La ricetta che vi proponiamo oggi arriva direttamente dalla nostra Francesca Morandin, che ci insegna a fare un Plumcake allo yogurt e limone delicato e molto, ma molto, goloso.
Tutto il profumo degli agrumi e la leggerezza dello yogurt per un dolce da gustare a colazione, merenda, ma anche come fine pasto per chi proprio non vuole rinunciare ad un momento godereccio.
Se preferite, potete anche trasformare il Plumcake grande in plumcake monoporzione da congelare ed avere sempre pronti al mattino per la colazione o la merenda dei piccoli di casa: sicuramente non diranno mai più no alla colazione. Sempre per la colazione, potete anche provare i Dolcetti di carote e mandorle.
La ricetta del Plumcake allo yogurt e limone
carboidrati 41,31 g per 100 g
Ingredienti
- 200 g farina Petra 5** (per farina con glutine, vd. sotto)
- 200 g burro
- 200 g zucchero
- 80 g yogurt bianco
- 90 g albume (circa 2 albumi)
- 20 g pasta d’arancia (oppure scorzette di arancia candite e tritate finemente)
- 1 scorza di limone grattugiata
- 8 g lievito per dolci* (1/2 bustina)
- 1 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
**Ingredienti specifici per celiaci
*Ingredienti per i quali verificare l’assenza di glutine in etichetta o sul Prontuario AIC
Preparazione
- In una planetaria con la frusta montate il burro lasciato a temperatura ambiente con lo zucchero. Quando il composto risulterà montato, aggiungete la pasta di arancia (o le scorzette tritate), la scorza di limone grattugiata, l’albume e la farina, quindi amalgamate bene; infine unite lo yogurt, la polpa di vaniglia, un pizzico di sale ed il lievito per dolci mescolando ancora fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo.
- Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato, oppure ricoperto di carta da forno o in silicone. Cuocete in forno statico preriscaldato a 175°C per 25-30 minuti.
La versione con glutine del Plumcake allo yogurt e limone
Sostituite la farina senza glutine Petra 5 con 280 g di farina di frumento.