il bordo del disco farcito con dell’acqua e adagiatevi sopra un secondo disco premendo il bordo in modo che sia perfettamente sigillato.

Ricetta-panzerotti-al-forno.gluten-free

6. Spennellate i panzerotti, adagiateli su una teglia ricoperta di carta forno e cuocerli in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, fino a quando diventano ben dorati.

Ricetta-panzerotti-gluten-free-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine dei Panzerottini al forno

Sostituite la farina Nutrifree con farina di frumento e adeguate il quantitativo di acqua.

Per l’appuntamento con la sezione “Le ricette degli amici” oggi abbiamo preparato la ricetta che ci ha suggerito Emanuela, un secondo piatto originale dal gusto pieno ed avvolgente: Polpettine di ricotta e speck.

Si tratta di una preparazione che può andare bene per i palati di grandi e piccoli, perché coniuga il piacere di sapori delicati ma golosi con il piacere di assaporare delle divertenti e veloci polpettine.

Vi spieghiamo come prepararle.

La ricetta delle Polpettine di ricotta e speck

carboidrati 9,33 g per 100 g

Ingredienti

  • 250 g ricotta
  • 40 g speck*
  • 40 g pangrattato**
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 20 g olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo, sale e pepe

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Tritate il prezzemolo, mettetelo in una ciotola ed unitevi la ricotta e lo speck tagliato a pezzetti. Mescolate il tutto, aggiungete il parmigiano e 15g di pangrattato. Infine aggiustate di sale.
  2. Quando l’impasto sarà pronto, formate delle piccole palline, passatele leggermente nell’olio e poi nel pangrattato. Quindi adagiatele su una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 180°C a modalità grill per 15 minuti.

Polpette_ricotta_e_speck_uno_chef_per_gaia
3. Una volta cotte, si possono presentare in tavola infilate in stecchini da spiedini e servite su un letto di misticanza.

La versione con glutine delle Polpettine di ricotta e speck

Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato tradizionale.