Articoli

Per l’appuntamento con la sezione “Le ricette degli amici” oggi abbiamo preparato la ricetta che ci ha suggerito Emanuela, un secondo piatto originale dal gusto pieno ed avvolgente: Polpettine di ricotta e speck.

Si tratta di una preparazione che può andare bene per i palati di grandi e piccoli, perché coniuga il piacere di sapori delicati ma golosi con il piacere di assaporare delle divertenti e veloci polpettine.

Vi spieghiamo come prepararle.

La ricetta delle Polpettine di ricotta e speck

carboidrati 9,33 g per 100 g

Ingredienti

  • 250 g ricotta
  • 40 g speck*
  • 40 g pangrattato**
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 20 g olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo, sale e pepe

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Tritate il prezzemolo, mettetelo in una ciotola ed unitevi la ricotta e lo speck tagliato a pezzetti. Mescolate il tutto, aggiungete il parmigiano e 15g di pangrattato. Infine aggiustate di sale.
  2. Quando l’impasto sarà pronto, formate delle piccole palline, passatele leggermente nell’olio e poi nel pangrattato. Quindi adagiatele su una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 180°C a modalità grill per 15 minuti.

Polpette_ricotta_e_speck_uno_chef_per_gaia
3. Una volta cotte, si possono presentare in tavola infilate in stecchini da spiedini e servite su un letto di misticanza.

La versione con glutine delle Polpettine di ricotta e speck

Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato tradizionale.