Articoli

Noi oggi avevamo voglia di avere le mani sporche di farina, di impastare e sentire l’inconfondibile e irresistibile profumo di pane caldo appena sfornato. Quel sentore fragrante che riempie di buono la casa e fa venire voglia di condividere e gustare delizie.

Insomma, la ricetta che proponiamo è quella di un casereccio Filone con uvetta e noci, perfetto per accompagnare qualche fetta di Prosciutto di Parma, in un contrasto tra dolcezza e sapidità, ma anche per esaltare una golosa marmellata. Se preferite un pane integrale, provate anche il Pane nero ai semi di lino.

Bene, impastiamo!

La ricetta del Filone con uvetta e noci

carboidrati 47,78 g per 100 g

Ingredienti

  • 350 g farina Mix per Pane Nutrifree**
  • 350 g acqua
  • 70 g farina Fibrepan Farmo per pane**
  • 60 g farina di riso integrale*
  • 50 g noci sgusciate
  • 30 g uvetta
  • 20 g semi di chia* (da ammollare in 50 g di acqua)
  • 20 g olio extra vergine
  • 12 g lievito di birra (1/2 cubetto)
  • olio extra vergine di oliva per la superficie, farina di riso* per formare il pane

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Mettete i semini di chia in un contenitore con 50 g d’acqua e aspettate una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto, affinché si formi una sorta di mucillagine. Nel frattempo, mettete l’acqua restante e il lievito sbriciolato in una terrina oppure in un robot e mescolate per qualche secondo in modo da fare sciogliere il lievito. Unite le farine, la mucillagine di chia, l’olio, le noci e l’uvetta poi impastate fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo e consistente.
  2. Spolverate un tagliere con farina di riso e adagiatevi sopra l’impasto; sempre con l’aiuto di una spolverata di farina, date la forma di un grosso cilindro al composto e ponetelo in un cestino da pane allungato o in un contenitore in grado di contenere l’impasto durante la lievitazione e conferirgli la forma desiderata. Lasciate lievitare per circa 1,5 ore o comunque fino al raddoppio del volume.
  3. Ricoprite una teglia con carta forno, rovesciatevi sopra il filone di pane e spennellate la superficie con olio di oliva. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 200°C per 40 minuti circa.
filone-uvetta-noci-senza-glutine-ph-chiara-marando

Filone di uvetta e noci

Per la versione con glutine del Filone di uvetta e noci

Sostituite i 420 g di farine Nutrifree e Farmo con una farina convenzionale di vostro gradimento e riducete il quantitativo di acqua a circa 270 g.

Oggi torniamo a parlare di lievitati e, più precisamente, dei Panini alle verdure senza glutine quindi un un pane sfizioso che si può gustare anche da solo, perché estremamente saporito e piacevole.

Unica controindicazione: un morso tira l’altro!

Pronti a mettere le mani in pasta per preparare dei morbidi e fragranti Panini alle verdure?
Si comincia!

La ricetta dei Panini alle verdure

carboidrati 54,57 g per 100 g

Ingredienti

**Prodotti specifici per i celiaci

Preparazione

  1. In una padella antiaderente, cuocete un misto di verdure tagliate a julienne o a pezzettini aggiungendovi un filo d’olio extra vergine e un pizzico di sale. Fate rosolare fino a quando non si saranno ammorbidite.
  2. In una planetaria o in una terrina, impastate tutti gli ingredienti per il pane, aggiungete le verdure cotte e continuate ad impastare in modo da ottenere un composto omogeneo. Spolverate un tagliere con farina consentita e versatevi sopra l’impasto; lasciatelo puntare, ossia riposare per una pre-lievitazione, per circa 15-20 minuti.
  3. Con l’aiuto di una raspa metallica, formate dei pezzetti rettangolari di impasto, adagiateli sulle teglie da forno ricoperte di carta forno e lasciateli riposare per circa 2 ore.
  4. Quando i panini risulteranno belli gonfi e raddoppiati del loro volume iniziale, spennellateli con l’olio e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti.

panini-alle-verdure-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine dei Panini alle verdure

Sostituite la farina Dallagiovanna con pari quantità di farina di frumento e impastate con 500 g di acqua.