Articoli

Siamo alle prese con le ultime decorazioni natalizie e non abbiamo resistito…uova, farina, burro tra le mani e la pasta frolla era praticamente pronta. La creatività ci ha fatto creare una colorata e fantasiosa Casetta di biscotto, il nostro classico da mettere come centrotavola per le feste.

Mentre fate la Casetta di biscotto, non arrestate il mood creativo e magari realizzate anche un po’ di Biscotti di Natale da appendere all’albero!

La ricetta della Casetta di biscotto

carboidrati 66 g per 100 g di biscotto senza glassa

Ingredienti per la frolla

  • 400 g farina senza glutine per dolci** (per la farina con glutine, vd. sotto)
  • 150 g burro
  • 100 g zucchero
  • 2 uova
  • 8 g lievito per dolci*
  • 1 pizzico di sale, 1 pizzico di vaniglia

Ingredienti per la glassa

  • 150 g zucchero al velo*
  • 25 g albume pastorizzato

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

 

Preparazione

  1. Mettete la farina, il burro, lo zucchero il sale e le uova in una terrina. Mescolate aggiungendo poi il lievito per dolci e la vaniglia.
  2. Con la frolla, preparate le casette usando degli stampi appositi oppure il modello sul libro “Uno chef per Gaia” (pag. 228 prima edizione, pag. 288 seconda edizione) Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti. Lasciateli raffreddare.
  3. Per la glassa, mescolate l’albume pastorizzato con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto liscio e ben consistente.

casette-di-biscotto-uno-chef-per-gaia

casette-di-biscotto-uno-chef-per-gaia

4. Riempite un sac a poche con la glassa e decorate i pezzetti di casa a piacere. Una volta che la glassa si sarà seccata, assemblate la casetta con l’aiuto di qualcuno così da tenere fermi i biscotti fino a quando la glassa si sarà solidificata.

casette-di-biscotto-uno-chef-per-gaia

casette-di-biscotto-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine della Casetta di biscotto

Sostituite i 400 g di farina senza glutine con la vostra farina abituale per dolci.

Come ci piace preparare tanti dolcetti particolari in vista delle Feste!! Oggi avevamo le mani in pasta e ci siamo fatti ispirare dalla fantasia e dai colori, il risultato sono stati dei divertenti Biscotti di Natale, naturalmente in versione senza glutine.

Prendetevi un po’ di tempo e giocate con noi a creare tante decorazioni diverse e godetevi anche questo video per trovare altre idee per dei biscotti decorati.

Oppure, realizzate anche una bellissima Casetta di biscotto da utilizzare per decorare la vostra tavola di Natale.

La ricetta dei Biscotti di Natale

carboidrati 67 g per 100 g di biscotti senza glassa

Ingredienti per la frolla

  • 250 g farina di riso*
  • 250 g farina per Pane e Paste Lievitate BiAglut** (per la farina con glutine, vd. sotto)
  • 200 g burro
  • 150 g zucchero
  • 3 uova
  • 4 g lievito per dolci*
  • 1 pizzico di sale, 1 grattugiata di buccia di limone

Ingredienti per la glassa dura

  • 150 g zucchero al velo*
  • 25 g albume pastorizzato
  • q.b. coloranti alimentari*

Ingredienti per la glassa morbida

  • 140 g zucchero al velo*
  • 25 g albume pastorizzato
  • q.b. coloranti alimentari*

