Articoli

Ci sono dolci che vanno bene in qualsiasi stagione, che deliziano per il loro sapore ma anche per i profumi che li caratterizzano. Lo Strudel di mele senza glutine è una di queste bontà: sano, speziato e dagli aromi irresistibili. Se amate le mele, non perdetevi questa Torta soffice di mele e cannella.

Lo Strudel di mele senza glutine è facile da preparare, ottimo da gustare e…veloce da cuocere in forno. Quindi, nessuna paura del caldo in casa, basterà poco per sfornare un dessert estremamente invitante eventualmente da accompagnare a qualche cucchiaio di yogurt greco aromatizzato alla cannella.

La ricetta dello Strudel di mele senza glutine

carboidrati 34,53 g per 100 g di strudel

Ingredienti per la pasta

  • 300 g farina per Pane e impasti lievitati BiAglut**
  • 100 g acqua
  • 75 g burro
  • 40 g olio di semi
  • 30 g zucchero

Ingredienti per il ripieno

  • 900 g mele Granny Smith (peso delle mele da sbucciare)
  • 70 g uvetta
  • 50 g pinoli
  • 50 g pangrattato**
  • 30 g zucchero di canna
  • 25 g rum
  • 20 g zucchero bianco
  • 1/2 limone
  • cannella in polvere

**Ingredienti specifici per celiaci

Preparazione dello Strudel di mele senza glutine

  1. Per la sfoglia, impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto morbido ed omogeneo. Copritelo con pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per il tempo necessario a preparare il ripieno.
  2. Mettete l’uvetta a bagno del rum. Sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a fette sottilissime. Irrorate con il succo di mezzo limone, unite lo zucchero, i pinoli, la cannella e infine l’uvetta con il rum.
  3. Mescolate bene e lasciate insaporire per una decina di minuti.
  4. Stendete l’impasto molto sottile in modo da formare un rettangolo di almeno 45×35. Cospargetelo con una parte del pangrattato lasciando liberi circa 4 cm lungo il perimetro del rettangolo. Posizionate il ripieno di mele nella parte centrale del rettangolo senza versare il liquido di macerazione. Cospargete con il restante pangrattato, quindi chiudete il rettangolo sulle mele in modo fa formare un cilindro: non spaventatevi se vi sembreranno tante, cercate di chiudere lo strudel e vedrete che, una volta cotto, il quantitativo di mele sarà perfetto!
  5. Spennellate bene il cilindro con il liquido di macerazione delle mele formato da rum e limone, quindi infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45. Nel caso in cui lo strudel non si colorasse, alzate la temperatura a 200° negli ultimi 15 minuti.
Strudel di mele sugar light

Lo strudel di mele pronto per essere gustato

La versione con glutine dello Strudel di mele

Sostituite la farina e il pangrattato senza glutine con prodotti corrispondenti convenzionali e nell’impasto riducete il quantitativo di acqua a 80 g e dell’olio di semi a 35 g.

Avete voglia di qualcosa di dolce e profumato? I Mini strudel i mele sono un’idea che fa al caso vostro.

Bene, perché la nostra ricetta di oggi non è solo golosa e dai sentori invitanti, ma anche facile da preparare e leggera.

L’ingrediente principe è la mela, frutto prezioso dalle tante proprietà, che diventa un alleato importante in cucina perché capace di arricchire di gusto molteplici preparazioni senza la necessità di troppi grassi.

Insomma un frutto completo che ci piace interpretare (provate anche la Torta soffice di mele e cannella).

Detto questo, rimbocchiamoci le maniche e cominciamo a realizzare degli sfiziosi Mini Strudel di mele, perfetti per la colazione, come merenda oppure dessert a fine pasto.

La ricetta dei Mini strudel di mele

carboidrati 25,85 g per 100 g di strudel senza zucchero

Ingredienti per 6 mini strudel

  • 350 g mele verdi
  • 150 g farina BiAglut**
  • 75 g burro freddo di frigorifero
  • 40 g acqua
  • 1 uovo
  • ½ limone
  • 1 pizzico di sale
  • dolcificante*, zucchero di canna

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Preparate la pasta brisè mescolando la farina, il burro a pezzi e un pizzico di sale in un robot oppure a mano. L’impasto risulterà granuloso: compattatelo, copritelo con una pellicola e riponetelo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
  2. Sbucciate e tagliate a pezzi le mele, mettetele in una padella antiaderente con il succo di mezzo limone e un pizzico dolcificante e cuocete il tutto fino a quando non si sarà ammorbidito. Quindi, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

mini_strudel_di_mele_senza_glutine_uno_chef_per_gaia

3. Stendete la pasta brisè mantenendo uno spessore sottile; tagliate dei dischi di 12 cm di diametro, adagiatevi sopra circa 50 g di mele per ciascun disco, richiudeteli formando una mezza luna e incidetene la superficie con tre tagli.

mini_strudel_di_mele_senza_glutine_blog_uno_chef_per_gaia

4. Infine, spennellate la superficie con l’uovo sbattuto e spolverate con un pizzico (3 g) di zucchero di canna.

ricetta_mini_strudel_di_mele_senza_glutine

5. Cuocete i mini strudel in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 15 minuti o fino a quando saranno ben dorati.

ricetta_senza_glutine_mini_strudel_di_mele_uno_chef_per_gaia

La versione con glutine dei Mini strudel alle mele

Sostituite la farina BiAglut con pari quantità di farina di frumento ed eventualmente riducete il quantitativo di acqua da aggiungere alla brisè.