Articoli

Aspettavamo l’Estate? Bene, con lei è arrivato anche il temuto caldo! E per combatterlo vi consigliamo un piatto semplice, fresco e molto gustoso, un grande classico a cui abbiamo aggiunto il nostro tocco personale: Insalata di polpo e ceci al balsamico, un mix perfetto tra pesce, verdura, legumi e leggerezza.

Se amate le insalate, provate anche l’Insalata di legumotti con cipolla di Tropea caramellata.

Ecco cosa vi serve per prepararla!

La ricetta dell’Insalata di polpo e ceci al balsamico

carboidrati 6,71 g per 100 g

Ingredienti

  • 1 kg polpo fresco, eviscerato (500 g cotto)
  • 230 g ceci cotti (io ho usato i ceci in scatola*)
  • 200 g pomodori
  • 1 gambo di sedano
  • 2 piccole carote
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extra vergine di oliva, sale, Aceto Balsamico di Modena, prezzemolo

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Mettete il polpo in una padella dai bordi leggermente alti, aggiungete acqua in modo che sia coperto per oltre metà, quindi completate con un gambo di sedano, le carote, il prezzemolo, la cipolla e l’aglio; coprite e fate cuocere a fuoco lento per 45 minuti.

Insalata-di-polpo-e-ceci-al-balsamico-blog-uno-chef-per-gaia

2. Una volta pronto, scolatelo e lasciatelo intiepidire; togliete la maggior parte della pelle, tagliatelo a pezzetti ed aggiungete poi i ceci ed i pomodori tagliati a pezzi.

3. Condite a piacere con un pizzico di sale, olio extra vergine e Aceto Balsamico di Modena. Noi abbiamo aggiunto il prezzemolo solo come decorazione, ma è possibile metterne una spolverata anche nel condimento dell’insalata.

Insalata-di-polpo-e-ceci-al-balsamico-blog-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine dell’Insalata di polpo e ceci al balsamico

La ricetta è naturalmente senza glutine, quindi non richiede adattamenti per la versione con glutine.

Estate significa cibi freschi, veloci da preparare e gustosi da mangiare. In questa stagione la natura ci aiuta con frutta e verdura profumata, saporita e colorata, quindi è più facile dare libero sfogo alla fantasia con ricette rapide a base di pochi ingredienti semplicissimi da lavorare.

Questa ricetta è perfetta anche per una merenda, magari trasformandola in una bruschetta con il pane insaporito con le acciughe e i datterini sopra per completarla.

Oggi avevamo voglia di un antipasto sfizioso, quindi vi proponiamo i Datterini con pane e acciughe.

La ricetta dei Datterini con pane e acciughe

carboidrati 9,59 g per 100 g

Ingredienti

  • 800 g pomodori datterini
  • 130 g pane rustico a fette**
  • 20 g capperi
  • 10 g filetti di acciughe
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1/2 spicchio d’aglio
  • olio extra vergine di oliva, sale e pepe

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Fate un trito fino con prezzemolo, capperi e aglio. In una ciotolina, emulsionate olio extravergine di oliva, sale e pepe in modo da ottenere un condimento; quindi aromatizzatelo con il trito di prezzemolo precedentemente preparato. Tagliate i pomodorini a metà e conditeli con la salsa.
  2. Mettete in una padella antiaderente un filo d’olio e cuocetevi i filetti di acciuga fino a quando non si saranno sciolti.

Datterini-con-pane-e-acciughe-uno-chef-per-gaia(8)

3. Tagliate a dadini il pane, mettetelo nella padella con l’olio e lasciatelo dorare per qualche minuto a fuoco vivace.

Datterini-con-pane-e-acciughe-uno-chef-per-gaia
4. Spolverate i pomodori con il pane e servire.

 

Datterini con pane e acciughe

La versione con glutine dei Datterini con pane e acciughe

Sostituite il pane senza glutine con pane rustico convenzionale.