Articoli

Il Polpettone di tonno con salsa verde è il piatto che risponde alla mia domanda “cosa cucinare a cena d’estate”. Se sono tanti i piatti freddi che possono regalarci un piacevole sollievo quando il caldo è al limite del sopportabile, il polpettone di tonno lo fa egregiamente (ecco come prepararlo).

Per prepararlo, servono sei ingredienti e sono tutti ingredienti che generalmente ho sempre nella dispensa di casa: tonno, alici, capperi, olive, albume, Parmigiano e albume.

Soddisfa anche le esigenze di dieta: tutti gli ingredienti sono naturalmente senza glutine e il quantitativo di carboidrati è molto inferiore a 1 g per 100 g di prodotto. Inoltre, la ricetta non contiene lattosio (il Parmigiano ne è privo, ma ricordate che in caso di intolleranza alle proteine del latte dovrete acquistare Parmigiano invecchiato almeno 36 mesi), quindi è adatto anche che chi non può consumare latticini.

Siccome si presta ad impiattamenti creativi, potete sfruttare la ricetta anche se avete ospiti, magari preparandola il giorno prima così potrete dedicarvi ad altri piatti e poi affettare il polpettone all’ultimo momento.

Infine, la salsa verde è velocissima da preparare e ottima anche per accompagnare altre pietanze, non da ultima un semplice pinzimonio di verdure che potete usare anche da affiancare al polpettone stesso: e che estate sia!

  

La ricetta del Polpettone di tonno con salsa verde   

carboidrati per 100 g trascurabili

 

Ingredienti per il polpettone di tonno per 4-6 persone

  • 400 g tonno sott’olio
  • 2 albumi
  • 20 g filetti di alici
  • 20 g olive verdi denocciolate*
  • 20 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 10 g capperi sotto sale
  • pepe

Ingredienti per la salsa verde

  • 50 g olio extra vergine di oliva
  • 30 g olive verdi denocciolate*
  • 10 g foglie di prezzemolo

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Sgocciolate il tonno e mettetelo in un frullatore o robot con gli albumi, i capperi completamente dissalati sotto acqua corrente, i filetti di alici, le olive, il parmigiano e la buccia di limone. Frullate il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.
  2. Prendete un foglio di carta forno, bagnatelo e strizzatelo, quindi stendetelo e versate il composto di tonno nel mezzo formando una sorta di cilindro. Avvolgete il cilindro con la carta e chiudetelo alle estremità con due gancetti di metallo.
  3. Mettete il polpettone in una teglia da forno, ricopritelo completamente di acqua, quindi portatelo a leggero bollore e lasciatelo cuocere a fuoco basso per 45 minuti. Versate via l’acqua e lasciate raffreddare il polpettone.
  4. Nel frattempo, preparate la salsa. Mettete prezzemolo e olive su un tagliere oppure in un robot e tritate il tutto fino alle dimensioni desiderate. Trasferite il trito in una ciotolina e ricopritelo con l’olio extra vergine di oliva.
  5. Affettate il polpettone, sistemate le fette su un piatto da portata, conditele con un cucchiaino di salsa e servitelo con verdure fresche oppure una giardiniera di verdure.

Polpettone di tonno con salsa verde affettato

La versione con glutine del Polpettone di tonno con salsa verde

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine quindi non richiede adattamenti per la versione con glutine.

Le baguette farcite per picnic sono un’idea fantastica non solo per una scampagnata, ma anche per un pranzo al lavoro. A differenza di quanto spesso si pensa, un panino può essere sano e completo, oltre ad essere buono e appetitoso, come in questa ricetta ricca di verdure fresche.

Le mini-baguette rappresentano quindi una soluzione per grandi e piccini e per tutti i gusti!

Se decidete di portarle per il pranzo in ufficio o per un picnic e non avete tempo di preparare il pane fresco, potete congelare le pagnotte e farcirle non appena si saranno ammorbidite leggermente dopo averle tolte dal freezer, così quando sarà il momento di mangiarle, saranno ancora morbide e profumate.

