Quanto è piacevole il profumo dei Filoni rustici appena sfornati? Per noi veramente irresistibile, una di quelle coccole che riempiono di buono la casa riscaldandola e rendendola ancora più accogliente…soprattutto quando i primi freddi si fanno sentire.
Poi c’è la soddisfazione di gustare una pagnotta fragrante fatta con le proprie mani.
Ecco, oggi prepareremo dei Filoni rustici senza glutine che potrete usare per accompagnare pasti, merende e colazioni; e se non avete tempo per fare lievitare il pane, provate le Focaccine allo yogurt.
La ricetta dei Filoni rustici
carboidrati 45,73 g per 100 g
Ingredienti
- 780 g acqua
- 420 g farina Revolution Mix pane e pizza**
- 300 farina Mix per pane Rustico Brot-Mix Dunkel Schär**
- 120 g farina di grano saraceno*
- 100 g Bene sì Coop Preparato per pane, pizza, pasta e dolci**
- 50 g olio extra vergine di oliva
- 20 g Brick 1240 Farina di grano saraceno germinato* (facoltativo)
- 25 g lievito di birra (1 cubetto)
- 10 g sale
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
- In una terrina, o in una planetaria, mescolate tutti gli ingredienti fra loro conservando solamente 10 g di olio.
- Quando l’impasto sarà omogeneo e piuttosto consistente, suddividetelo in 4 pezzi e formate dei grossi filoni; adagiateli su 2 teglie da forno ricoperte di carta forno e lasciateli lievitare per circa 2 ore.
- Spennellate la superficie con l’olio messo da parte; cuocete per 30-40 minuti in forno statico preriscaldato a 200°C.
La versione con glutine dei Filoni rustici
Sostituite le farine senza glutine con pari quantità di farine integrali miste riducendo l’acqua a 550 g.