Articoli

E’ terminato da pochi giorni il Festival del Prosciutto di Parma ma noi non riusciamo ad averne mai abbastanza di questa delizia della tradizione. Quindi, perché non pensare ad uno stuzzicante antipasto con il re dei salumi? Ecco i nostri Crostini senza glutine con hummus di ceci e Prosciutto di Parma.

Nella ricetta che vi proponiamo abbiamo deciso di abbinarlo all’hummus di ceci che, con la sua particolare consistenza, riesce a dare ancora più pienezza ad ogni boccone.

Ed ora ecco gli ingredienti per i semplicissimi, veloci e molto buoni Crostini con hummus di Ceci e Prosciutto di Parma.

La ricetta dei Crostini senza glutine con hummus di Ceci e Prosciutto di Parma

Hummus di ceci carboidrati 10,33 g per 100 g

Pane a lievitazione mista carboidrati 45 g per 100 g

Ingredienti per l’hummus

  • 230 g ceci già cotti o in scatola
  • 60 g acqua
  • 40 g succo di limone
  • 40 g tahina (crema di semi di sesamo)*
  • 30 g olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

Ingredienti per i crostini senza glutine

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Per preparare l’hummus, mettete tutti gli ingredienti in un mixer e frullate fino ad ottenere  una crema morbida e uniforme.
  2. Tagliate le fette di Pane a lievitazione mista della dimensione desiderata, spalmatevi l’hummus di ceci e completate ogni crostino con una fetta di Prosciutto di Parma appena affettato. Facile no?

crostini-gluten-free-con hummus-di-ceci-e-prosciutto-di-parma-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine Crostini senza glutine con hummus di Ceci e Prosciutto di Parma

Sostituite il pane dei crostini senza glutine con pane convenzionale.

Un aperitivo tra amici è sempre un momento conviviale estremamente piacevole, uno di quegli appuntamenti durante i quali le chiacchiere devono essere allietate da buon vino ma anche buon cibo come delle Tartellette di teff.

Patatine, noccioline non mancano mai però, diciamo la verità, un po’ hanno stufato. Ecco perché serve qualche idea in più per realizzare un apericena particolare e stuzzicante da condividere anche con i più piccoli. Già, perchè possono rappresentare una soluzione interessante e golosa per far mangiare anche ai bambini le tanto “temute” verdure (come anche lo Sformato di verdure e tonno).

Per questo, vi proponiamo la nostra ricetta per preparare delle saporite e colorate Tartellette di teff con Squacquerone e verdurine.

La ricetta delle Tartellette di teff con Squacquerone e verdurine

carboidrati 44,29 g per 100 g di brisè cotta, senza farcitura

Ingredienti per la pasta brisè

  • 80 g farina di teff*
  • 75 g acqua
  • 55 g farina di riso integrale*
  • 45 g farina di grano saraceno*
  • 45 g farina di mandorle*
  • 45 g burro
  • 1 cucchiaio di latte
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per la farcitura

  • 150 g Squacquerone
  • 1 carota
  • 1 zucchina
  • 1 porro
  • 1 pezzetto di verza cappuccio
  • olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Iniziate con il preparare l’impasto per le Tartellette. Mescolate il burro con il latte, aiutandovi con un robot da cucina, fino a quando sarà morbido; aggiungete le tre tipologie di farina al burro appena lavorato, aggiustate con il sale ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Quindi, avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per circa 1 ora.
  2. Foderate degli stampi da tartellette con la brisè ed infornate a 180°C per 10-15 minuti. Togliere dal forno e lasciare intiepidire.
  3. Ed ora la farcitura. Tagliate a julienne carota e zucchina, a rondelle fini il porro ed a striscioline sottili il cappuccio. Mettete un filo d’olio in una padella antiaderente e fatevi saltare le verdure con un pizzico di sale e pepe fino a quando saranno leggermente morbide.
La farcitura delle tartellette di teff

La farcitura delle tartellette di teff

4. Appena prima di servire le tartellette, componetele mettendo un cucchiaino di squacquerone sul fondo di ciascuna tartelletta per poi ricoprirlo con le verdurine tiepide.

Le tartellette di teff con le verdurine

Le tartellette di teff con le verdurine

La versione con glutine delle Tartellette di teff con Squacquerone e verdurine

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine quindi non richiede adattamenti per la versione con glutine.