Lo sapete, noi il freddo amiamo combatterlo anche a tavola con piatti ricchi di sapore e capaci di scaldare anche le giornate invernali più rigide e la Ribollita è sempre una delle prime scelte.
Ecco il nostro consiglio odierno, un grande classico in arrivo dalla tradizione gastronomica toscana: la Ribollita, una specialità irresistibile preparata con ingredienti semplici e genuini, come vuole la sua storia contadina.
E la Ribollita è talmente buona che conquisterà anche i più ostinati detrattori delle verdure, proprio come la Fantasia di verdure gratinate.
La ricetta della Ribollita
carboidrati 3,25 g per 100 g
Ingredienti
- 400 g fagioli cannellini in scatola*
- 200 g carota
- 180 g zucchina
- 150 g cavolo nero
- 150 g verza
- 150 g patata
- 100 g cipolla
- 100 g porro
- 70 g erbette
- 300 g pomodori ben maturi oppure passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- 1 mazzetto di erbe aromatiche
- 1 patata
- sale, acqua, olio extra vergine di oliva
- crostini di pane**
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione della Ribollita
- Lavate e tagliate a pezzetti le verdure. Mettete un filo d’olio in una grossa pentola, aggiungete cipolla e porro (fate appassire), poi carota, patata, zucchina, verza, cavolo nero, erbette e pomodori.
- Coprite con acqua (circa 2 litri) e aggiungete il sale; preparate un mazzetto di erbe legato con uno spago e aggiungetelo alle verdure; infine, unite anche l’aglio. Lasciate cuocere a lungo, aggiungete i fagioli e proseguite la cottura.
- Quando le verdure sono perfettamente cotte, mettete da parte 1/3 delle verdure e frullate il resto.
4. Servite la zuppa con fette di pane raffermo e un filo d’olio crudo.
La versione con glutine della Ribollita
La ricetta contiene solo ingredienti naturalmente senza glutine, mentre dovrete eventualmente sostituire i crostini di pane senza glutine con crostini di pane convenzionale.