Articoli

Ti piacerebbe qualche idea per pranzi fuori casa che arrivi direttamente dalla tradizione del sud Italia? Ecco allora come preparare il Purè di fave con le verdure, un piatto semplicissimo, ma assolutamente straordinario per bontà di gusto e benessere.

Una volta preparato, mettine una parte nella lunch box (io ne ho approfittato per prepararne in grande quantità per tutta la famiglia), accompagnalo con verdure di stagione bollite o cotte al forno e il pranzo è servito!

Il purè di fave si preparara partendo dalle fave secche, quindi lo potrai cucinare in qualsiasi stagione, mentre cambieranno le verdure di accompagnamento: sbizzarrisciti! In questo periodo dell’anno, le cime di rapa la fanno da patrone, quindi non potevano mancare a fianco di questo morbido e liscio purè.

Il purè di fave è sicuramente più interessante rispetto al più famoso omonimo a base di patate in quanto è ricco di proteine vegetali e di carboidrati complessi a lento assorbimento. Inoltre, accompagnandolo con verdure, avremo un’alta percentuale di fibra, la nostra grande alleata di benessere.

Seguimi per non rimanere a corto di idee per pranzi fuori casa e scopri anche i Legumotti con ragù di verdure e topinambur.

La ricetta del Purè di fave con verdure

carboidrati 32,16 g per l’intera porzione di purè di fave

Ingredienti per 1 schiscetta

  • 60 g fave secche
  • acqua
  • cime di rapa e altre verdure bollite o cotte al forno a piacere
  • olio extra vergine di oliva
  • 2 foglie di alloro
  • sale e pepe

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Sciacquate le fave e mettetele a bagno in acqua le sera prima.
  2. Trasferite le fave in un tegame (conservate l’acqua di ammollo per impastare il pane!) e copritele d’acqua in modo che ci siano circa 3 cm di acqua sopra la superficie delle fave. Fate sobbollire per circa 1 ora o fino a quando le fave si saranno disfatte.
  3. Versate le fave in un frullatore e frullatele mentre versate olio extra vergine di oliva a filo in modo da fare montare bene il puré, quindi aggiustate di sale e pepe.
  4. Componete la schiscetta con il puré di fave accompagnandolo con cime di rapa sbollentate e altre verdure a piacere: io ho aggiunto cipolla e bietola rossa cotte al forno.

Purè di fave con verdure

Le idee per pranzi fuori casa sono sempre bene eccette perché il pranzo lo consumiamo sempre più spesso lontano dalla nostra cucina. Cosa ci riserva oggi la nostra lunch box? Un’appetitosa insalata di Riso rosso con crema di avocado.

Il riso rosso è un’alternativa integrale al riso bianco, quindi un ottimo sostituto, ricco di sapore e, soprattutto di fibra. In questa schiscetta lo trovi abbinato ad una gustosa crema di avocado, frutto ricchissimo di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi amici del colesterolo e ad un’insalata vegetale arricchita dagli Omega 3 del tonno.

Ecco allora come la puoi preparare per un altro pranzo buono ed appagante.

Seguimi per non rimanere a corto di idee per pranzi fuori casa! E se desideri una schiscetta con un minore contenuto di carboidrati, prova il Roastbeef con crema di melanzane.

La ricetta del Riso rosso con crema di avocado

carboidrati 51,72 g per l’intera porzione

Ingredienti per 1 schiscetta

  • 60 g riso rosso
  • 1/2 avocado
  • 40 g tonno
  • 40 g insalata iceberg
  • 30 g yogurt greco zero grassi
  • 30 g carota
  • 30 g olive verdi denocciolate
  • succo di limone
  • prezzemolo
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Fate cuocere il riso rosso in acqua leggermente salata, possibilmente facendo in modo che il riso assorba completamente il liquido. Aggiustate di sale e pepe e condite con un filo d’olio.
  2. Schiacciate mezzo avocado in una terrina ed aggiungetevi lo yogurt greco, insaporite con prezzemolo, sale e pepe.
  3. Preparate l’insalata tagliando l’iceberg a striscioline, grattugiate le carote , aggiungete le olive denocciolate e condite con olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
  4. Riempite la schiscetta sistemando il riso rosso in uno dei contenitori con il tonno spezzettato e la crema di avocado (che non utilizzerete tutta!), mentre posizionate l’insalata di verdure nel secondo contenitore. Chiudete il tutto e portatelo con voi!

