Il piatto di oggi è un secondo che mette d’accordo tutti i palati, di grandi e piccoli, ma riesce anche in un’altra impresa: rappresenta un’ottima soluzione per far mangiare anche ai bimbi le tanto odiate verdure.
Stiamo parlando di un saporito e gustoso Polpettone Tricolore, che ha tutte le caratteristiche per diventare una buona abitudine da aggiungere nel menù settimanale di casa vostra.
Provate a preparare anche lo Sformato di verdure al tonno per conquistare i vostri bimbi!
La ricetta del Polpettone tricolore
carboidrati 5,11 g per 100 g
Ingredienti
- 600 g macinato magro di manzo
- 170 g scamorza
- 150 g spinaci o bietole cotti (500 g freschi)
- 90 g speck in fette*
- 50 g Parmigiano Reggiano grattugiato
- 50 g pangrattato**
- 30 g olio extra vergine di oliva
- 1 uovo
- q.b. sale
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione del Polpettone tricolore
- Pulite le bietole e fatele saltare in una padella antiaderente con un filo d’olio fino a quando si saranno ammorbidite. Quindi, strizzatele leggermente, se necessario, per rimuovere l’acqua in eccesso prima di metterle da parte.
2. Mescolate il macinato con l’uovo e il Parmigiano grattugiato; aggiustate di sale. Con l’aiuto di un mattarello, stendete la carne su un foglio di carta forno formando un rettangolo. Adagiate le fette di speck in modo da ricoprire la carne e procedete poi con la scamorza e le bietole.
3. Arrotolate il rettangolo con l’aiuto della carta forno, chiudete le estremità, spennellate la superficie con un po’ di olio e passatela nel pangrattato così che, una volta in cottura, si crei una sottile crosticina saporita.
4. Infine, chiudete la carta forno come fosse una caramella e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 30-40 minuti.
La versione con glutine del Polpettone tricolore
Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato convenzionale.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!