L’altra caratteristica che adoro delle baguette farcite è che hanno un ripieno abbondante e succulento, ma grazie al modo in cui sono preparate sono facili da trasportare e conservare e si riduce il rischio di sporcare il cestino o altro contenitore in cui le metterete.

E la farcia? Sbizzarritevi, amici, questa è solo un’idea tra migliaia possibili!

 

La ricetta delle Baguette farcite per picnic

65,81 g di carboidrati per 100 g di baguette non farcite

Ingredienti per il primo impasto delle baguette

  • 400 g acqua
  • 330 g farina per Pane Caputo Fioreglut**
  • 170 g farina di riso integrale*
  • 5 g lievito di birra

 

Ingredienti per il secondo impasto delle baguette

  • 200 g farina Mix per Pane Nutrifree**
  • 110 g acqua
  • 50 g farina di grano saraceno*
  • 40 g latte
  • 10 g lievito di birra
  • 10 g sale
  • farina di riso integrale* per spolvero
  • olio extra vergine di oliva

Ingredienti per la farcia

  • 9 fette di formaggio Primosale
  • 9 foglie di lattuga
  • 1 pomodoro
  • 1 avocado
  • ½ limone
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • tonno sott’olio (opzionale)
  • sale, pepe, olio extravergine di oliva

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Impastate gli ingredienti per il primo impasto in modo da ottenere un composto omogeneo; mettetelo in una terrina capiente, ricopritela di pellicola trasparente e mettetela in frigorifero a lievitare per 12 ore.
  2. Riprendete l’impasto e aggiungetevi tutti gli ingredienti del secondo impasto; mescolate bene, possibilmente in una planetaria, quindi coprite nuovamente con pellicola trasparente e mettete a lievitare per 1 ora in un luogo tiepido.
  3. Adagiate l’impasto su un tagliere leggermente infarinato e suddividetelo in 9 pezzi.
  4. Appiattite ogni pezzo formando un rettangolo di circa 10×15 cm, arrotolatelo dal lato corto in modo da formare un cilindro; spennellate le mini-baguette con olio extra vergine di oliva.
  5. Fate lievitare le mini-baguette per altri 30 minuti, quindi cuocetele in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 35 minuti.
  6. Lasciate raffreddare le mini-baguette e nel frattempo preparate la salsa di avocado. Mettete la polpa di un avocado maturo in un frullatore, aggiungete il succo di mezzo limone, un ciuffetto di prezzemolo tritato, sale e pepe, quindi frullate in modo da ottenere una salsa liscia ed omogenea.
  7. Prendete le mini-baguette, tagliatele a metà, svuotate l’interno di entrambe le metà e iniziate a farcire la base del panino. Come tagliare le baguetteCome svuotare le baguetteBaguette svuotate pronte per essere farcite
  8. Mettete un filo d’olio extra vergine sul fondo, un pizzico di sale, una macinata di pepe; formate uno strato con una fettina di pomodoro, ricopritela con la crema di avocado, adagiate sopra una fetta di Primosale, mettete un altro strato di salsa di avocado e una fettina di pomodoro.
  9. Adesso prendete la parte superiore della mini-baguette, sempre svuotata e leggermente irrorata di olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Tagliate a striscioline una fetta di lattuga e comprimetela bene all’interno della cavità della baguette; se decidete di mettere il tonno, adagiatelo sopra la lattuga; richiudete la mini-baguette e sigillatela chiudendola con un filo di spago oppure con della pellicola in modo che sia ben stretta.
  10. Lasciate riposare le mini-baguette ben sigillate fino al momento del consumo, quando le potrete tagliare a metà per vedere bene il contenuto e poterle addentare con facilità.

 

Baguette farcite

 

Versione con glutine

Per il primo impasto, sostituite la farina Caputo e la farina di riso con una farina per pane o pizza e mescolatela con 275 g di acqua; per il secondo impasto, sostituite la farina Nutrifree e la farina di grano saraceno con 100 g di acqua senza aggiungere latte.