riso rosso con crema di avocado

Sei ormai a corto di idee per pranzi fuori casa? Arriva un altro bastimento carico di ricette per la nostra “schiscetta” o “lunch box“, insomma tante idee per un pasto veloce, bilanciato e gustoso da portare con te, ovunque tu vada.

In questo modo mangiare senza glutine e calcolare i carboidrati non è più un problema nemmeno dovendo pranzare fuori casa, situazione in cui il pasto rappresenta sempre una sfida: la schiscetta diventa un fedele compagno di viaggio e un momento di gioia e piacere.

Noi abbiamo trovato una lunch box perfetta per le nostre esigenze dagli amici di I love my house ai quali chiedo sempre aiuto quando ho richieste di attrezzature e soluzioni per la cucina: ecco dove puoi trovare la nostra SCHISCETTA.

Seguimi allora per non restare a corto di idee per pranzi fuori casa e guarda un’alternativa vegetariana: l’Insalata di riso venere con pomodorini e pistacchi.

La ricetta dell’Insalata di quinoa con primo sale e salmone

carboidrati 38,6 g per l’intera porzione

Ingredienti per 1 schiscetta

  • 100 g fagiolini
  • 50 g quinoa
  • 50 g formaggio primo sale o altro formaggio a piacere
  • 50 g salmone affumicato
  • 10 g noci sgusciate
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo
  • sale

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Cuocete la quinoa in un quantitativo d’acqua doppio rispetto al proprio peso per circa 20 minuti o finché l’acqua non sarà stata completamente assorbita.
  2. Lessate i fagiolini, buttateli in acqua fredda, scolateli e tagliateli a pezzetti.
  3. Mettete un filo d’olio in una padella antiaderente e fatevi dorare lo spicchio d’aglio, quindi aggiungete il prezzemolo tritato e i fagiolini tagliati a pezzettini: lasciate insaporire qualche minuto.
  4. Condite la quinoa con i fagliolini saltati, il formaggio a dadini, il salmone a striscioline, le noci sgusciate aggiustando di sale, se necessario.

insalata di quinoa

La versione con glutine dell’Insalata di quinoa con primo sale e salmone

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non ha bisogno di adattamenti per la versione con glutine.

 

Continuano le idee per pranzi fuori casa da portare con sè nella “schiscetta”, “marmitta”, l’anglosassone “lunch box” o la giapponese “bento”, insomma il pranzo per ufficio o l’università. Ecco una ricetta a bassissimo contenuto di carboidrati e da completare quindi con una buona fonte di carboidrati.

Questa gustosa schiscetta contiene pochissimi carboidrati, quindi può essere utile accompagnarla con del pane integrale per avere un apporto nutrizionale bilanciato e magari un buon frutto di stagione. E ricordate che l’Insalata di pollo, mele e fagiolini può essere una soluzione praticamente per tutte le stagioni dell’anno.

Ecco dove ho trovato la nostra SCHISCETTA.

Seguimi per non rimanere a corto di idee per pranzi fuori casa! E se desideri una schiscetta con un quantitativo superiore di carboidrati, prova la Pasta con crema di ceci e broccoli.

