Articoli

Oltre a pane e marmellata, una delle mie colazioni preferite è quella con la torta soffice di mele e cannella, anche se adoro qualsiasi dolce da forno a base di questo frutto che ci accompagna tutto l’anno e che, soprattutto in questo momento della primavera in cui siamo in attesa dei grandi regali della bella stagione in termini di frutta, è uno dei pochi prodotti di stagione di origine italiana.

Anche se mi piacciono tutti i dolci a base di mele, per la colazione le torte soffici sono sicuramente quelle che mi gusto di più abbinandole a yogurt, muesli e il mio immancabile e fortissimo caffè: una coccola che trovo proprio indispensabile per iniziare bene la giornata.

Nella ricetta vi suggerisco di utilizzare la cannella, sapete perché? Vi siete mai chiesti come mai in tutte le culture del mondo siano così numerosi i dolci contenenti la cannella? Non è assolutamente un caso.

Infatti, questa spezia rallenta lo svuotamento gastrico facendo sì che sia più lento anche l’assorbimento dello zucchero nel sangue subito dopo i pasti, ossia la cannella ha una funzione “ipoglicemizzante”. Questo non significa che il consumo di cannella possa essere considerato una terapia per il diabete, ma esistono numerosi studi che ne dimostrano un’azione favorevole nel controllo della glicemia nelle persone affette da diabete, soprattutto diabete di tipo 2 (per qualche informazione in più, potete leggere questo articolo). Quindi oltre a conferire un profumo inconfondibile alle nostre preparazioni, la cannella ci regala un effetto positivo per il nostro benessere!

Torta soffice di mele e cannella

Torta soffice di mele e cannella

 

Torta soffice di mele e cannella   

carboidrati 40,10 g per 100 g di torta

 

Ingredienti

  • 350 g mele Granny Smith o renette già pulite e sbucciate (2 mele)
  • 200 g zucchero di canna (+ 20 g da spolverare, facoltativi)
  • 125 g yogurt naturale magro
  • 100 g Preparato universale per prodotti da forno Massimo Zero**
  • 100 g maizena*
  • 80 g farina di mandorle*
  • 70 g burro
  • 30 g latte di cocco*
  • 3 uova
  • 1 limone
  • 16 g lievito per dolci*
  • 1 punta di polpa di vaniglia dalla bacca
  • cannella in polvere

**Ingredienti specifici per celiaci

*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC

Preparazione

  1. Sbucciate e detorsolate le mele e irroratele con il succo di mezzo limone affinché non si anneriscano.
  2. In una planetaria, montate le uova con lo zucchero di canna fino a quando saranno bianche e spumose, quindi aggiungete il burro a pomata, la polpa di vaniglia e iniziate ad aggiungere le polveri, ossia la farina di mandorle, la maizena e il preparato Massimo Zero; aggiungete lo yogurt, un pizzico di sale e infine il lievito e il latte di cocco. Togliete il composto dalla planetaria e completate con una grattugiata di buccia di limone.
  3. Bagnate un foglio di carta forno e rivestite una tortiera a cerniera di 24 cm di diametro; versate il composto, livellatelo e iniziate a ricoprirlo con le mele a fettine creando un disegno sulla superficie in modo da utilizzare tutte le mele.
  4. Per completare e se lo volete, mescolate 30 g di zucchero di canna con un cucchiaino di cannella, quindi spolverate le mele con il composto prima di mettere la torta in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
  5. Togliete la torta dal forno, lasciatela raffreddare, quindi estraetela dallo stampo, rimuovete la carta forno e adagiatela su una tortiera. Guardate le video ricetta!

 

La versione con glutine della Torta soffice di mele e cannella

Sostituite il Preparato universale per prodotti da forno Massimo Zero con pari quantità di farina convenzionale per dolci e non aggiungete 30 g di latte di cocco.