Articoli

La Torta del Vescovo è tipica dei paesi della provincia di Parma e il nome ne vuole ricordare l’importanza. Infatti, mentre la crostata con la marmellata di prugne è forse uno dei classici per eccellenza, data la popolarità degli alberi di Susine Zucchelle in questa zona, in passato il cioccolato era un ingrediente piuttosto raro e quindi riservato ai dolci delle occasioni speciali (tipo una Sacher di San Valentino?).

Bene, come fa pensare il nome, questa torta veniva preparata quando il Vescovo si recava nei paesi della provincia per celebrare la Cresima dei ragazzi: nella sua semplicità, il contrasto tra marmellata e cioccolato la rende davvero una delizia.

La ricetta della Torta del Vescovo

carboidrati 48,83 g con torta bagnata con

70 g di succo di frutta, senza liquori

Ingredienti per la frolla

  • 300 g farina per Pane e Impasti lievitati BiAglut**
  • 150 g burro
  • 100 g farina di riso*
  • 100 g zucchero
  • 2 uova
  • 8 g lievito in polvere*
  • 1 pizzico di sale

Ingredienti per ripieno e copertura

  • 450 g marmellata di prugne senza zuccheri aggiunti*
  • 150 g cioccolato fondente senza zuccheri aggiunti*
  • 80 g panna liquida
  • 20 g burro
  • rum e altri liquori per dolci*, sciroppo di acqua e/o succo di frutta

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Preparate la frolla nel modo tradizionale, ossia mescolando tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto ed omogeneo. Coprite la frolla con un foglio di pellicola trasparente e mettetela in frigorifero per una decina di minuti.
  2. Con l’ausilio di un foglio di carta forno, stendete un po’ più della metà della frolla formando un disco tale da ricoprire una teglia di circa 26 cm di diametro, lasciando i bordi leggermente alti in modo da richiuderli perfettamente una volta farcita la torta.
  3. Farcite la frolla con la marmellata e ricoprite con un secondo disco, rifilate i bordi se sono troppo alti e ripiegateli verso l’interno usando una forchetta per premerli bene in modo da non fare fuoriuscire la marmellata durante la cottura.
  4. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti, o comunque fino a quando la superficie risulterà bella dorata. Fate raffreddare la torta completamente.
  5. Preparate uno sciroppo di acqua con circa 70 g di acqua e un cucchiaio di zucchero, oppure qualche goccia di dolcificante, (in alternativa usate lo stesso quantitativo si succo di frutta), aggiungete i liquori e lasciate raffreddare.
  6. Con uno stecchino, forate la superficie della torta, quindi usate un pennello per bagnarla bene con la miscela di sciroppo e liquori.
  7. Fate sciogliere il cioccolato con la panna sul fuoco dolcissimo, oppure nel microonde, quindi unite il burro, mescolate bene e ricoprite perfettamente la superficie della torta.
La torta del vescovo: una crostata con marmellata di prugne ricoperta di cioccolato

La torta del vescovo: una crostata con marmellata di prugne ricoperta di cioccolato

La versione con glutine della Torta del Vescovo

Nella preparazione della frolla, sostituite i 300 g di farina senza glutine con pari quantità di farina convenzionale per dolci.

Estate e caldo sono due elementi che vanno contro il desiderio di cucinare. Eh si, lo sappiamo, accendere il forno non è proprio ottimale per combattere le alte temperature… ma se il dolce da preparare meritasse questo sforzo?

Secondo noi inguaribili golosi si! Quindi ecco la ricetta di una torta gustosa e, allo stesso tempo, fresca al palato: Torta di ricotta e fragole.

Cominciamo!

La ricetta della Torta di ricotta e fragole

carboidrati 33,73 g per 100 g

Ingredienti per la frolla

  • 220 g farina di riso integrale*
  • 140 g burro o Zero Burro*
  • 130 g farina finissima di mais*
  • 100 g mandorle sbucciate
  • 75 g zucchero semolato
  • 75 g zucchero a velo*
  • 2 uova
  • 10 g farina di grano saraceno germinato Brick 1240* (facoltativo)
  • 8 g lievito per dolci* (1/2 bustina)
  • 1 punta di vaniglia dal baccello
  • 1 pizzico di sale
  • farina di riso* per stendere la frolla

Ingredienti per il ripieno

  • 700 g ricotta
  • 240 g fragole
  • 80 g zucchero
  • 50 g succo d’agave*
  • 2 tuorli d’uovo
  • q.b. cacao amaro per decorare

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Tritate le mandorle in un robot in modo da ottenere una farina; aggiungete tutti gli altri ingredienti della pasta frolla e mescolateli in modo da ottenere un impasto morbido e liscio. Coprite con pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per 15 minuti.
  2. Nel frattempo preparate il ripieno.
  3. Lavate e tagliate le fragole. In una terrina mescolate la ricotta con lo zucchero così che il composto risulti omogeneo; aggiungete il succo d’agave, i tuorli d’uovo ed, infine, le fragole a pezzetti.
  4. Stendete la pasta frolla su un foglio di carta da forno e adagiatela in una tortiera a cerniera di 24 cm di diametro. Versatevi sopra il composto di ricotta, quindi ricoprite con un secondo disco di frolla.
    Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Lasciate raffreddare e spolverate con cacao amaro a piacere.

Torta-di-ricotta-e-fragole- blog-uno-chef-per-gaia

5. Questa frolla è molto morbida da lavorare, quindi usate un pizzico di farina di riso per aiutarvii a stenderla.

6. Per quanto riguarda il ripieno, possiamo sostituire le fragole con altra frutta di stagione, ad esempio ciliegie o pesche: la torta sarà altrettanto gustosa!

Torta-di-ricotta-e-fragole- blog-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine della Torta di ricotta e fragole 

La ricetta è naturalmente senza glutine. Potrete comunque sostituire la frolla con qualsiasi altra frolla di vostro gradimento.