La ricetta dell’Insalata di pollo, mele e fagiolini

carboidrati 8,4 g per l’intera porzione

Ingredienti per 1 schiscetta

  • 180 g pollo (risulterà circa 130 g una volta cotto)
  • 60 g insalata iceberg
  • 50 g fagiolini
  • 50 g tonno sott’olio
  • 50 g mela
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • tabasco
  • olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo
  • sale e pepe

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Cuocete il pollo su una griglia, quindi tagliatelo a striscioline e insaporitelo con qualche goccia di tabasco, sale, pepe, un filo d’olio e un trito di prezzemolo.
  2. Cuocete i fagiolini buttandoli in acqua fredda appena cotti.
  3. Mettete l’insalata tagliata a striscioline in una terrina, aggiungete le mele, irrorate con il succo di limone per non fare annerire la mela, quindi aggiungete i filetti di tonno a pezzetti e condite il tutto con olio, sale e pepe.
  4. Completate la schiscetta condendo il pollo con i fagiolini tagliati a pezzi, un filo d’olio, aggiustando di sale e pepe, se necessario.

Insalata di pollo

La versione con glutine dell’Insalata di pollo, mele e fagiolini 

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non ha bisogno di adattamenti per la versione con glutine.

Arrivano altre idee per pranzi fuori casa! Nella “schiscetta” o “lunch box” di oggi, la fanno da padrone le proteine, le vitamine e le fibre. Di cosa sto parlando? Di un delizioso Roastbeef con crema di melanzane, da accompagnare con una fetta di pane per un pasto completo, bilanciato e gustoso da portare con sè in ogni occasione.

Nelle mie idee per pranzi fuori casa trovi già il calcolo dei carboidrati dell’intera porzione contenuta nella schiscetta: sarà comodissimo per i nostri ragazzi calcolare quanta insulina fare e il momento del pasto sarà solo da gustarsi insieme agli amici.

Se ti serve il contenitore da portare con te, ecco dove puoi trovare la SCHISCETTA che utilizziamo noi.

Guarda anche la ricetta per preparare l’Insalata di riso venere con pomodori e pistacchi.

La ricetta del Roastbeef con crema di melanzane

carboidrati 15,9 g per l’intera porzione

Ingredienti per 1 schiscetta

  • 300 g melanzana
  • 140 g roastbeef
  • 15 g uvetta o albicocche secche
  • 10 g capperi dissalati
  • 10 g pinoli
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 3 foglie di menta
  • erbe aromatiche a piacere
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Tagliate a cubetti di qualche centimetro la melanzana, spolveratela con il sale e mettetela in uno scolapasta in modo da fare fuoriuscire l’acqua.
  2. Asciugate la melanzana con un pezzo di carta assorbente e fatela saltare in una padella antiaderente con un filo d’olio fino a quando sarà cotta.
  3. Frullate 2/3 della melanzana con un cucchiaio di succo di limone, un cucchiaio d’olio e 3 foglie di menta; aggiustate di sale e pepe, insaporite con un trito di erbe aromatiche a piacere.
  4. Condite le melanzane rimaste con un cucchiaino d’aceto, pinoli, uvetta e i capperi.
  5. Preparate la schiscetta con le fette di roastbeef ricoperte di crema di melanzane e completate con l’insalata di melanzane.

roastbeef con crema di melanzane

La versione con glutine del Roastbeef con crema di melanzane 

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non ha bisogno di adattamenti per la versione con glutine.

 

 

Servono altre idee per pranzi fuori casa, la schiscetta o lunch box da portare in ufficio o all’università? Ecco una ricettina per un pasto gustoso e sano da portare con noi.

Per i nostri ragazzi che hanno bisogno di mangiare senza glutine e di calcolare i carboidrati del pasto, la schiscetta è la risposta perfetta per viaggiare, ma spesso la domanda è: cosa posso preparare di veloce e facile da trasportare? Una delle tante risposte è questa Insalata di riso venere con pomodorini e pistacchi.

Ecco dove ho trovato la nostra SCHISCETTA.

