Durante la Settimana nazionale della celiachia non potevo non condividere una ricetta per preparare una splendida Fantasia di pane bianco senza glutine, l’alimento che rappresenta la principale sfida nel quotidiano di chi non può assumere glutine.
La mia scelta è andata su un preparato ricco di fibre, il Preparato Universale per prodotti da forno Massimo Zero, perché le fibre sono un prezioso alleato nel controllo della glicemia di cui ci aspettiamo risposte “al rialzo” quando consumiamo il pane senza glutine, generalmente ricco di carboidrati e povero di fibre.
Se la presenza di fibre nel preparato è utilissima dal punto di vista nutrizionale, la rende però leggermente più “difficile” da lavorare perciò avere a disposizione un’impastatrice o un robot ci facilita il compito e ci assicura risultati davvero ottimi.
Proprio per questo ho pensato che condividere una video ricetta potesse essere estremamente utile per preparare un pane gustosissimo senza alcuna difficoltà. Allora buona visione e buona cucina!
La ricetta della Fantasia di pane bianco senza glutine
carboidrati 44,19 g per 100 g
Ingredienti
- 500 g Preparato Universale per prodotti da forno Massimo Zero**
- 240 g acqua
- 240 g latte
- 50 g semi misti* (da ammollare in 50 g di acqua)
- 40 g olio extra vergine di oliva
- 17 g lievito di birra
- 5 g sale
- farina di riso integrale* per lo spolvero
- olio extra vergine di oliva per spennellare
- acqua per ammollare i semi misti
Preparazione
- Mettete i semi misti in una ciotolina e ricopriteli appena di acqua, quindi lasciateli riposare mentre impastate il pane affinché assorbano completamente il liquido.
- Agitate bene il sacchetto del preparato prima di versarlo nel vaso della planetaria, poi azionatela per qualche minuto a bassa velocità con il solo preparato Massimo Zero.
- Sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida, versatelo nella planetaria e aggiungete anche l’acqua restante e il latte. Mescolate a velocità media per circa 5 minuti, infine aggiungete sale e olio. Fermate la planetaria per staccare l’impasto dalle pareti del vaso e azionatela ad alta velocità per pochi secondi affinché l’olio venga perfettamente incorporato nell’impasto. Quando l’impasto sarà liscio ed omogeneo, fermate la planetaria e togliete metà dell’impasto adagiandolo su un tagliere leggermente infarinato.
- Aggiungete i semi all’impasto rimasto nella planetaria e mescolate a velocità sostenuta affinché vengano completamente incorporati.
- Formate delle pagnottelle o treccine delle dimensioni desiderate (io ho formato 4 pagnotte con l’impasto bianco e 5 treccine con l’impasto con i semi) differenziando la forma in base all’impasto. Spennellate la superficie con olio extra vergine di oliva e mettete a lievitare in luogo tiepido per circa 2 ore oppure nel forno con funzione lievitazione per circa 1 ora e un quarto.
6. Portate il forno a 200°C, spennellate nuovamente la superficie del pane con olio e infornate. Lasciate cuocere per circa 40 minuti tenendo controllata la cottura che varia leggermente in base al forno e, soprattutto, alla pezzatura del pane.
7. Togliete dal forno e lasciate intiepidire il pane prima di tagliarlo.
buongiorno, ho provato decine di volte a fare il pane e seguendo le indicazioni ma ogni volta viene un’ottima crosta ma all’interno il pane è VUOTO, la mollica inesistente, dove sbaglio? grazie
Ciao Sylvie, deve essere cambiato il mix Massimo Zero perché anche a me l’ultima volta è venuto vuoto! Utilizza il Mix per pane Nutrifree e non avrai prcblemi! Ti prego di farmi sapere 😊
Una cosa: hai usato le stesse dimensioni? Perché queste fanno la differenza!