Se avete deciso di trascorrere la notte di Capodanno a casa con gli amici sarete sicuramente alle prese con le ricette per il Cenone. Già, perchè quella sera non basta fare da mangiare qualcosa di buono, bisogna anche sorprendere gli ospiti con portate degne di uno chef, ammettetelo, è così! E allora abbiamo il dolce perfetto per voi: la Charlotte Mont Blanc.
Se non vi dovessero piacere le castagne, che ne dite di optare per una Sacher delle feste?
Non temete, è molto più semplice da preparare di quanto potreste aspettarvi. Cominciamo!
La ricetta della Charlotte Mont Blanc
carboidrati 36,23 g per 100 g
Ingredienti per 10-12 persone
- 500 g crema o composta di marroni*
- 500 g panna fresca
- 150 g castagne bollite e sbucciate (ci vorranno circa 45 minuti per cuocerle in acqua bollente)
- 150 g savoiardi**
- 80 g Marrons glacés*
- 70 g latte
- 10 g cacao amaro*
- 10 g gelatina in fogli*
- 1 bacello di vaniglia
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione della Charlotte Mont Blanc
- Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda, poi fatela sciogliere in qualche cucchiaio di panna e lasciatela raffreddare.
Montate la panna e mettetene da parte un piccolo quantitativo che servirà per decorare il dolce. Aggiungete gradualmente la crema di marroni alla panna montata facendo molta attenzione a non farla smontare. Tritate 60 g di marrons glacés, aggiungeteli al composto di marroni e panna e, infine, aggiungete anche la gelatina. - Prendete uno stampo alto avente circa 20 cm di diametro (noi abbiamo utilizzato una teglia da dolci piuttosto alta e di diametro maggiore, quindi i biscotti sono risultati più distanti tra loro), ricopritelo di pellicola trasparente, tagliate i savoiardi su un lato rimuovendo circa 1,5-2 cm della lunghezza e adagiateli lungo il bordo dello stampo appoggiandoli sul lato tagliato. Versate all’interno dello stampo con i savoiardi la crema di marroni e panna, ricoprite con pellicola il tutto e mettete in frigorifero per almeno 3 ore.
- In un pentolino, ponete sul fuoco le castagne bollite e spellate con il contenuto di una bacca di vaniglia, aggiungete il latte e cuocete per circa 10 minuti. Quindi incorporate il cacao amaro e frullate il tutto in modo da ottenere una crema piuttosto densa e omogenea unendo, se necessario, un goccio di latte in più. Coprite con pellicola a contatto e mettete da parte.
- Togliete lo stampo con i savoiardi e la crema dal frigorifero e, aiutandovi con la pellicola trasparente sottostante, trasferite il dolce su un’alzatina; rimuovete quindi la pellicola sui lati aiutandovi con una forbice o un coltello affilato, e legate il dolce con un fiocco decorativo.
- Con una schiacciapatate, schiacciate la crema di castagne e cacao all’interno del cerchio di savoiardi, sopra al composto di panna; infine, decorate con ciuffetti di panna e con i restanti marrons glacés tagliati a pezzetti.

La charlotte mont blanc pronta per essere gustata
La versione con glutine della Charlotte Mont Blanc.
Sostituite i savoiardi senza glutine con savoiardi convenzionali, non sono necessari ulteriori adattamenti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!