Seguimi per non rimanere a corto di idee per pranzi fuori casa! E non perderti il Roastbeef con crema di melanzane.

La ricetta dell’Insalata di riso venere con pomodorini e pistacchi

carboidrati 60,2 g per l’intera porzione

Ingredienti per 1 schiscetta

  • 120 g pomodorini
  • 70 g riso venere (peso cotto 140 g)
  • 15 g pecorino
  • 15 g pistacchi sgusciati non salati
  • olio extra vergine di oliva
  • menta e basilico
  • origano
  • sale

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Cuocete il riso venere in abbondante acqua leggermente salata e, se non avete tempo, scegliete il riso venere pre-cotto che sarà pronto in pochi minuti!
  2. Tagliate i pomodorini a metà adagiando il lato tagliato su una teglia ricoperta di carta forno; spolverateli con sale, origano e olio extra vergine di oliva. Metteteli in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti o comunque fino a quando la buccia inizia ad appassire.
  3. Grattugiate grossolanamente il pecorino e tritate leggermente i pistacchi.
  4. Condite il riso venere con i pomodorini cotti al forno con il loro sughetto, il pecorino, i pistacchi e un trito di menta e basilico aggiustando di sale, se necessario.

Riso venere con pomodorini e pistacchi

La versione con glutine dell’Insalata di riso venere con pomodorini e pistacchi

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non ha bisogno di adattamenti per la versione con glutine.

 

 

Hai bisogno di idee per pranzi fuori casa? Sono indispensabili non solo per chi lavora, ma anche per chi studia e allora è giunto il momento di condividere un po’ di ricette per quella che in tanti chiamano “schiscetta“, altri “marmitta” o che i cittadini del mondo identificano come “lunch box” o addirittura “bento“… Insomma tante idee per pranzi fuori casa completi, bilanciati e gustosi da portare con te in ogni occasione.

Così, per i nostri ragazzi che vanno all’università con l’esigenza di mangiare senza glutine e di calcolare i carboidrati facilmente, la schiscetta diventa un fedele compagno di viaggio che contribuisce a rendere gioioso il momento del pranzo.

Noi abbiamo trovato una lunch box perfetta per le nostre esigenze dagli amici di I love my house ai quali chiedo sempre aiuto quando ho richieste di attrezzature e soluzioni per la cucina: ecco la nostra SCHISCETTA.

Questo è l’inizio di un progetto che mi sta tanto a cuore perché il pranzo è un pasto fondamentale, soprattutto per i nostri ragazzi, e non possiamo permetterci di restare a corto di idee!

A breve, altre fantastiche ricette! Nel frattempo, guarda anche l’Insalata di pasta coronation.

La ricetta della Pasta con crema di ceci e broccoli

carboidrati 85,91 g per l’intera porzione

Ingredienti per 1 schiscetta

  • 110 g broccoli
  • 100 g ceci lessati
  • 70 g pipe bio Massimo Zero**
  • 15 g albicocche secche
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • paprika
  • olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo
  • sale

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Cuocete la pasta al dente in acqua bollente salata, scolatela e conditela con un filo d’olio lasciandola raffreddare leggermente distesa.
  2. Frullate 70 g di ceci con circa 50 g di acqua, il succo di limone, sale e pepe e un filo d’olio per ottenere una crema.
  3. Condite i ceci restanti con paprika, pepe e olio a piacere assieme alle cimette di broccoli sbollentate.
  4. Condite la pasta con questo composto e le albicocche tagliate a pezzettini e versatela nella lunch box.
  5. Mettete la crema di ceci nel secondo contenitore oppure sopra la pasta completando con una spolveratina di prezzemolo e un filo d’olio. Mescolate il tutto prima di mangiare.

La versione con glutine della Pasta con crema di ceci e broccoli 

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non ha bisogno di adattamenti per la versione con glutine, ma se lo desiderate, potete sostituire la pasta Massimo Zero con una pasta a base di frumento.