Avete presente quelle ricette di cui non potete più fare a meno? L’insalata di pollo marinato alle erbe è sicuramente una di queste. Ho deciso quindi di condividerla all’inizio dell’estate perché sarà la soluzione ideale per numerose occasioni, dalla gita in montagna, al pranzo sotto l’ombrellone o in ufficio, questo piatto freddo ha un profumo irresistibile e una carne morbida come il tonno.

Un altro aspetto non secondario è che potrete preparare il pollo e metterlo a marinare nell’olio aromatico anche uno o due giorni prima e il risultato sarà addirittura più straordinario perché la carne risulterà ancora più tenera.

Oltre alle zucchine all’interno della marinatura, servite l’Insalata di pollo con qualsiasi altra verdura di stagione e avrete risolto un pasto naturalmente privo di glutine e praticamente senza carboidrati. Un possibile abbinamento potrebbe essere anche l’Insalata di datterini e acchiughe.

 

La ricetta dell’Insalata di pollo marinato alle erbe    

carboidrati per 100 g trascurabili

Ingredienti per 4 persone

  • 800 g petto di pollo lessato
  • 300 g zucchine
  • 150 g olio extra vergine di oliva (che riutilizzerete una volta mangiato il pollo)
  • 30 g Capperi di Pantelleria sotto sale
  • 4 spicchi d’aglio
  • 1 stecca di cannella
  • 4 chiodi di garofano
  • 4 bacche di anice stellato
  • 1 ciuffo di timo
  • origano
  • peperoncino
  • sale
  • insalata e misticanza a piacere

Preparazione

  1. Tagliate le zucchine a nastro con un mandolina e fatele grigliare per qualche minuto su una bistecchiera oppure nel forno a 200°C adagiate su una teglia ricoperta di carta forno. Mettete l’olio in una casseruola, unite la cannella, l’anice stellato, i chiodi di garofano, il timo, sale, peperoncino e l’aglio sbucciato a filetti. Fate insaporire il tutto a cuoco basso per circa 10 minuti facendo attenzione a non fare soffriggere le spezie.
  2. Dissalate i capperi, tagliate il pollo cotto a pezzetti, mettetelo in un vaso a chiusura ermetica con i capperi, l’olio aromatico ancora tiepido e i rotolini di zucchine eventualmente aggiungendo ancora olio per coprire il pollo; chiudete il contenitore e mettetelo in frigorifero per 24 ore.
  3. Togliete il pollo dal frigorifero qualche ora prima di servirlo, mescolatelo bene, insaporite anche con un pizzico di origano e servite accompagnato da insalata e misticanza a piacere.

Nota: l’olio della marinatura che resterà nel contenitore sarà ottimo per condire altre insalate e come base per la preparazione di altri piatti.

L'insalata di pollo pronta per essere gustata

La versione con glutine dell’Insalata di pollo marinato alle erbe

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, quindi non richiede adattamenti per la versione con glutine.

Lo sapete, noi il freddo amiamo combatterlo anche a tavola con piatti ricchi di sapore e capaci di scaldare anche le giornate invernali più rigide e la Ribollita è sempre una delle prime scelte.

Ecco il nostro consiglio odierno, un grande classico in arrivo dalla tradizione gastronomica toscana: la Ribollita, una specialità irresistibile preparata con ingredienti semplici e genuini, come vuole la sua storia contadina.

E la Ribollita è talmente buona che conquisterà anche i più ostinati detrattori delle verdure, proprio come la Fantasia di verdure gratinate.

La ricetta della Ribollita

carboidrati 3,25 g per 100 g

Ingredienti

  • 400 g fagioli cannellini in scatola*
  • 200 g carota
  • 180 g zucchina
  • 150 g cavolo nero
  • 150 g verza
  • 150 g patata
  • 100 g cipolla
  • 100 g porro
  • 70 g erbette
  • 300 g pomodori ben maturi oppure passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche
  • 1 patata
  • sale, acqua, olio extra vergine di oliva
  • crostini di pane**

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione della Ribollita

  1. Lavate e tagliate a pezzetti le verdure. Mettete un filo d’olio in una grossa pentola, aggiungete cipolla e porro (fate appassire), poi carota, patata, zucchina, verza, cavolo nero, erbette e pomodori.
  2. Coprite con acqua (circa 2 litri) e aggiungete il sale; preparate un mazzetto di erbe legato con uno spago e aggiungetelo alle verdure; infine, unite anche l’aglio. Lasciate cuocere a lungo, aggiungete i fagioli e proseguite la cottura.
  3. Quando le verdure sono perfettamente cotte, mettete da parte 1/3 delle verdure e frullate il resto.

ricetta-ribollita-uno-chef-per-gaia

4. Servite la zuppa con fette di pane raffermo e un filo d’olio crudo.

ricetta-ribollita-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine della Ribollita

La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, mentre dovrete eventualmente sostituire i crostini di pane senza glutine con crostini di pane convenzionale.