La ricetta che condividiamo oggi è quella della famiglia di un amico greco, Vassilios, al quale ho chiesto aiuto per fare assaggiare ai miei figli questo piatto della tradizione greca: il Mussakàs di melanzane.
Il Mussakàs può essere preparato soltanto con melanzane, oppure aggiungendo anche le patate. Per motivi di carboidrati, ho scelto di realizzarlo con le sole melanzane ma, dato il successo del piatto, penso che presto proverò anche la versione mista.
Ovviamente la condivideremo anche con voi, come pure un’altra ricetta dal sapore d’oriente come i Falafel.
La ricetta originale prevede che le melanzane vengano fritte in olio e, in alcuni casi, anche un po’ di burro. Io ho preferito grigliare le melanzane in forno per rendere il piatto più leggero. Inoltre, mi sono permessa di fare altrettanto anche con la besciamella sia in termini di quantità che di contenuto di uova.
Ma credetemi, i risultato è stato una vera soddisfazione!
La ricetta del Mussakàs di melanzane
carboidrati 5,5 g per 100 g
Ingredienti
- 1,5 kg melanzane preferibilmente tonde
- 750 g carne macinata (a scelta, va bene anche mista)
- 500 g passata di pomodoro (oppure 750 g pomodori freschi in stagione)
- 150 g pecorino romano (kefalotyri in greco) grattugiato
- 100 g cipolla
- 100 g vino bianco
- 1 cucchiaino di prezzemolo tagliato fine
- olio extra vergine di oliva, sale e pepe
- chiodi di garofano e/o cannella opzionali, da aggiungere al sugo di carne macinata (questo è il segreto della mamma di Vassilios)
Ingredienti per la besciamella
- 600 g latte
- 60 g farina di riso integrale*
- 30 g burro
- 2 uova
- 5 g sale
- cannella e noce moscata
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
- Mettete in un tegame la carne macinata con la cipolla e lasciate soffriggere bene con l’olio. Mescolate spesso in modo che la carne non crei grumi e non si attacchi; sfumate con il vino, poi aggiungere la passata, il prezzemolo, sale, pepe ed, eventualmente, 2-4 chiodi di garofano e/o ½ stecca di cannella da togliere alla fine.
Portate ad ebollizione e lasciate cuocere a fuoco lento per almeno 1,5 ore, fino a quando il sugo si sarà ben addensato…quasi come fosse un ragù. - Nel frattempo, lavate e asciugare le melanzane, tagliatele a fettine sottili e mettetele a grigliare in forno a 180°C fino a quando saranno cotte.
Preparate la besciamella. In una pentola, mettete a sciogliere il burro, quindi allontanate dal fuoco e aggiungete la farina di riso in modo da creare una cremina; unite gradatamente il latte continuando a mescolare con una frusta in modo che non si formino grumi, riportate sul fuoco aggiungendo sale e pepe e mescolate fino a quando la besciamella sarà densa iniziando quasi a bollire. A questo punto, togliete la pentola dal fuoco e aggiungete le uova già sbattute amalgamando bene il tutto. Spolverate metà del pecorino grattugiato nel sugo di carne e mescolate bene. - Ora componiamo il piatto!
Disponete le melanzane in file parallele nella teglia e ricopritele con uno strato di carne macinata; formate un secondo strato di melanzane e ricopritele nuovamente con uno strato di carne.
4. Infine, terminate con un’abbondante dose di besciamella e guarnite con il restante formaggio e una grattata di noce moscata.
5. Infornate il Mussakàs a 180°C per circa 40 minuti.
La versione con glutine del Mussakàs di melanzane
La ricetta riportata è naturalmente senza glutine; se lo desiderate, potete sostituire la farina di riso integrale con pari quantità di farina di frumento.