Articoli

Le Polpette di soia e zucca sono un simpatico antipasto, che è quel piatto sfizioso a cui è difficile rinunciare, una portata che arriva quando la fame comincia a farsi sentire e prepara al pasto imminente. Ecco perché deve essere certamente appetitosa ma, al tempo stesso, equilibrata per non appesantire e permettere di gustare pienamente le portate sucessive.

Le Polpette di soia e zucca soddisfano tutte queste caratteristiche: sono leggere, sane e gustose. E per continuare a divertitvi con le polpette, immergetevi nella sezione Polpettando.

La ricetta delle Polpette di soia e zucca

carboidrati 12,20 g per 100 g

Ingredienti

  • 300 g zucca cotta al forno
  • 150 g soia gialla cotta
  • 50 g pangrattato**
  • 30 g porro
  • prezzemolo, olio extra vergine di oliva, sale, pepe e noce moscata

**Prodotti specifici per celiaci

Preparazione

  1. Affettate il porro sottile e mettetelo in una padella con un filo d’olio, rosolatelo e aggiungete la soia e la zucca. Profumte con le erbe e le spezie, aggiustate di sale e frullate il tutto in un robot.
  2. Formate delle polpettine (a noi ne sono venute circa 14) e passatele nel pangrattato. Fate dorare in una padella antiaderente con un filo d’olio, quindi servite il tutto accompagnandolo con verdure fresche.

Polpettine-di-soia-e-zucca-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine delle Polpette di soia e zucca

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine quindi non richiede adattamenti per la versione con glutine.

 

Come far mangiare ai bambini le verdure? Semplice, provate ad utilizzarle come ingrediente principale per preparare delle gustose Polpette di cavolfiore. Perché sappiamo che le polpette sono sempre molto gradite ai bambini, quindi non potranno dire di no a questa versione vegetariana.

L’unica accortezza che dovrete avere sarà quella di manipolarle con delicatezza perché queste polpette di cavolfiore sono più morbide rispetto alle sorelle a base di carne, che potrete comunque usare per nascondere altre verdure, come è il caso delle Polpette di spinaci.

La ricetta della Polpette di cavolfiore

carboidrati 7,79 g per 100 g di polpette

Ingredienti

  • 400 g cavolfiore
  • 60 g pecorino grattugiato
  • 40 g pangrattato**
  • 30 g capperi
  • 30 g olio extra vergine di oliva
  • 20 g prezzemolo
  • 1 uovo
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale, pepe e olio

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Bollite il cavolfiore in acqua salata fino a quando sarà diventato morbido. Scolatelo e fatelo saltare in padella con olio extra vergine e aglio. Lasciate raffreddare, quindi rimuovete l’aglio e frullate il cavolfiore in un robot con i capperi e il prezzemolo. Aggiungete l’uovo, il pecorino e il parmigiano in modo da ottenere un composto piuttosto sodo.

polpette-di-cavolfiore-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

2. Mettete qualche cucchiaio di olio in una padella antiaderente, formate delle polpette, passatele nel pangrattato e fatele dorare nella padella antiaderente su entrambi i lati.

polpette-di-cavolfiore-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

Sono ottime servite calde, ma anche fredde.

polpette-di-cavolfiore-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine delle Polpette di cavolfiore

Sostituite il pangrattato senza glutine con pangrattato convenzionale.