Articoli

Treccia di pan brioche significa soprattutto colazione, sicuramente il pasto più importante della giornata perché ci permette di fare il pieno di carburante che ci servirà per affrontare gli impegni che ci attendono.

Non c’è nulla quindi di più sbagliato che limitarla ad un caffè o un tè veloci, senza accompagnarli con il giusto apporto di nutrienti. E’ vero che a volte non si ha voglia di mangiare appena alzati e questo accade anche ai ragazzi nel periodo scolastico, se li svegliamo presto e li dobbiamo costantemente incalzare per prepararsi rapidamente per non arrivare in ritardo per il suono della campanella.

E se in questo inizio 2020 non abbiamo dovuto lottare con i figli per svegliarli prima delle 7, è rimasta però la fatica di convincerli a consumare una buona colazione per non arrivare alle 11 del mattino affamati e alla disperata ricerca del proibito… per lo meno il proibito a casa nostra dove le merendine industriali, siano esse dolci o salate, sono un tabù assoluto: perdonatemi, ma questa è una delle regole sulle quali sono inamovibile!

Se volete un aiuto in questo senso, direi che la Treccia di pan brioche è un ottimo alleato! Chi può dire di no ad una fetta leggermente tostata di profumato pan brioche accompagnata da un filo di marmellata? Probabilmente nessuno, nemmeno gli anti-colazione più ostinati.

Quindi preparatelo nella forma che preferite: delle mini veneziane monoporzione (attenzione che in questo caso il tempo di cottura lo dovrete ridurre a 20-25 minuti) oppure la treccia che vi spiego nella ricetta che potrete tagliare a fette, una volta cotta e raffreddata, e conservare perfettamente nel congelatore fino a pochi minuti prima del loro consumo. Scongelato brevemente nel microonde e passato nel tostapane, il vostro pan brioche sarà come appena fatto.

Vi ho convinto? Guardate qui come prepare la ricetta. Vedrete che la vostra giornata sarà “buona come il pane”!

 

Treccia di pan brioche     

carboidrati 44,71 g per 100 g senza granella di zucchero

 Ingredienti per il primo impasto

  • 250 g farina per Pane e Paste Lievitate BiAglut**
  • 200 g latte parzialmente scremato
  • 25 g lievito di birra

Ingredienti per il secondo impasto

  • 300 g farina preparato Universale per prodotti da forno Massimo Zero** oppure Preparato per Pane Nutrifree**
  • 120 g latte parzialmente scremato
  • 100 g burro
  • 40 g zucchero
  • 2 uova
  • 10 g sale
  • granella di zucchero*

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione della Treccia di pan brioche

  1. Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido e aggiungetelo alla farina in una terrina o in un robot, mescolate fino ad ottenere un impasto morbido e liscio. Formate una palla, incidete un taglio a croce sulla superficie e lasciatela riposare in una terrina ricoperta da un canovaccio fino a quando non sarà raddoppiata di volume (circa 1 ora nel forno con funzione lievitazione oppure 1,5 ore in un luogo tiepido).
  2. Quando questo primo impasto sarà ben lievitato, in una seconda terrina o nella planetaria, mettete gli altri 300 g di farina e iniziate a mescolare; aggiungete gradatamente il burro morbido, 1 uovo intero e 1 tuorlo (conservate l’albume per spennellare la superficie delle brioche), il panetto lievitato, il sale, lo zucchero e iniziate ad aggiungere anche il latte fino a quando non sarà completamente incorporato.
  3. Adagiate l’impasto su un tagliere infarinato, tagliate l’impasto in 3 parti uguali e formate un lungo cilindro da ogni pezzo e infine intrecciate i cilindri in modo da formare una treccia che adagerete in un capiente stampo da plumcake antiaderente. Spennellate la superficie con l’albume che avete tenuto da parte e lasciate lievitare per circa 1 ora o 1,5 ore spennellando ogni tanto con l’albume.
  4. Quando la treccia risulta gonfia e lievitata, spennellate nuovamente la superficie, completate con granella di zucchero a piacere poi cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti coprendo la superficie con un foglio di carta stagnola per evitare che diventi troppo colorita.
Treccia di pan brioche pronto per la colazione

Treccia di pan brioche pronto per la colazione

 

La versione con glutine della Treccia di pan brioche

Sostituite le farine senza glutine con una farina convenzionale di vostra scelta, anche multicereale o integrale, e riducete il latte utilizzato per il secondo impasto a 80-100 g.