Articoli

Oggi l’idea per allietarci la giornata ce la regala Francesca Morandin con una ricetta golosa e perfetta per rendere dolci ed accompagnare alcuni momenti della giornata, quali la colazione, un tè o caffè del pomeriggio e, perché no, anche un dopocena sfizioso: Biscottini al caffè.

Per arricchire la tavola della pausa con altre dolci tentazioni, provate anche uno dei miei biscotti preferiti: i Canestrelli senza glutine.

La ricetta dei Biscottini al caffè

carboidrati 51,28 g per 100 g

Ingredienti

  • 250 g farina Petra 5**
  • 120 g burro
  • 100 g zucchero
  • 50 g farina di nocciole* (oppure nocciole da frullare per formare la farina)
  • 40 g cioccolato al latte senza zuccheri aggiunti*
  • 10 g Brick 1240 farina di grano saraceno germinato* (facoltativo)
  • 10 g caffè macinato
  • 1 tazza di caffè espresso
  • 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. In una planetaria con la frusta montate il burro lasciato a temperatura ambiente con lo zucchero. Quando il composto risulterà ben montato, aggiungete il caffè macinato, il tuorlo e l’espresso; amalgamate il tutto e aggiungete solo alla fine la farina Glutino, quella di nocciole ed il Brick. Mescolate bene e riponete in frigorifero per qualche ora.
  2. A questo punto tirate la frolla tra due fogli di carta forno e tagliate i biscotti della forma desiderata oppure, come in questo caso, formate una pallina e adagiatela in un pirottino di carta.
  3. Cuocete in forno statico preriscaldato a 175°C per 20 minuti.
    Nel frattempo, fate sciogliere il cioccolato al latte a bagnomaria, oppure nel forno a microonde, e decoratevi solo la punta dei biscottini.

biscottini-al-caffe-senza-glutine-uno-chef-per-gaia

La versione con glutine dei Biscottini al caffè

Sostituite la farina Petra 5 con 280 g di farina di frumento per dolci.