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione dei Biscotti di Natale

  1. Mettete le farine, il burro, lo zucchero il sale e le uova in una terrina. Mescolate bene aggiungendo poi il lievito per dolci e la buccia di limone grattugiata. Coprite con un pezzo di pellicola trasparente e lasciate riposare per il tempo necessario a preparare le glasse, circa 10-15 minuti.
  2. Le glasse sono quasi identiche ma cambia la loro consistenza, in quanto svolgono funzioni diverse: la glassa dura si usa per disegnare i contorni ed eseguire i decori, mentre la glassa morbida per riempire le aree interne delimitate dai contorni. Le proporzioni date servono per ottenere glasse di colore bianco; partendo dal colore bianco, si potranno aggiungere i coloranti per ottenere le varie tinte.
  3. È importante ricordare che, se i coloranti sono liquidi, sarà necessario aggiungere un po’ di zucchero a velo in più per ottenere la stessa consistenza delle glasse bianche iniziali.
  4. Prendete delle scodelle con il fondo arrotondato, una per ogni colore che si desidera preparare. Per la glassa dura di colore bianco, mettete 25 g di albume pastorizzato in una scodella e aggiungete gradatamente 150 g di zucchero a velo mescolando con un cucchiaio in modo che il composto risulti liscio e uniforme. Per la glassa morbida, ripetete esattamente lo stesso procedimento, aggiungendo 140 g di zucchero.
  5. Partendo dalle basi di colore bianco, aggiungete i coloranti e lo zucchero necessari per ottenere i vari colori, sia nella versione dura sia in quella morbida.
    La glassa dura verrà utilizzata con la tasca da pasticcere dotata di un beccuccio con foro di circa 1 mm, mentre quella morbida verrà distribuita usando un cucchiaino e la punta arrotondata di un coltello.
  6. Coprite tutte le glasse con pellicola trasparente messa perfettamente a contatto fino a quando verranno utilizzate.
    Stendete la pasta frolla con il mattarello fino a uno spessore circa 5 mm, tagliate i biscotti delle forme desiderate, adagiateli su una teglia ricoperta di carta forno e cuoceteli in forno ventilato preriscaldato a 160°C per 10 minuti.
  7. Quando i biscotti saranno completamente raffreddati, formate il contorno con una delle glasse dure, bianca o colorate, messe nella tasca da pasticcere; ricoprite la superficie del biscotto all’interno del contorno usando la glassa morbida da stendere con l’aiuto di un coltello dalla punta arrotondata in modo che non rimangano spazi vuoti. Lasciate asciugare la glassa per almeno 15 minuti prima di realizzare altri decori con la tasca da pasticcere sulla glassa morbida per evitare sbavature di colore.

biscotti-di-natale-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

8. Per ogni biscotto, servono in media 5 g totali di glassa, quindi è importante ricordare di aggiungere 5 g di carboidrati per biscotto nel calcolo dei carboidrati.

biscotti-di-natale-senza-glutine-uno-chef-per-gaia
Conservate i biscotti in una scatola di latta o in una tortiera chiusa… resteranno buonissimi per oltre una settimana.

La versione con glutine dei Biscotti di Natale

Sostituite la farina per Pane e Paste Lievitate BiAglut con pari quantità della vostra farina con glutine per dolci abituale.

Il Natale si sta avvicinando e noi vogliamo consigliarvi una dolce preparazione che può diventare un delizioso pensiero da donare agli amici, un originale segnaposto per la tavola delle feste, oppure un piccolo ornamento per arredare la casa nelle giornate natalizie: i biscotti a forma di Alberelli di Natale.

Inoltre, preparare i biscotti di Natale è una splendida occasione per coinvolgere i piccoli di casa in attività manuali e creative che renderanno il risultato ancora più speciale sia da consumare a colazione nei giorni di festa, che da regalare alle persone care.

Ci vogliono manualità ed un pizzico di pazienza, ma il risultato vi darà molta soddisfazione.

Rimboccatevi le maniche, cominciamo  a preparare gli Alberelli di Natale di pasta frolla e se volete dare spazio alla vena creativa, provate a preparare anche i Biscotti di Natale e la Casetta di biscotto.

La ricetta degli Alberelli di Natale 

carboidrati 66 g per 100 g di biscotti senza glassa

  • 400 g farina per dolci sg**
  • 150 g burro
  • 100 g zucchero
  • 2 uova
  • 8 g lievito per dolci*
  • 1 pizzico di sale, 1 pizzico di vaniglia

Ingredienti per la glassa

  • 150 g zucchero al velo*
  • 25 g albume pastorizzato

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Mettete la farina, il burro, lo zucchero il sale e le uova in una terrina. Mescolate bene aggiungendo poi il lievito per dolci e la vaniglia.
  2. Con la frolla, preparate dei biscotti usando 6 stampi decrescenti a forma di stella. Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti. Lasciateli raffreddare.

alberelli-di-natale-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

3. Per la glassa, mescolate l’albume pastorizzato con lo zucchero a velo fino ad ottenere un composto liscio e ben consistente. Riempite un sac a poche con la glassa e decorate le stelle a piacere. Una volta che la glassa si sarà seccata, sovrapponete i biscotti fissandoli con un po’ di glassa in modo da formare un alberello di Natale. Se volete preparare altri biscotti simili, guardate questa ricetta.

alberelli-di-natale-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

Versione con glutine degli Alberelli di Natale

Sostituite la farina senza glutine con pari quantità di farina convenzionale per dolci.

alberelli-di-natale-senza-glutine-uno-chef-per-gaia