L’Apple Pie senza glutine è una delle tante torte a base di mele, uno di quegli ingredienti che riescono ad arricchire molteplici preparazioni in cucina. Impossibile resistere al loro profumo, al gusto che fonde in un solo morso il sentore dolce e quello “brusco”, ulteriormente esaltati dalle tante spezie che ben si abbinano creando varianti di sapore.

Ed è proprio la mela l’ingrediente principe del dolce che vi consigliamo oggi: una Apple Pie senza glutine da gustare in qualsiasi momento della giornata, come colazione, merenda, per accompagnare il tè, ma anche per concludere in dolcezza la cena.

Con questa ricetta potrete creare una torta dal cuore morbido ed avvolgente, racchiuso in un sottile guscio di pasta brisè fragrante, un’idea golosa per coccolare il palato. Se vi piacciono le torte di mele, provate anche la Torta soffice di mele e cannella.

Uno_Chef_per_Gaia_ricetta Apple Pie

La ricetta dell’Apple pie senza glutine

carboidrati 19,30 g per 100 g

Ingredienti per la pasta brisè

  • 300 g Farina per Pane e Paste Lievitate BiAglut**
  • 150 g burro freddo di frigorifero
  • 80 g acqua
  • 1 pizzico di sale
  • dolcificante* o zucchero

Ingredienti per la farcitura

  • 1350 g mele Granny Smith (peso delle mele intere, non ancora sbucciate)
  • 2-3 cucchiai di acqua
  • 25 g succo di limone
  • 25 g farina di mandorle*
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • dolcificante* o zucchero

Ingredienti per la finitura

  • 1 uovo sbattuto
  • 20 g zucchero di canna

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione della Apple Pie

  1. Cominciate con il preparare la pasta brisè mescolando la farina, il burro tagliato a tocchetti, lo zucchero/dolcificante ed un pizzico di sale. L’impasto risulterà granuloso, quindi amalgamarlo fino a quando non diventerà compatto, avvolgerlo in una pellicola trasparente e riporlo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
  2. Ed ora dedicatevi alla farcitura! Sbucciate e tagliate le mele, mettetele in una padella antiaderente con qualche cucchiaio di acqua e lasciatele cuocere fino a quando saranno diventate tenere. Togliere poi dal fuoco il tutto e lasciare raffreddare.
    A questo punto potete aggiungere lo zucchero/dolcificante, il succo di limone e la cannella, mescolando per unire tutti i sapori.
  3. Bene, abbiamo sia la pasta che la sua farcitura….assembliamo.
  4. Stendete più di metà della pasta brisè su un foglio di carta forno e foderate uno stampa di 24 cm di diametro. Cospargete la base con la farina di mandorle, coprite il fondo con il ripieno di mele appena preparato e chiudete con un altro disco di brisè. Sarà come uno scrigno di gusto e profumi.
  5. Fate dei tagli a spicchi sulla superficie e spennellatela con l’uovo sbattuto ed una spolverata di zucchero a piacere. Infine, infornate la torta ad una temperatura di 180°C per circa 45 minuti.
L'Apple pie pronta per essere gustata

L’Apple pie pronta per essere gustata

6. Se non dovesse prendere la giusta doratura, regolate il forno a 200°C per altri 10-15 minuti. Questa fantastica Apple Pie può essere servita sia tiepida che fredda.

La versione con glutine dell’Apple pie

Sostituite la farina BiAglut con pari quantità di farina di frumento ed eventualmente riducete il quantitativo di acqua da aggiungere alla brisè.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *