Pasqua è alle porte e per il pranzo in famiglia noi vi proponiamo un grande classico della tradizione: la Torta Pasqualina.
Diciamo che è anche la soluzione perfetta per far mangiare le verdure ai più piccoli senza annoiarli. La nostra versione non prevede l’uovo nel ripieno come ingrediente per amalgamare visto che è presente sodo e che rimane bene in mostra al taglio delle fette.
La ricetta della Torta Pasqualina
carboidrati 19,37 g per 100 g
Ingredienti
- 510 g pasta brisée** (pari a quasi 2 rotoli di Pasta Brisée Buitoni senza glutine)
- 500 g erbette pulite
- 310 g ricotta
- 150 g spinacini puliti
- 130 g fagiolini verdi
- 100 g Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 g pinoli
- 20 g olio extra vergine di oliva
- 4 uova sode
- sale e uovo per spennellare
**Ingredienti specifici per celiaci
Preparazione
- Fate scottare erbette e spinaci in due padelle antiaderenti con un filo d’olio e la sola acqua residua dal lavaggio. Fate evaporare bene l’acqua o rimuoverla prima di tritare le verdure.
- Fate bollire i fagiolini verdi in acqua salata, scolateli e tagliateli a pezzetti.
Mettete erbette e spinaci tritati in una terrina, unite i fagiolini, la ricotta, il parmigiano e i pinoli; infine aggiustate di sale. - Stendete un disco sottile di pasta su un foglio di carta forno in modo da ricoprire una teglia circolare da 24 cm di diametro, lasciando qualche centimetro di bordo. Versate una parte del ripieno e posizionate le 4 uova sode sbucciate a forma di X restando a 3-4 cm da centro (pensate a come verranno tagliate le fette in modo che permettano di vedere l’uovo intero), coprite con il ripieno rimanente e cercate di livellare leggermente il tutto; quindi ricoprite con un secondo disco poi, con l’aiuto di una forchetta, chiudete bene il bordo e forate la superficie.
- Spennellate con un po’ di uovo sbattuto.
Cuocete la Torta Pasqualina in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti fino a quando la superficie sarà dorata.
La versione con glutine della Torta Pasqualina
Sostituite la brisée senza glutine con brisée convenzionale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!