Avete presente quei dolci di una volta, quelli che profumano di buono e tradizione? Noi li adoriamo e abbiamo pensato di preparare una ricetta semplice ma molto golosa, dei biscotti che sono una tentazione da gustare soli oppure per accompagnare il tè: le Rose del deserto senza glutine.
La loro forma è inconfondibile, la consistenza croccante e il sapore delicatamente avvolgente, insomma sono perfette per la colazione o per uno spuntino durante il giorno, magari pure accompagnato da un tè o un caffè. Guardate anche i Biscottini al caffè se volete arricchire la scelta!
Se avete poco tempo e non amate coppare i biscotti, questa è sicuramente la ricetta giusta per voi.
La ricetta delle Rose del deserto
carboidrati 48,5 g per 100 g
Ingredienti
- 80 g mandorle pelate
- 70 g cornflakes biologici Sarchio**
- 60 g uvetta
- 50 g farina per Pane e Paste Lievitate BiAglut**
- 50 g maizena*
- 50 g zucchero
- 45 g burro
- 1 uovo
- 1 punta di vaniglia
- 4 g lievito per dolci* (un cucchiaino)
- 1 pizzico sale
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
- Mettete l’uvetta in ammollo in acqua tiepida.
- In un robot, tritate le mandorle in modo da ottenere un composto farinoso, poi aggiungete la farina, la maizena, il burro, l’uovo, la Vaniglia, il sale, lo zucchero e il lievito; mescolate per incorporare bene tutti gli ingredienti. Aggiungete infine l’uvetta strizzata.
- Versate su un foglio di carta forno i cornflakes. Con un cucchiaino, prendete il quantitativo di impasto delle dimensioni di una grossa noce e fatelo rotolare sui cornflakes affinché aderiscano alla superficie.
- Adagiate le rose del deserto su una teglia ricoperta da carta forno e cuocetele in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

Rose del deserto senza glutine
La versione con glutine delle Rose del deserto
Sostituite la farina BiAglut con 50 g di farina di frumento ed utilizzate cornflakes comuni.