Primavera non vuol dire solo aria più mite e risveglio della natura, significa anche l’arrivo di frutta sempre più succosa che precede le delizie estive…insomma, vuol dire fragole e Cheesecake alle fragole.
Ricordiamo infatti che le fragole sono un frutto molto amico del diabete avendo solamente 5,3 g di carboidrati ogni 100 g di fragole. E visto che sono di stagione ed amiche delle nostre esigenze, provate anche la Torta di ricotta e fragole.
Mettiamoci subito al lavoro!
La ricetta della Cheesecake alle fragole
carboidrati 22,01 g per 100 g
Ingredienti per la base
- 200 g biscotti secchi o frollini senza glutine**
- 110 g burro
- 50 g Nutella
Ingredienti per la mousse
- 200 g fragole
- 250 ml panna da montare
- 150 g formaggio spalmabile a temperatura ambiente
- 60 g zucchero al velo*
- 10 g gelatina in fogli*
- 2 cucchiai di latte
- 1 bacca di vaniglia
Ingredienti per la salsa di fragole
- 250 g fragole
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
- Mettete nel mixer i biscotti con il burro ammorbidito e tritate il tutto fino ad ottenere un composto piuttosto fine; completate unendo la Nutella e mescolando bene per amalgamarla ai biscotti tritati.
Versate il composto ottenuto sul fondo di 9 coppapasta rotondi del diametro di 8 cm sistemati su un vassoio, livellando bene e compattandolo aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Infine, fate riposare le vostre basi in frigorifero per una mezz’ora. - Nel frattempo preparate la mousse.
- Mettete in ammollo la gelatina in abbondante acqua fredda per almeno 10 minuti.
In una ciotola mescolate con una forchetta il formaggio con lo zucchero al velo; lavate e pulite le fragole, quindi frullatele in modo da ottenere un succo ed aggiungetele alla crema di formaggio mescolando bene.
In un’altra ciotola montate a neve ben ferma la panna con il contenuto della bacca di vaniglia.
In un pentolino scaldate 2 cucchiai di latte senza farlo bollire, toglietelo dal fuoco, unite la colla di pesce strizzata e mescolate per farla sciogliere bene. - Quando il composto con la colla di pesce sarà raffreddato, unitelo alla crema di formaggio. Infine, incorporate anche la panna montata e mescolate delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto per non smontare il composto. Versate la crema ottenuta sopra la base di biscotto all’interno dei coppapasta.
Ora riponete in frigorifero i cheesecake per almeno 3 ore.

La preparazione delle cheesecake
4. Prima di servire, mettete da parte alcune fragole da usare come guarnizione e frullate quelle rimaste per ottenere una salsa.
Togliete i cheesecake dal frigorifero, rimuovete i coppapasta e decorate con la salsa di fragole e una fragola a fettine o intera.
5. Questa ricetta può essere preparata anche sostituendo lo zucchero della crema con un dolcificante a piacere, ad esempio 30-40 g di succo d’agave, riducendo quindi il numero di carboidrati.

La cheesecake pronta da gustare
La versione con glutine della Cheesecake alle fragole
Sostituite i frollini senza glutine con frollini convenzionali; tutti gli altri ingredienti rimangono invariati.