Articoli

Continuano le ricette “senza forno“, ma che ci regalano piacere per gli occhi e il palato e le piadine sono sicuramente un’ottima soluzione, ma questa volta le prepareremo in versione light, usando l’olio e soprattutto con una farcia fresca e festosa: ecco la ricetta della Torta di piadine all’olio.

Poche mosse per preparare le piadine, poi date sfogo alla vostra fantasia per farcirle sovrapponendole e formando una vera e propria Torta di piadine all’olio che potrete tagliare a fette e servire comodamente. Ideale anche come soluzione “svuota frigorifero” a condizione che ci siano tante verdure di stagione.

Non dimenticate di aggiungere sempre qualche profumata erba aromatica alle vostre ricette: saranno una gioia per il sapore e vi permetteranno di ridurre l’apporto di sale! E se volete un’altra idea per risparmiare energia, provate i Pomodori ripieni senza cottura.

La ricetta della Torta di piadine all’olio

carboidrati 50,6 g per 100 g di piadine

carboidrati 17 g per 100 g di torta di piadine

Ingredienti per 4 piadine

  • 150 g farina per pane Nutrifree**
  • 120 g acqua
  • 30 g farina di riso integrale*
  • 25 g olio extravergine di oliva
  • 20 g farina di mais fine*
  • ½ cucchiaino di sale
  • 1 punta di bicarbonato

Ingredienti per la farcia

  • 300 g pomodorini di vari colori
  • 300 g stracchino
  • 100 g misticanza
  • 100 g salmone affumicato
  • basilico
  • origano
  • sale

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Versate le farine in una ciotola con sale e bicarbonato, quindi versate l’acqua e impastate; infine aggiungete l’olio a filo.
  2. Impastate sulla spianatoia fino ad ottenere un impasto omogeneo, quindi rimettete l’impasto in una ciotola, ricopritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.
  3. Dividete l’impasto in 4 parti, formate delle palline, poi stendetele con un mattarello fino ad uno spessore di 1-2 mm.
  4. Scaldate una padella antiaderente su fuoco medio e cuocete le piadine per un paio di minuti su entrambi i lati.
  5. Iniziate a comporre la torta mettendo una piadina sul fondo, ricopritela con una parte di stracchino, uno strato di misticanza e qualche fetta di pomodoro; mettete una seconda piadina, farcitela con una seconda parte di stracchino, la misticanza, qualche fetta di pomodoro e metà del salmone; mettete la terza piadina e farcitela come lo strato precedente, infine mettete l’ultima piadina e completate con stracchino e tanti pomodorini colorati a fette, leggermente sovrapposti.
  6. Completate con un pizzico di sale, una spolverata di origano e qualche fogliolina di prezzemolo.

torta di piadine

La versione con glutine della Torta di piadine

Preparate le Piadine all’olio utilizzando 200 g di farina di frumento, 100 g di acqua, 25 g di olio extra vergine di oliva, 1/2 cucchiaino di sale e una punta di bicarbonato. Farcite la Torta di piadine a piacere: gli ingredienti indicati sopra non contengono glutine.

 

 

Siccome il caldo di questa estate non ci abbandona, sono alla costante ricerca di ricette fredde che possano soddisfare il palato, essere sane e soprattutto essere piacevolmente rinfrescanti, ecco perchè vi propongo la Crema di peperoni e lenticchie con crostini alle acciughe, questa volta in abbinamento ad un fantastico calice!

Infatti, un caro amico che conosce la mia passione per i vini mi ha regalato una bottiglia di Viognier Linea Ars Magna di Omina Romana del 2017 per il quale ho voluto creare una ricetta ad hoc. Ecco allora il mio abbinamento perché il suo bouquet intenso e complesso di erbe aromatiche si sposa perfettamente con il dolce profumo del peperone, ravvivato dalla sapidità delle acciughe e delle scagliette di Parmigiano Reggiano 36 mesi che rispecchiano magistralmente la nota minerale che il vino trae dai terreni vulcanici dove crescono le viti.

La ricetta è ricca di fibre grazie ai peperoni e alle lenticchie, è inoltre un’ottima fonte di vitamine, le acciughe ci garantiscono la presenza di Omega 3 e il parmigiano 36 mesi ci permette non solo di assumere calcio, ma rende la ricetta adatta anche a chi è intollerante alle proteine del latte: insomma, una “ricetta integratore” come la chiamerebbe la mia amica dietista clinica dell’Ospedale Buzzi di Milano, Alessandra Bosetti, proprio come le Torrette di riso venere con crema di mandorle e pomodori.

Restando in città mentre gli altri sono in vacanza, il modo migliore per regalarsi qualche momento di piacere e relax è sicuramente concedersi un buon piatto ed un calice di vino di quelli che rimangono nel file della memoria come le foto scattate d’estate.

Omina romanaViognier

La ricetta della Crema di peperoni e lenticchie con crostini alle acchiughe

12,74 g di carboidrati per 100 g di crema di peperoni e lenticchie senza crostini

Ingredienti per 4 persone

  • 1 kg peperoni (2 peperoni rossi e 2 gialli)
  • 100 g lenticchie decorticate
  • 2 fette di pane integrale senza glutine**
  • 30 g Parmigiano Reggiano 36 mesi
  • 4 acciughe sott’olio
  • olio extra vergine di oliva
  • peperoncino
  • sale e pepe
  • fiori eduli per decorare

**Prodotti specifici per celiaci

Preparazione

  1. Pulite i peperoni, tagliateli a metà, eliminate il picciolo, i semi e i filamenti bianchi, quindi tagliateli in quarti e metteteli nel forno sotto il grill a 200°C fino a quando la buccia sarà leggermente scura. Chiudete i peperoni in un sacchetto di carta e quando saranno freddi, pelateli e metteteli da parte.
  2. Bollite le lenticchie in acqua leggermente salata fino a quando saranno cotte: con le lenticchie decorticate ci vorranno circa 15 minuti. Scolatele e lasciatele raffreddare.
  3. Mettete un filo d’olio extra vergine in una padella antiaderente, fatevi sciogliere le acciughe sott’olio scolate e quando si saranno disfatte, aggiungete il pane integrale tagliato a cubetti e fatelo tostare bene su tutti i lati.
  4. Ora preparate la crema mettendendo i peperoni pelati e le lenticchie in un frullatore e quando avrete ottenuto una crema liscia ed omogenea, aggiustate di sale, pepe e peperoncino.
  5. Dividete la crema fredda in 4 ciotole, cospargete la superficie con lamelle di parmigiano e i crostini alle acciughe, quindi completate con dei fiorellini eduli.

crema di peperoni e lenticchie

La versione con glutine della Crema di peperoni e lenticchie con crostini alle acchiughe

Per la versione con glutine della ricetta, sostituite il pane integrale senza glutine con pane convenzionale.